1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Win XP X64
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Salve a tutti!

Attualmente sul mio portatile (macbook pro) ho una partizione xp 32bit che mi riconosce solo parte della ram, 2,72Gb al posto dei 4GB che il computer ha. Per ora l'ho usata solo per l'astronomia e non sono mai passato a win7 perché webcam e la mia 350d non sarebbero più state riconosciute. Ora però mi serve usare programmi in win abbastanza pesanti e mi servirebbe avere accesso a tutta la ram, per cui ho pensato di upgradere a win xp x64. Ho letto però di vari problemi di compatibilità perché i dirver scritti a 32bit non possono essere letti da una architettura a 64bit e non tutti gli sviluppatori forniscono anche i driver a 64bit (soprattutto per quello che facciamo noi).
Visto che uso una Philips Toucam e una Philips SPC900 più i vari adattatori usb-seriale, avrò, come penso, problemi?

L'alternativa sarebbe creare una terza partizione con win7 ma vorrei evitarla per problemi di spazio sull'hd.

grazie per le risposte!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro che i programmi "pesanti" siano tali per mancanza di ram piuttosto che non per capacità elaborativa? Io ho un computer con Windows 7 a 64 bit, e va benissimo, ma non mi sogno di mettere questo sistema sul portatile che uso per l'astronomia. Addirittura non c'è nemmeno un driver per il mio scanner Epson che ha qualche anno ed è perfetto... Non oso pensare cosa succederebbe col fuocheggiatore elettronico, i driver per la "vecchia" Atik 16Ic...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che l'approccio da tenere debba essere pragmatico. Se ci sono i driver che ti servono cambi il sistema operativo, altrimenti no. Nel caso delle webcam Philips cui hai accennato credo che i driver a 64 bit non ci siano (ho giusto fatto una ricerca rapida con Google). Per gli adattatori USB<>Seriale tutti quelli che mi è capitato di usare hanno anche i driver a 64 bit.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
fabio_bocci ha scritto:
Sei sicuro che i programmi "pesanti" siano tali per mancanza di ram piuttosto che non per capacità elaborativa?


ciao fabio, ovvio che è una domanda complicata, però se il programma esite anche in versione 64bit preferirei sfruttare la ram in più (per gli interessati dovrò fare alcune simulazioni in matlab, purtroppo lunghe, sui computer dell'università con 4Gb durano anche un'ora).

Ivaldo Cervini ha scritto:
Direi che l'approccio da tenere debba essere pragmatico.


Appena avrrò tempo proverò con calma, volevo solo chiedere se qualcuna aveva esperienze in merito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la Philips SPC900NC ci sono i drivers per windows 64bit, li ho provati, mentre per la Philips Toucam non lo so.
Per quello che riguarda le fotocamere Canon i drivers vengono aggiornati per tutte le fotocamere con meno
di 10 anni dalla loro data di introduzione sul mercato.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io voto per win7-64. Ho fatto un paio d'anni con xp-64 e devo dire che il 7 è molto meglio. Molto più facile trovare porting di driver vecchi. L'impatto sulla ram non è neanche troppo drammatico, circa 1 GB all'avvio con installati un po' di sw.

In più con win7-64 hai la possibilità di aprire una macchina virtuale xp-32 che dai miei test funziona alla grande con le vecchie canon. Vedi: http://www.astrosurf.com/comolli/strum34.htm

@cellopane: non è come dici, le 350d e 5d non sono supportate da win7-64, canon non ha voluto rilasciare driver.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie a tutti!!! Allora vada per win7-64.

In effetti ho trovato i driver a 64 bit per SPC e per le toucam no, però la macchina virtuale può essere la soluzione a tutto.

Grazie ancora per il supporto tecnico, in questi mesi sono in deficit cronico di tempo per cui non ho il tempo di provare da solo (cosa che avrei dovuto fare) ed è per questo che ho preferito chiedere prima a voi. A scapito del sonno lo farò una di queste notti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f(sants) ha scritto:
Grazie a tutti!!! Allora vada per win7-64.

In effetti ho trovato i driver a 64 bit per SPC e per le toucam no, però la macchina virtuale può essere la soluzione a tutto.

Grazie ancora per il supporto tecnico, in questi mesi sono in deficit cronico di tempo per cui non ho il tempo di provare da solo (cosa che avrei dovuto fare) ed è per questo che ho preferito chiedere prima a voi. A scapito del sonno lo farò una di queste notti.


Io ho solo la ToUCam II pro e mi sono trovato con lo stesso problema con il nuovo pc che ha Win7.
Purtroppo non è sufficiente la macchina virtuale in XP.

Ho trovato invece la soluzione cambiando il firmware della ToUCam sovrascrivendogli quello della SPC 900nc.
(per come operare vedi mio vecchio thread: viewtopic.php?f=3&t=57184 )

e funziona!
Ciao Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie Claudio!! proverò di sicuro!! Anche se la toucam la uso meno avere una webcam in più non fa mai male


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Win XP X64
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se poi facendo le tue prove trovassi qualche altro programma di guida compatibile con Win7 e SPC-900 (oltre a Guidemaster), ti sarei grato della comunicazione...

Ciao, Claudio.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010