1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
il mio 80M era suo ;)


Anche io ho un Vixen A80M. La prima modifica PST l'ho fatta proprio con quello. Poi sono passato all'Omni 120 XLT.

Ora spero di riuscire a sfruttare al massimo un 152/900 che sto per prendere. E' lo stesso tubo/ottica usato da Lunt per i suoi 152. Ci vorrà un pò di tempo ma ne varrà sicuramente la pena se la modifica riesce a dovere ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alle97 ha scritto:
Ottime immagini, elaborazione perfetta, nulla da dire! Complimenti :D


Beh io posso dire grazie, Alessandro.
Mi piaciono molto i tuoi full disk. Conoscevo già il tuo sito ed è un piacere trovarti sul forum.
Complimenti anche a te ;)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Le immagini sono davvero ben fatte e dettagliate.
Quindi se ho capito bene sono fatte con un PST "potenziato"!!!

ciao

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

Praticamente prendo "un paio di pezzi" dal PST: l'etalon ed il blocking filter. E li applico ad un telescopio "donatore".

Di solito un acromatico, tanto lavorando in banda stretta non ci sarebbero vantaggi particolari ad usare un apocromatico. L'importante è trovare dei rifrattori particolarmente ben corretti sul rosso. Ma per il rosso di solito non ci sono grossi problemi ;)

Se vuoi più dettagli, ho scritto una guida con immagini e schemi in modo che è tutto più chiaro:
http://observingthesun.com/guida-alla-modifica-del-coronado-pst/

In realtà esiste anche un modo più veloce e meno invasivo. E' sempre descritto nel link che ti ho mandato ;)

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ciao Andrea,
benvenuto in questo forum......
io lo frequento già da un paio di anni con molta soddisfazione.

.....a proposito di quel viaggio in Tibet,il biglietto è ancora disponibile! :mrgreen:

Ciao e benvenuto di nuovo.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Ciao Paolo! Bentrovato.

Guarda che il seeing in Tibet è da paura! Sicuramente meglio che qui a Cesena :D

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 9:51
Messaggi: 428
Grazie, trovo il tutto molto interessante :wink:

_________________
C11 xlt su CGEM, dmk31 mono, dmk21icx618
set filtri baader planetarium, focheggiatore elettrico Moonlite,
ruota portafiltri motorizzata atik 9 pos. 31,8
William Optics 72mm megrez.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

Complimenti immagini ottime, l'etalon l'hai applicato anteriormente a tutta apertura credo????
Fammi sapere della tua modifica molto interessante.
Immagini eccellenti
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessio,

Grazie per i complimenti.

È l'ERF che eventualmente viene messo a tutta apertura nel caso di H-Alfa. Gli etalon hanno aperture di qualche cm. Nel caso del PST l'apertura dell'etalon é di 2cm.

È comunque anche l'ERF può avere diametri minori, come nel mio caso, se messo internamente al tubo. Io lo uso su un rifrattore da 120mm di diametro ed uso un ERF interno da 75mm.

Se vuoi sapere più in dettaglio come funziona la modifica puoi vedere la guida sul mio blog ;)

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di Ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ASK76 ha scritto:
Grazie, trovo il tutto molto interessante :wink:


Grazie. Se hai domande o vuoi approfondire, non esitare a chiedere. Più persone riesco a coinvolgere nel l'osservazione del Sole e più sono contento :)

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010