1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
che tubo ottico consigliate di mettere su una eq5 pro synscan goto per farci anche dell'astrofotografia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
luna? pianeti? sole? planetarie? campi stellari estesi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
vorrei farci anche fotografia deep


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e quell' "anche" il problema!
se volessi fare "solo" foto deep sarebbe facile consigliarti un rifrattorino a corta focale (da 60 a 80mm di apertura), se invece non volessi fare foto deep si potrebbe pensare ad un makkino da 127 o, al limite, ad un c8.
per fare tutto bene con un solo strumento una eq5 basta, temo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
intendevo anche per dire che volevo fare astrofotografia del profondo cielo pianeti non mi interessano tanto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti consiglio il mio setup: 80ed + camera guida su cercatore. Se vuoi ancora più leggerezza cerca un rifrattore più piccolo; considera che l'80ed sw è più grande degli altri 80mm perchè è intubato sul tubo del 100, quindi se cambi marca dovresti avere meno peso. Riducendo la focale invece avresti anche un migliore bilanciamento in lunghezza

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ottimo consiglio che quoto, aggiungo che, probabilmente, per iniziare la cosa migliore sia quella di utilizzare una reflex al fuoco del rifrattorino

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io opterei per questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html

mi sembra che lo usi Paolo Ruscitti con profitto..
sono sempre 50 mm in più di apertura.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tubo ottico su eq5
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Newton in fotografia è sempre più difficile da usare di un rifrattore. Ci sono problemi di coma, di bilanciamento, di più o meno sufficiente backfocus...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010