1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
... f=focale nativaprimario ...

ma sei proprio sicuro d'aver capito la formula? Mi sa che non ti seguo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, hai ragione, in quella formula la focale del secondario è "nascosta", f è quella del primario.
vabbuo' ritrovo la fonte (dovrebbe essere "telescope optics") e ci togliamo ogni dubbio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Guardate un pò qui:
http://www.telescope-optics.net/SCT2.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
infatti e' un quesito che mi son chiesto molte volte anch'io, soprattutto adesso che il C9,25 lo uso solamente (ma poco) per i pianeti con la denkmeier (senza correttori ovviamente) e i Go12.5 su diagonale baader da 2".
A quanto ammontera' la focale risultante con un percorso ottico cosi lungo e primario cosi avanzato?

Sul sito della denk dicono di moltiplicare quella originaria x 1,15, quindi circa 2700mm (e praticamente identica ai 2670mm riportata nel sito).
Anche se il risultato mi sembra molto di piu' dei 216x risultanti con gli ortoscopici (anche chiudendo un occhio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io penso che quello che accade dentro al tubo non abbia importanza, se il piano focale viene allontanato di 10 cm rispetto a quello di progetto (circa 10 cm fuori dalla culatta), ossia viene portato a 20 cm dalla culatta la focale si allunga di 10 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
se il piano focale viene allontanato di 10 cm rispetto a quello di progetto (circa 10 cm fuori dalla culatta), ossia viene portato a 20 cm dalla culatta la focale si allunga di 10 cm.

Fabio, ma il secondario convesso non agisce come una barlow, rispetto all'obiettivo che è lo specchio primario?
Se è cosi, il fattore di amplificazione e quindi il backfocus varia a seconda della distanza primario - secondario, o mi sono perso qualcosa?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti. Sfruttando l'analogia con la barlow direi che:

F_eq = F_primario x ((distanza_secondario_pianofocale/focale_secondario)+1)

Quindi, se aggiungiamo una certa d a distanza_secondario_pianofocale otterremo una nuova F_eq' pari a:

F_eq' = F_primario x ((distanza_secondario_pianofocale/focale_secondario)+1) + F_primario x (d/focale_secondario)

cioè

F_eq' = F_eq + d x (F_primario x focale_secondario)

dove per un SC classico, mi pare di capire, il rapporto F_primario x focale_secondario è intorno a 2

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che una volta si parlava di questo argomento e Kappotto non riusciva a leggere un PDF nel sito originale, allora lo postai qui: http://www.webalice.it/fabio.bocci/ c'è ancora. Ci sono anche le formule, se qualcuno ci vuole dare un'occhiata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi ricordo che una volta si parlava di questo argomento e Kappotto non riusciva a leggere un PDF nel sito originale, allora lo postai qui: http://www.webalice.it/fabio.bocci/ c'è ancora. Ci sono anche le formule, se qualcuno ci vuole dare un'occhiata.


Mah, sinceramente non sono un esperto di ottica,e non so se una configurazione Cassegrain con primario parabolico e secondario iperbolico dia risultati simili agli SC, con primario sferico e secondario convesso.Personalmente penserei di no, per il fatto che il Cassegrain (ne possiedo uno da 250 mm) richiede una precisa distanza primario-secondario (al millimetro), al di fuori della quale l'immagine diviene lattescente a causa delle aberrazioni (del resto anche l'articolo citato specifica proprio questo, come la qualità dell'immagine si deteriori rapidamente al di fuori della distanza di progetto primario-secondario).Infatti i Cassegrain non utilizzano, che io sappia, lo spostamento del primario come sistema di messa a fuoco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fulvio, hai ragione, ma mi sono ricordato di quel vecchio file che era lì da tanto ed ho voluto ricordarlo. I "veri" Cassegrain ora sono diventati molto rari, solo produzioni artigianali. Un secondario iperbolico lo montano gli ACF, ma con un primario sferico e con una lastra correttrice. Quindi siamo lontani. C'erano i vecchi Meade RCX con uno schema simile agli ACF, che avevano però il primario fisso e per mettere a fuoco spostavano il secondario e la lastra correttrice. Era un sistema buono finchè uno non spostava di molto il piano focale, in quel caso andavano in crisi e meccanicamente si poteva andare a fondo corsa col meccanismo di messa a fuoco che, essendo motorizzato spesso bruciava i motori che non avevano nessuna protezione. Otticamente però erano fenomenali, chi li ha (pochi perchè erano molto costosi) non li rivende, nell'usato non compaiono quasi mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010