1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentoni per il progetto, anche se effettivamente alla portata di pochi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupendo progetto ma per essere accessibile alla maggior parte di utenti dotati di cronica mancanza di dimestichezza con l'elettronica dovrebbe essere in un kit ridotto all'osso... scheda pronta...minimo di saldature...un po come autocostruirsi il telescopio...ok la soddisfazione ma in quanti si costruirebbero lo specchio o peggio le lenti? e con quale precisione?(Ed ecco li belle pronte le parti staccate per autocostruzione...giusto..e la montatura?...anche quella è fondamentale per non trovarsi con un personalissimo istruttore di ballo)....Diffatti la facilita di modifica di alcune webcam negli ultimi anni ha cominciato a rivoluzionare la fotografia astronomica amatoriale..altri come me si son comprati una neximage che costa poco senza farmi diventare matto
Mi piacerebbe si ...ma finire a spendere 3-400 euro per un kit che nn son sicuro di farlo funzionare preferisco aspettare e spendere il doppio ..(oppure no?come tutti i prodotti elettrononici il prezzo è in costante discesa...?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco le perplessità dovute all'idea di costruire una CCD. In effetti non è proprio come costruirsi lo specchio o le lenti, sarebbe come dire costruire il sensore o i componenti, anche se è chiaro quello che vuoi dire. Per avere un kit il più "pronto" possibile occorre che ci sia un numero di astrofili interessati.

rossostarter ha scritto:
... Mi piacerebbe si ...ma finire a spendere 3-400 euro per un kit che nn son sicuro di farlo funzionare preferisco aspettare e spendere il doppio ..(oppure no?come tutti i prodotti elettrononici il prezzo è in costante discesa...?)
Non ho idea di quale sia il costo del kit, ma di sicuro il doppio della cifra che riporti non è lontanamente sufficiente per avvicinarsi ad una CCD 8300 commerciale, diciamo almeno 5 volte tanto! La differenza non mi sembra poca cosa, però certamente si può restare titubanti e lo capisco.
Per quel che mi riguarda, dopo aver realizzato la precedente UAI-CCD ho capito che avere tra le mani qualcosa sulla quale puoi intervenire come vuoi perché la conosci a fondo, mi rende molto tranquillo per l'impegno finanziaro da sostenere, qualunque problema tecnico dovesse sorgere col tempo hai idea di come intervenire!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahahahaa mica son partito dalla ricerca della silice per la fusione del disco di vetro ecc.... a parte gli scherzi..condivido il fatto che alla fine uno conosce perfettamente come e dove intervenire nella camera ccd realizzata..certo per essere appetibile o stuzzicante (per quanto mi riguarda eh )come minimo dovrebbe essere un sensore aps anche solo che 6mpixel ... cioè..deve avere qualcosa in piu...no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion starshot pro v2 da 6 mega sensore 25,10x17,64mm...1300 euro....un kit come quello a meta prezzo ci sta tutto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai parlando solamente di sensori a colori però e quindi il discorso che fai ci può stare anche se l'8300 a colori si può prendere dalle digitale olympus malfunzionanti o rotte che su ebay si trovano anche a 50 euro! Se vogliamo, però, una CCD B/N credo che il discorso sia diverso. In questo progetto si parla di CCD con ruota interna per la versione B/N e questo non mi sembra poco, però ognuno la vede come vuole.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ha ragione Console bello ma per pochi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhm io vado un po controcorrente... non direi per pochi, ma piuttosto per i pochi che hanno voglia di mettersi un po in gioco. I lavori più difficili qua son già fatti, vedi progettazione meccanica, elettronica e software.
Da quel che ho capito il pcb viene dato già fatto, rimane solo da fare qualche saldatura smd. Non dico che sia semplice "come giocare con i lego", ma da quelle foto presenti sulla presentazione non ho visto componenti con piedinatura estremamente piccola e impossibile. Tante volte ci si spaventa per le cose che non si conoscono, e alla fine non ci si prova mai ma con un saldatore decente e del buon flussante non dovrebbe essere un grande problema. Se i costi rimangono su quelle cifre io penso proprio che mi avviero in quest'aventura(e non sono assolutamente esperto di saldatura smd)...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cionki ha scritto:
uhm io vado un po controcorrente... non direi per pochi, ma piuttosto per i pochi che hanno voglia di mettersi un po in gioco. I lavori più difficili qua son già fatti, vedi progettazione meccanica, elettronica e software...
Mi fa piacere sapere che c'è anche chi la pensa come te. A quanto pare, tra le altre cose, se ci fosse un numero adeguato di interessati (Marco Paolilli potrà darci info più precise) il PCB potrebbe essere fornito già con i componenti saldati, insomma alla fine non sarà come dici tu, come giocare con i lego, però ci avvicineremmo molto! :D Personalmente ho già acquistato per 65 euro una Olimpus E-300 rotta da dove prelevare l'8300 a colori ovviamente! Mi auguro che il progetto raccolga l'interesse meritato così da vedere la prima luce! Io penso che sia un'occasione unica, per una frazione di prezzo di una CCD commerciale averne una con le stesse caratteristiche, e poi insomma l'8300 non sarà un 24x36, ma nemmeno un "francobollo"!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione CCD 2.0 ...
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo addocchiato anch'io qualche e300 su ebay ma non sapevo se prenderla perchè veniva venduta come non funzionante quindi temevo che il ccd fosse fritto, io per essere sicuro vedo di prenderne una funzionante, anche messa male ma che vada :) poi ho visto che a quanto pare estrarre il sensore non è una cosa così complicata...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010