1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004, ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una serata degna di nota,secondo me quando il seeing è buono bastano anche pochi frames, che ne pensate? con 250mm mi sembra una discreta foto. Premetto che non sono bravo nell'elaborazione ho tirato i primi tre layer di registax il resto lo fa il Takahashi
Camera Imaging Source DBK 31 au 1024 frames a 15 FPS Barlow tele vue 2 x
06-10-2012h 05-28-06- UT 03-28-06


Allegati:
Giove 12-10-06 05-28-06UT 03-28--06 .jpg
Giove 12-10-06 05-28-06UT 03-28--06 .jpg [ 94.9 KiB | Osservato 1393 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
prova a metterci più frames

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
1024 sono pochi ?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non lo so dice che il seeing era buono , ha usato un 10" , ma il risultato non mi convince :?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutov ha ragione....
1024 frames sono tanti!!! In più sono per ogni singolo canale dato che la DBK riprende a colori.
Ad occhio mi sembra leggermente sfuocata o il taka leggermente scollimato...perchè il bilanciamento cromatico e dinamica...mi sembrano buoni.
Non penso che il seeing fosse eccezionale: sembra il classico effetto che avevo io in alcune sessioni di fine serata. Questo ovviamente se il fuoco e collimazione erano ok.
Per il resto mi sembra un buon risultato.
Il Mewlon può fare molto di più :wink: Fidati.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me 1024 frames sono pochi con la dbk 31 a 15 0 30 frames si arriva tranquillamente a 2500 -3000 non lo so dalle vostre parti che si ci sia ma da me a Verona un seeing cosi non si vede molto spesso in quanto alla collimazione non penso che sia scollimato dopo trentanni e passa che osservo il cielo penso di capirci qualcosina . Se poi un filmato cosi viene elaborato con tutte le sofisticazione che vedo in giro questa non è più fotografia ma esaltazione alla ricerca del particolare. Premetto che io non so elaborare come dovrei, vorrei vedere questa foto elaborata da un esperto per vedere come cambia il risultato
Grazie della vostra attenzione

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luigi non ti arrabbiare...
Io parlo perchè il Mewlon l'ho posseduto per alcuni anni.
Se dici che era collimato..ok.
Ma guarda che il fatto che tu possa arrivare con 100 sec a 3000 frames a colori non vuol dire che 1024 frames siano pochi! Questo mi sembra piuttosto chiaro non credi? Se ti dico che sulla luna ne utilizzo 100-150 allora tu cosa pensi? I miei migliori risultati non arrivano neanche a 1000 per canale e come saprai bene non tutti i canali sono determinanti per i dettagli. Su Giove è il rosso che fa la differenza e con meno di 800 frames ho avuto il mio risultato migliore. Per non parlare di Saturno!
Se ti diciamo ciò che pensiamo lo facciamo per darti anche degli spunti. Del resto questa è o non è la sezione di astrofotografia del sistema solare?
Per concludere probabilmente è come dici tu riguardo il software di elaborazione. Anzi forse post processing e cioè l'utilizzo di filtri ecc. Per esperienza personale quando un'immagine è davvero buona e molto dettagliata, non occorre granchè. Basta anche la semplice UM.
Ripeto che è comunque un buon risultato. Devi esserne contento.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con pochi frames
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Luigi non ti arrabbiare...
Io parlo perchè il Mewlon l'ho posseduto per alcuni anni.
Se dici che era collimato..ok.
Ma guarda che il fatto che tu possa arrivare con 100 sec a 3000 frames a colori non vuol dire che 1024 frames siano pochi! Questo mi sembra piuttosto chiaro non credi? Se ti dico che sulla luna ne utilizzo 100-150 allora tu cosa pensi? I miei migliori risultati non arrivano neanche a 1000 per canale e come saprai bene non tutti i canali sono determinanti per i dettagli. Su Giove è il rosso che fa la differenza e con meno di 800 frames ho avuto il mio risultato migliore. Per non parlare di Saturno!
Se ti diciamo ciò che pensiamo lo facciamo per darti anche degli spunti. Del resto questa è o non è la sezione di astrofotografia del sistema solare?
Per concludere probabilmente è come dici tu riguardo il software di elaborazione. Anzi forse post processing e cioè l'utilizzo di filtri ecc. Per esperienza personale quando un'immagine è davvero buona e molto dettagliata, non occorre granchè. Basta anche la semplice UM.
Ripeto che è comunque un buon risultato. Devi esserne contento.
Raf


No Raf io non sono arrabbiato,anzi accetto volentieri i consigli da voi giovani io ho 62 anni e con queste diavoleria di software ci capisco poco.A me sembrava una bella foto visto il seeing dalle mie parti. Se paragoni le foto che fa Biancononi e altri, con strumenti da 14 pollici con accessori costosissimi non ci sono paragoni.E' vero io ho un mewlon da 250 mm ma è sempre un 10 pollici, non arriverà mai a una risoluzione come i 14 pollici. Con un seeing sui 7/10 penso di aver visto parecchi particolari sul pianeta gassoso da ritenermi soddisfatto.
Ciao Gigi

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cfm2004, ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010