1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fabio_bocci ha scritto:
Se i Docenti sono irreperibili e non disponibili ci si deve rivolgere al Preside che deve prendere i provvedimenti del caso. E' previsto un orario per il ricevimento degli studenti, il Docente deve essere reperibile in questo orario.


quando, per un brevissimo periodo, ho insegnato la prima cosa che dicevo agli studenti era che i loro genitori mi pagavano lo stipendio pagando le tasse e che sarebbe stato molto stupido da parte loro non pretendere massima chiarezza e disponibilità...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando insegnavo all'Università ho notato una strana cosa, nonostante fossi sempre presente all'interno della struttura universitaria (perchè oltre all'insegnamento facevo anche ricerca) ed in più ci fosse anche un orario di ricevimento per gli studenti, non si presentava mai nessuno, nonostante che agli studenti fosse stato fatto presente che potevano benissimo venire per qualsiasi chiarimento. Un vero peccato, perchè scoprire di non aver capito qualcosa al momento dell'esame è come minimo molto deludente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Felice87 ha scritto:
Salve a tutti, innanzitutto mi scuso per l'errata formulazione, cercherò di essere quanto più chiaro possibile...

Come ti hanno già scritto in moli, chiaro non sei ... :)
1) I simboli non sono "universali", ma dipendono dal gergo proprio dei tecnici che li usano. Universali sono le grandezze fisiche e geometriche. Devi allora definire ogni simbolo che usi, acciocché sia chiaro cosa rappresenta.
2) ... Determinare le coordinate astronomiche ...
Che coordinate astronomiche e soprattutto di chi ?

In ogni caso, l'unica cosa che appare molto probabile è che lastro X sia Giove ... :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:54 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
Mizarino ha scritto:
In ogni caso, l'unica cosa che appare molto probabile è che lastro X sia Giove ... :lol:

Complimenti per l'intuizione!
Potrebbe essere già un punto di partenza.
Potrebbe essere un buon indizio!!! :lol: :lol:
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 11:17
Messaggi: 4
grazie a tutti per lo sforzo, cmq ho risolto. grazie lo stesso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarebbe carino xi spiegassi come ;-) visto che hai fatto la domanda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 11:17
Messaggi: 4
Nel senso che non faccio più l'esame xkè sembra di aver proposto un problema di fisica astronomica applicata, cioè probabilmente ho postato nella sezione sbagliata. cmq grazie lo stesso xkè x me era e continuerà ad essere una materia che non andrà mai giù, senza offesa x nessuno di voi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Felice87 ha scritto:
Nel senso che non faccio più l'esame xkè sembra di aver proposto un problema di fisica astronomica applicata, cioè probabilmente ho postato nella sezione sbagliata. cmq grazie lo stesso xkè x me era e continuerà ad essere una materia che non andrà mai giù, senza offesa x nessuno di voi.


senza offesa per te, direi :D

(p.s.: si scherza, eh!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 novembre 2012, 10:55
Messaggi: 5
Ho visto solo adesso questo quesito e rispondo, magari per l’interesse di qualche curioso, anche se ormai non serve più.
Allego la risoluzione grafica del problema e che ho ottenuto con un software di mia creazione.
Si tratta di un classico esercizio di Astronomia Nautica che generalmente viene proposto agli esami di maturità per gli studenti dell’Istituto Nautico.
L’amico Felice87 non sapendo di cosa si trattava non poteva ovviamente risolverlo.
Esso consente di determinare le coordinate della posizione della nave (punto nave astronomico) mediante l’osservazione delle altezze con il sestante di almeno quattro stelle e del relativo istante UT. E’ quello che gli ufficiali delle navi facevano due tre volte al giorno durante la navigazione oceanica, prima dell’avvento del GPS. Oggi non lo fanno più, se non per tenersi allenati e trovarsi pronti, nel caso in cui il GPS fallisca. In pieno oceano non c’è altro metodo per determinare la posizione della nave.
Per poterlo risolvere occorre seguire un corso completo di Astronomia Nautica ed è impossibile dare risposte esaurienti in questa sede.
Nel secondo allegato di Felice87 è riportato, proprio come si fa negli Istituti Nautici e con la stessa terminologia, lo schema di calcolo che deve essere applicato ad ogni astro per ottenere (con le due formule esplicitate in fondo allo schema) l’altezza stimata dell’astro (relativa cioè al punto stimato) e l’azimuth. Naturalmente occorre conoscere anche un po’ di Navigazione.
Il punto stimato è la posizione ipotetica della nave determinata con una serie di considerazioni nautiche, mentre il punto nave astronomico è la posizione effettiva della nave determinata con le osservazioni e i successivi calcoli astronomici.
L’astro X è Giove. Alla sua individuazione si perviene attraverso alcuni calcoli (dall’altezza e azimuth si passa all’ascensione retta e alla declinazione). Anche questo è un classico esercizio di Astronomia Nautica.
Ciao.


Allegati:
rette_forum.gif
rette_forum.gif [ 21.59 KiB | Osservato 1339 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 19:35 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15822
Località: (Bs)
Complimenti per la chiarezza.
E complimenti per il software.
(Hai svelato il mistero!!!) :wink: :D
Benvenuto (leggo ora il n° di messaggi ...) :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010