1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale netbook
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) salve e buongiorno a tutti, Intanto voglio dire allo staf che se questo non e la sazione adatta,
possono per favore spostarlo nella sezione giusta,grazie.
Volevo avere un parere riguardante l'aquisto di un netbook,quale mi consiglate,e secondo voi conviene più il sistema operativo xp oppure windows 7.
Volevo anche chiedervi se qualcuno di voi abbia mai avuto problemi con widows 7,per esempio con phd guiding, maxim dl, k3ccd, i driver della magzero, e i driver dell'atik o quelli della canon,ecc.. in pratica tutti i driver per uso astronomico.
In attesa di una vostra e gentilissima risposta al riguardo,e prima di decidere quale netbook aquistare,vi
ringrazio tutti anticipatamente :) .

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale netbook
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso stia meglio in Astrofili. :wink:
Sposto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale netbook
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, oltre ai dispositivi che hai citato, se hai una canon più recente della 350d, vai tranquillo con 7.
Con win7 la 350 non scatta. Mancano i driver per 7.
Per quanto riguarda k3ccd non saprei.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale netbook
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anche io ho cambiato il portatile da poco, ho comprato l'HP che costava meno (250 euro) tanto per i software che utilizziamo, gli attuali processori bastano e avanzano, ho solo portato la ram a 4 gb.
Con trepidazione sono passato da xp a w7 64bit, ma posso dire che non c'è nessun problema di sorta, utilizzo, eos utility, maxim dl pro, phd, astroart4, theskyx, camera astrolumina con driver ascom,ecc. gira tutto perfettamente.
:D

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale netbook
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Intanto vi ringrazio tutti per le risposte, allora se ho ben capito qualsiasi netbook recente va bene,
adesso mi faro un bel regalo di compleanno,se invece avete qualche consiglio su quale netbook prendere
possibilmente con un autonomia delle betterie alta,vi ringrazio anticipatamente.
:) Ciao a tutti e grazie ancora per i consigli.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale netbook
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bof, ti consiglio un notebook 15".
Con un 10" e tante finestre aperte diventavo matto a farmi posto... :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale netbook
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Bof, ti consiglio un notebook 15".
Con un 10" e tante finestre aperte diventavo matto a farmi posto... :D


Straquoto.... :evil:

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quale netbook
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Bof, ti consiglio un notebook 15".
Con un 10" e tante finestre aperte diventavo matto a farmi posto... :D


Ciao, il tuo consiglio e giusto,ma ho già un netbook da 15", mi servirebbe uno piccolo da poter utilizzare
solo per le riprese, ma anche per portarmelo dietro per altre cose, e che non sia incombrante,ho visto che ci sono anche dei netbook da 12",forse più universali ma costano di più, comunque non devo aprire molte finestre,al massimo tre (quella di ripresa,di inseguimento,e quella di visualizzazione).
Grazie intanto per i consigli. Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010