1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, e grazie anticipatamente per chi avrà la pazienza di leggere questo post e di darmi un consiglio che sarà molto apprezzato...vengo al dunque: dopo la mia esperienza con un bino 10x50 sono passato al celestron travelscope 70 che utilizzo su treppiede T2 RpOptix, oculare in dotazione da 20mm e skywatcher UWA 9mm.
Per Natale vorrei farmi un bel regalo e passare a qualcosa di più performante, però sono molto indeciso fra 2 classi di strumenti i cui prezzi sono divisi attorno ai 400 oppure 700 euro. Visto che 300 euri non sono pochi per me, vorrei un consiglio su quale voi prendereste al mio posto.
Ho optato per strumenti con la basetta da 1/4 per montarli sul mio treppiede,li dovrebbe reggere visto che tutti si aggirano sui 3-3,5Kg, dichiarati ne regge 12, a me piace osservare da in piedi perfettamente dritto e avere la comodità di spostarli/trasportarli in un attimo.
Lo userei all'80% del tempo di giorno, mi piace molto la visuale terrestre, io abito in un piano alto e in più mi piace guardare le montagne che si stagliano vicino a dove abito (distano 5-6Km) e le persone che ne risalgono la cima. Mi piace molto anche la luna ed ho apprezzato le pleiadi, per gli altri oggetti non ho ancora avuto un buon cielo o la strumentazione adatta; riguardo l'astrofotografia sono molto ignorante ma non potendo motorizzare la montatura credo che farò solo osservazioni.
Gli strumenti che ho visto sono questi:
Da ottica san marco:
TS 905 :Tubo ottico rifrattore apocromatico, D:90mm, F: 500mm (f/5.5)
Doppietto ED
Diaframmi interni per aumentare il contrasto
Focheggiatore Crayford da 2,5" di diametro con riduzione 1:10
745 euro

TSR905:Tubo ottico rifrattore acromatico, D:90mm, F: 500mm (f/5,5)
Obiettivo: doppietto spaziato in aria
Focheggiatore Crayford da 2,5" di diametro con adattatori da 50,8mm e 31,8mm; riduzione micrometrica 1:11
329 euro

da tecnosky:
Rifrattore apo ED 80/560 Carbon Fiber:Doppietto Apo ED 80/560mm con elemento alla fluorite H-FK61 e trattamento antiriflesso FMC
- Intubazione in carbonio ed alluminio con diaframmi interni e paraluce retrattile
- Focheggiatore crayford di precisione da 2" con 6 cuscinetti a sfera e manopola di riduzione 1:10.
459 euro

Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 80/480mm:Tripletto Apo spaziato in aria con lente centrale in fluorite sintetica FPL53, lente frontale e posteriore ad alto indice di rifrazione. Tutte le superfici sono trattate FMC.
- Focheggiatore crayford di alta qualità, montato su 6 cuscinetti a sfera. La parte di scorrimento è dotata di una piastra in acciaio che aumentata il carico massimo e garantisce una maggiore presa quando sono montati accessori pesanti.
Su un lato del focheggiatore è presente una manopola micrometrica 1:10. Sul tubo è stampata una scala graduata.
715 euro

Rifrattore Acromatico 100mm F6 Deluxe: rifrattore acromatico da 100mm di diametro e 600mm di focale, dotato di un robusto focheggiatore crayford da 2" "monorail" con demoltiplica 1:10
420 euro

Rifrattore acromatico Tecnosky 90/500mm:
Ottica high-resolution da 90mm FMC
Focale 500mm F5,5
Focheggiatore da 2" con riduzione micrometetrica 1:10
440 euro

Con un po' di sacrificio 700 euro li spendo, ma se secondo voi per le mie esigenze basterebbe anche un acro risparmio un po' (contando che dovrei prendermi diagonali, barlow e altri oculari), non vorrei comprare una ferrari se poi ci vado solo a fare la spesa...tutte le opinioni sono ben accette! Ciao

P.S.
Se lo compro da tecnosky me lo vado a prendere di persona quindi preferirei scegierlo li...un mio amico si è fatto arrivare da astroshop.eu un celestron Omni XLT 120 e non vi dico com'era il tubo...lo rimanda indietro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
imho, se lo usi prevalentemente di giorno un acro va già benissimo, se poi vuoi dare un'occhiata anche di notte e non hai grandi pretese...
Ripeto se i tuoi interessi sono questi io protenderei per l'acromatico da 100 con la focale un attimo più lunga... da verificare il peso sul cavalletto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un cosiglio spassionato, prenditi il doppietto della Tecnosky 80/560. E' uno strumento fantastico, lo avrei preso io, ma costava troppo, io dovevo comprare tutto (montatura ecc.), se avessi avuto già la montatura avrei preso sicuramente quello. E' vero che tu lo useresti prevalentemente per il terrestre, ma anche sul terrestre la correzione in termini di cromatismo un po' conta, se sali con gli ingrandimenti astrumenti con alto cromatismo danno fastidio ed il 100mm acromatico ha solo 600mm di focale, sono pochi per un acromatico. Se poi ti piace anche la Luna, il doppietto ti darà belle soddisfazioni.
Qui un test di questo telescopio, però realizzato per uso astronomico, ma così capisci che tipo di strumento è:

http://www.davidesigillo.eu/test_1.html

Sigillò fa notare che nella visione a grande campo le stelle sono a punta di spillo quasi fino al bordo, il che significa che c'è una buona correzione anche per quanto riguarda le aberrazioni geometriche, che sul terrestre sono importanti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 20:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh per quello che cerchi..o andrei sul rifrattorino apo 80 di tecnosky..parlo del doppietto.

ps) poi se vuoi risparmiare, su ts vendono un rifrattore Skywatcher Evostar 102/1000mm su eq3 e 2 oculari a 260€, non male! :mrgreen: e con la differenza ti prendi un bel binocolo nexus 70 che monti sul cavalletto!! :twisted:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente, quoto in toto (eh eh) il parere sopra il mio.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i pareri, visto il rapporto qualità prezzo anche io ero orientato verso l'80 doppietto di tecnosky, l'unico dubbio è:
tra le lenti con elemento alla fluorite H-FK61 e quelle in fluorite sintetica FPL53 c'è tanta differenza di qualità?
Ho letto che le seconde sono migliori, ma solo agli occhi di un esperto e a fare i pignoli o il guadagno in qualità di
immagine è significativo? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 9:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
lascia perdere, la differenza c'è ma non si nota tanto..certo allora se vuoi l'fpl53 meglio andare sull'80ed skywatcher , un doppietto forse meglio riuscito e dal prezzo piu' che onesto..

MA se sei amante dei panorami terrestri con puntatine al cielo notturno, non per insistere, ma fossi in te farei un pensierino alla soluzione che ti ho indicato sopra..

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3673_TS-70mm-45--APO-Bino-for-1-25--eyepieces-with-set-for-16x-magnification.html

con 10% di sconto

https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p2683_Skywatcher-Evostar-102-auf-EQ3---kompl--Refraktor-102-1000mm.html

in offerta a 255 €

avresti un setup per terrestre e astronomico completo e niente male.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skyone ha ragione, l'Evostar risulta avere un'ottica molto buona per essere un acromatico e con i soldi risparmiati ti ci prendi un buon binocolo che è sempre un bene avere. Però fai attenzione che il tubo dell'Evostar, nonché il peso danno qualche problema di bilanciamento e di vibrazione (sebbene quest'ultimo problema si risente di più sull'astronomico che sul terrestre).
Qui c'è la recensione dell'Evostar:

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=788

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non prenderei l'acromatico per il terrestre, meglio un Apo minimo 80mm e da 600mm di focale. In terrestre si fa presto a perdere nitidezza per via del pessimo seeing.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il ragionamento sarebbe giusto Huniseth, però penso che comunque l'Evostar sarebbe già un bel passo avanti rispetto al Celstron Travelscope, non solo per il maggior diametro, ma proprio per l'ottica migliore. Con quello che risparmia poi si porta a casa il bino della TS ed ha un'attrezzatura completa.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010