In effetti Tuvok ha dato una risposta dall' alto valore tecnico che spiega molto chiaramente tutta unaserie di sequenze per arrivare a tali risultati.
Invece No!!
3 fattori:
ottima elettronica della camera FLI
qualità del cielo del Brallo (sinceramente al dil la delle mie aspettative iniziali)
numero alto di pose
fanno si che ho pochissimo rumore nel fondo cielo, onestamente (penso anche si veda) NON sono un grande elaboratore d'immagini, faccio veramente il base in Maxim, la composizione rgb in aa4 (vedi xgio tutorial), in PS curve - livelli -recupero di saturazione e tenalità, lieve riduzione dell diametro stellare,e un denoise con le plug in di noel carboni.
La mia capacità elaborativa si ferma qui da molti anni, solo che quando riprendevo da Pavia dovevo dannare per tirare fuori il colore e eliminare i gradienti, ora è veramente tutto più semplice e veloce.
Per gli aloni, confermati anche da M.Angelini, sono riflessi delle varie lenti del riduttore/spianatore, chiaramente si riportano a diametri diversi a seconda dei vari livelli lrgb Ha, che presentano luminosità diverse.
Anche il colore tendente al verdognolo, è caratteristico del taglio di banda dei filtri baader, nella riga propria del sodio, difetto quindi che si evidenzia nelle stelle di questa classe.