1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Anche io sono reduce da un 10 cm (acromatico, ma direi MOLTO acromatico) preso poche settimane fa. E anche io ho sensazioni simili.
In sostanza, ho la potente convinzione di aver preso quello che avrei dovuto prendere subito, risparmiandomi tre tubi (e soldi connessi...). E ciò un po' mi fa arrabbiare, ma mi placa assai: progettavo chissà che arrivi e sperientie...
Invece è tutto bello, lì dentro, tutto così "vero". Il fuoco è fuoco, la roccia roccia, i veli veli.
So che per vedere di più dovrei aspettare le Notti Benedette (quelle in cui però hai sonno o tua moglie ha acceso il loop "chiudilafinestrachiudilafinestrahaifinitodiuscirechiudilafinestra"). E so ormai che anche vedendo di più, non sarà mai così di cristallo. Se posso desiderare ancora, è un vetro un po' - un pochino, veh - più largo.

Augustohttp://forum.astrofili.org/userpix/127_luna_3_aprile_2006_jpg_2.jpg

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie a tutti :)
Eh si Augusto....

la penso come te!
Questo era lo strumento giusto per me...

tra l'altro conosco anche io quel famoso "loop" :lol:

fortunatamente qui a Milano non lo sento perche' ho la fortuna di andare in mansarda ad osservare/riprendere.In montagna e' la stessa identica solfa....

Vogliamo poi parlare di quando si entra nel letto? :lol:
"Arggggg allontanati....." :lol:

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' proprio il caso di dire:

"L'astrofilo vorrebbe il telescopio pieno e la moglie ubriaca..............................."

Anche io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sempre meglio di questra scena:
"amore che fai? vai su tra le tue stelle?"
..s..si"
"uhm...."


e quel :uhm.. dice tutto.. :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima luna del 100ed
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Un paio di premesse:
> -se leggessi questo post postato da un altro utente storcerei il naso

A me questo post è piaciuto un casino, ricorda da vicino le vaccate che racconto io! :lol: :lol:

> -devo iniziare a studiare la luna in visuale (cosa che non ho mai fatto)

Occhio che da assuefazione, quando imparerai a conoscerne le singole formazioni orografiche e crateri vari non riuscirai più a tornare indietro

> Sulla Luna?
Stasera il seeing non e' certo un granche' con il vento che c'e' stato oggi

Già, io ho osservato il Sole ieri pomeriggio ma nel tardo pomeriggio ho ritirato il telescopio: sapevo in anticipo che mi sarei incavolato :x

> La luna bolle ma non come nel c8... in modo diverso.
Nel c8 quando il seeing e' scarso ho una frequenza di "ribollimento" molto + alta,qui invece va ad ondate molto + lente,immagino per i pochi centimetri della lente.

Non solo, è proprio il "vetro pesante" del rifrattore a spiattellare i picchi. Il piccolo diametro comunque aiuta parecchio :shock:

> Da buon tamarro decido di mettere il turbo e tiro fuori una barlow Meade Apo.

Mi piace il fatto che il pompare gli ingrandimenti lo si accosta ai tamarri :D :D

> Direi che questo era l'ingrandimento + giusto...
A parte le ondate del seeing mi sembrava di vedere una di quelle bellissime immagini CCD spesso postate (non da me).
La luna l'ho vista rugosa come mai ho fatto prima.
Ora io non so...
sara' che nella mia testa c'e' impressa questa cifra: 10... come 10cm

La stessa cosa che provai io durante il test del Tak FS102, mi veniva voglia di dargli una martellata, almeno avrebbe avuto un difetto! :)

> Ammettendo che un 10cm non puo' essere meglio di un 20...
traggo le seguenti conclusioni:
-sono uno sfigato cronico e ho sempre pessimo seeing

In città è difficile avere buon seeing soprattutto in estate; un normalissimo prato è più che sufficiente a farti dire "ma da dove cavolo osservavo prima???"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> sono sempre stato abbagliato dai cm...

Anch'io, ma anche questa "febbre" sappi che non è esente da soddisfazioni, specie quando ti capitano quelle serate che si vedono si e no un paio di volte l'anno e che ti fanno dimenticare tutti i rospi che il seeing cattivo ti ha fatto ingoiare in precedenza. Senza ovviamente "nominare" la parola deep sky laddove i centimetri - oltre a non avere sostituti - non bastano mai :shock:

> E' la stessa cosa quando ho preso una ducati 750 tempo fa...
pochi cavalli ma buoni..

Io ho avuto la 600, ti assicuro che hai reso bene l'idea :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Roberto :) (facci leggere anche tu qualche vaccata... su su... anche a me piacciono molto :lol:)


Sono consapevole al 100% che i 10 cm hanno senso fino ad un certo punto...

So che in montagna sarebbero una grossa delusione :) (sulle galassie per intenderci)

Quando l'oggetto e' debole... i cm servono per forza.

Sto meditando per la montagna di prendere un dobson... pura osservazione ;) (e cosi' magari re-inizio a conoscere il cielo.... visto che il goto mi ha fatto fare un bel passo indietro :S)

E' ovvio anche che in serate "giuste" (ma rare urtroppo) anche sui pianeti non c'e' storia...magari un po' + morbidi...ma con + informazioni :)

Ad ogni modo non posso fare altro che consigliare senza riserva alcuna questo rifrattorino a chi e' un po' sfigato come me.... parlando di cielo. ;)

Ciao Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010