1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per i consigli, di sicuro i consigli di Ivaldo sono molto preziosi :)
Li seguo da tempo ;)
Un salutone
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guide init?
Emilio è la prima violta che sento parlare di guide init e della necessità di portare l'asse RA sul meridiano e l'asse DEC a declinazione 0 per quanto concerne il Pulsar 2. Lo sto usando da qualche giorno e devo ancora fare pratica, ma sul Pulsar 1 questa opzione non c'era.
Dove hai trovato queste indicazioni?
Per quanto concerne la posizione del tubo rispetto al meridiano no problem.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusa volevo dire Guided Init, cioè inizializzazione guidata.

La procedura è quella descritta in questo video ufficiale del sito Gemini: http://www.youtube.com/watch?v=PtAfKWsc ... e=youtu.be

L'eseguire tale procedura, ovvero centrare in modo approssimativo il meridiano prima e la declinazione 0 poi, serve se poi scegli "auto" nella ricerca della stella per la centratura, facendotela trovare quasi centrata, perlomeno all'interno del cercatore.

Se scegli "manual" non serve in quanto poi col joystick ci vai tu autonomamente (e altrettanto autonomamente la scelta della stella).

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emilio...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho integrato con alktri 20 frames da 900 sec.

Ora aspetto il cielo buono per SII e OIII :)

http://astrob.in/21813/C/

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
alphascorpio ha scritto:
Ciao Emilio.
Complimenti per la scelta. Il Pulsar è molto affidabile e lo uso ormai da anni senza grossi problemi.

Se tu usi il Pulsar 2, per la gestione tramite planetario, devi installare i driver Ascom e, ovviamente il driver del Pulsar2. Io l'ho da poco installato a titolo di test e uso The Sky6 selezionando la voce specifica nell'apposito menù (Scusa ma non mi ricordo la parola esatta).
Prima, invece, bastava usare il protocollo Lx200 e un cavo seriale.
Devo ancora capire il motivo per cui se eseguo il comando di puntamento da The Sky va dove gli pare, ma aspetto un po' di sereno per venirne a capo.
Cordiali saluti.
Alex

Ciao Alex,

c'è una cosa che mi fa uscire matto.

Se collego il P2 via USB riesco a connetterlo regolarmente col PulsarCommander e con Cartes du Ciel, ma solo via Ascom, via LX200 mi dice che la porta Com non viene trovata.

Se collego il P2 via RS232 (seriale) riesco a connetterlo regolarmente col PulsarCommander, mentre con Cartes du Ciel non si connette ne col driver Ascom ne con la modalità LX200.

Un bel mistero.

Dove posso avere sbalgiato secondo te?

Premetto che via Ascom funziona tutto molto bene in ogni sua funzione, ma io volevo usare la connessione seriale e non voglio rinunciare a Cartes du Ciel.

Hai qualche idea da darmi?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 7:25
Messaggi: 4
Ciao a tutti, scusate se riesumo questa vecchia discussione, ma sto valutando qualche possibile alternativa per il controller della mia montatura (una G11) e questo è uno dei pochissimi posti dove si parla del Pulsar2.
Visto che ormai è passato un po' di tempo, mi sarebbe utile sapere se sono emersi problemi, com'è l'affidabilità di questo sistema, se è abbastanza robusto per essere usato in remoto, etc... Se ha dei problemi, dovrebbero essere già emersi, no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gpaolo79 ha scritto:
Ciao a tutti, scusate se riesumo questa vecchia discussione, ma sto valutando qualche possibile alternativa per il controller della mia montatura (una G11) e questo è uno dei pochissimi posti dove si parla del Pulsar2.
Visto che ormai è passato un po' di tempo, mi sarebbe utile sapere se sono emersi problemi, com'è l'affidabilità di questo sistema, se è abbastanza robusto per essere usato in remoto, etc... Se ha dei problemi, dovrebbero essere già emersi, no?

Ciao, lo uso da più di un anno in remoto, zero problemi e mai dato una grana, mai.
Il sistema è non solo robusto, ma anche parecchio preciso e versatile.
Te lo posso consigliare a occhi chiusi.
Basta dire che ho venduto la G11 e l'ho smontato per metterlo sull'attuale montatura, una Fornax51, va pennello :-)
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 settembre 2013, 7:25
Messaggi: 4
Grazie mille per l'informazione Emilio!
È che poco tempo fa sono passato dall'FS2 (che non ha mai sbagliato un colpo, ma molto vecchio concettualmente e molto limitato come funzioni) al Littlefoot, proprio nell'ottica di remotizzare il telescopio (anche se è solo in terrazza :mrgreen: ).
Nelle ultime quattro notti, ho avuto due sessioni buone, una dove il telescopio l'ho preso al volo mentre stava per sbattere per terra per colpa di un goto errato, e una dove alle sei del mattino si è bloccato tutto con il controller che non si riusciva nemmeno a resettare (ma credo che fosse un problema di batteria, gestito comunque da cani...).
Per cui, diciamo, l'affidabilità del sistema è dubbia...
Mi fa piacere che sapere che il Pulsar2 sarebbe un'alternativa valida.
Com'è fatto il driver ASCOM? Implementa bene tutte le funzioni? Parking, meridian flip, etc?
Ed esiste una comunità di utenti oppure non c'è un forum più o meno ufficiale in cui avere supporto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2013, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
gpaolo79 ha scritto:
Com'è fatto il driver ASCOM? Implementa bene tutte le funzioni? Parking, meridian flip, etc?
Ed esiste una comunità di utenti oppure non c'è un forum più o meno ufficiale in cui avere supporto?

Il driver Ascom funziona bene, io uso il Pulsar2 con MaximDL e Cartes du Ciel e anche con FocusMax per la ricerca della stella di messa a fuoco.
Inoltre se lo metti in rete lo puoi controllare anche via web.
Non so se esiste una comunità, ma il costruttore il sig. Andras Dan parla italiano ed è sempre disponibilissimo.
Tutti i manuali ci sono anche in italiano nel sito Gemini.
Un saluto

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010