Emiliusbrandt ha scritto:
Ti faccio una domanda che sembra stupida, ma io ho fatto 3 volte lo stesso errore prima di rendermene conto.
Quando esegui il "Guide Init" e ti chiede di portare l'asse RA sul meridiano e l'asse DEC a declinazione 0 le fai?
Inoltre quando ti chiede da che parte è l'OTA (cioè il tubo) se a E o W sei sicuro di scegliere giusto?
Io per 3 volte non indicavo la posizione dell'OTA, bensì in che meridiano stava lavorando la stessa, cioè l'opposto.
Inoltre, le coordinate LAT e LONG sono da inserire in modalità decimale e non a gradi, minuti secondi, se stato attento a questo?
Fatte queste cose correttamente funziona bene a me, ma prima se puntavo con il planetario andava malamente.
Sono cose banali, ma non si sa mai

Ciao
anch'io utilizzo il pulsar 2.
La procedura di inizializzazione è indispensabile e ancor di più l'indicazione dell'ota se è a "e" o "w", come tu giustamente hai evidenziato.
Io utilizzo cartes du ciel come planetario e lo collego col protocollo lx200.
Dopo questa procedura di inizializzazione cerco,col planetario, una stella luminosa vicino al soggetto da riprendere la punto col cercatore e sincronizzo la montatura col planetario.
Per inquadrare il soggetto da riprendere e centrarlo perfettamente utilizzo Maxim dl e PinPoint seguendo i tutorial ed i consigli del buon Ivaldo Cervini.
Ho notato che se non fai l'inizializzazione del pulsar2 non ti consente di impostare il blocco in AR per evitare che , nel caso ti addormenti

, come faccio io,il tubo urti contro la colonna di sostegno del telescopio.
Complimenti per la foto
Saluti