1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io guido una cgem ed una gpdx con skysensor2000pc con il "cercatore" baader vario Finder, peró aggiungo una barlow per aumentare la focale e portarla a 500mm. Il tele di ripresa è un Meade acf 8" ad f6.3, l'autoguida una lacerta mgen. All'inizio avevo difficoltà ad andare a fuoco, poi ho acquistato un paio di raccordini e il tutto s'è risolto. L'unica pecca del vario Finder, che è un 60mm, è la messa a fuoco elicoidale. Peró questo è soggettivo, per me è scomoda, anche se una volta trovato il fuoco esatto c'è una ghiera di bloccaggio che consente di mantenerlo anche nelle successive sessioni.
L'ottica del baader è veramente eccezionale, l'ho provato in visuale e devo dire che la resa è stupefacente, è un piccolo telescopio a tutti gli effetti e definirlo cercatore forse è riduttivo.
All'inizio andavo in difficoltà con la calibrazione, ma con la barlow tutto s'è risolto ed i vantaggi, sopratutto con la gpdx, sono veramente notevoli. Prima guidavo con un acromatico 100mm f5, molto pesante (la cgem) ed adesso, sia per il montaggio che per il carico-scarico, anche se sembra poco, vado+comodo ed ottengo gli stessi risultati. Poi certo, in certe zone di cielo bisogna disssassare di più per trovare stelle di guida adatte, il 100mm le trova in qualunque zona, anche grazie alla lacerta che è parecchio sensibile, ma sinceramente i vantaggi di un setup +leggero sono ormai diventati una cosa a cui non voglio+rinunciare. Bilanciamento più semplice, meno problemi in generale sulla montatura, visto il carico molto+leggero e, non ultimo, la mia schiena che ringrazia!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 16:29
Messaggi: 188
Località: Osservatore Marziano su suolo Casertano ;-)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi,

Io ultimamente ho preso un cercatore 8x50 della TS aggiungendo un adattatore fatto stesso dalla TS per avvitare la Magzero 5c direttamente alla filettatura M42, il cercatore per fortuna ha una regolazione di focus svitanto la lente davanti e con una anello per restringere e bloccare il fuoco, la camerina ha una sensore cmos abbastanza largo da potermi districare su quasi tutto il campo.

_________________
by FabioNET
Blog http://www.fabionet.info
========================SETUP========================
SkyWatcher Newton Widephoto 200D 800M
Montatura Skywatcher N-EQ6
Ottiche TS da 6 - 32mm - B. 2x + S Conv TS Hyp 8 24 mm
CCD DMK21icx618 Mono + Atik Mono DeepSky
Canon 500D no mod xD

======================================================


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi ripesco questo thread per mostrarvi i risultati delle mie prove.
Il set-up è quello in foto cgem + newton 10 f/4 circa 20kg di roba:

Allegato:
20121020_200015.jpg
20121020_200015.jpg [ 139.34 KiB | Osservato 1036 volte ]


Ho avuto diversi problemi a guidare con ccdware, dopo varie tentativi di bilanciamento e allineamento polare alla fine ieri sera mi sono deciso a fare una riduzione astrometrica delle immagini del cercatore scoprendo che la sua vera focale è 186mm. Impostando tale valore su ccdware al posto di 200mm (valore ipotizzato dopo varie ricerche sul web) l'autguida è magicamente migliorata! Questo è il risultato:

Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 343.2 KiB | Osservato 1036 volte ]


Alla fine quella piccola differenza di focale era molto più importante di un perfetto bilanciamento e/o stazionamento.

saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 gennaio 2020, 17:28
Messaggi: 12
Località: Val di Fassa (Trentino)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispolvero questo vecchio thread: mi sa dire qualcuno la focale esatta del classico cercatore Skywatcher 9X50? Penso sia 200mm ma nel post che ho ripreso qui sopra qualcuno parla di focale di 186mm ma non capisco se si riferisce al Skywatcher 9x50. Voglio sperimentare il mio cercatore come autoguida montato sul mio Newton Skywatcher 250/1200 e Eq6 Pro. Ho già la camera per autoguida (Magzero 5 monocromatica) ed acquistato un anello adattatore per montarla sul cercatore. Però devo sapere la focale giusta per impostarla in PHD2 guiding. Ah scusate non mi sono presentato e provvederò subito nell'apposita sezione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con cercatore
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La focale del cercatore è di circa 180mm, questo valore da inserire in PHD non è critico (serve per calcolare il numero degli steps necessari per effettuare la calibrazione), quindi va bene anche una certa approssimazione...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010