1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parto dal presupposto che ho una magzero qhy10 a colori (con pixel da 6,05 micron) e ho idea un'indomani di acquistare(forse una magzero qhy11) una monocromatica con pixel da 9 micron.
Ho idea di acquistare uno di questi due telescopi:
L'officina stellare RC 320 è una f/8 con una focale di 2560mm
L' Ultra RC300 è un f/5,4 con una focale di 1680.
Ora quale dei due è più adatto a queste CCD calcolando che i miei "bersagli"
principali saranno galessie?
Grazie in anticipo per i consigli :mrgreen:
Ivan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrebbero considerate due cose, la dimensione dei soggetti sul sensore ed il campionamento. Per il campionamento sarebbe più adatta la focale più lunga, per la dimensione non saprei, le galassie hanno dimensioni che vanno da 3° quella di Andromeda a una dimensione minima praticamente di zero, quindi bisognerà per forza fare una scelta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è storia: a meno che tu non abbia un seeing da urlo nella tua zona, vai di ultra. E in realtà io andrei di ultra comunque. Il campionamento è molto buono con la tua attuale camera (attorno allo 0,7"/pixel), mentre arriva a 1,1"/pixel con i pixel da 9micron.
Considerato che è raro scendere sotto all'1.5"/pixel, saresti già a posto così.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere anche su che montatura sarà collocato, la focale di 2560 è impegnativa. Comunque se dovessi prenderlo io prenderei l'Ultra 300, che con una focale di 1680 è più versatile. Però sono scelte personali. Magari io potrei essere influenzato dal fatto che non ho nessun strumento con una focale di un metro e mezzo.
Ho fatto un pò di calcoli,
Con un sensore 23.4 x 15.6mm
campo inquadrato con 1680 focale: 47.9' x 31.9'
campo inquadrato con 2560mm 31,4' x 20.9'

Campionamento
Con pixels da 6.05 micron focale 2560, campionamento ottimale con 320mm di diametro: focale 2292mm
con pixels da 9 micron: 3409 mm di focale ottimale
Con 300mm di diametro e pixels da 6.05 micron: 3274 mm di focale ottimale
con 300mm focal,e con 9 micron: focale ottimale 4870

Come si vede, si va vicini al campionamento ottimale col 320 e la fotocamera con 6.05 micron di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, come hai calcolato il campionamento ideale? Io sono fermamente convinto che il campionamento massimo in deepsky sia vincolato al seeing: il campionamento ideale è quello che ti permette di sfruttare al meglio il tuo tubo. Se il seeing non permette di scendere sotto al 1" di risoluzione, è perfettamente inutile campionare oltre (almeno in deepsky). L'unica cosa che ottieni è di spalmare la luce su più pixel, riducendo il rapporto segnale/rumore e dovendo di conseguenza allungare il tempo di posa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I calcoli che ho fatto non tengono conto del seeing, naturalmente. Ho usato le formule che riporta Daniele Gasparri anche sul suo sito. Siccome le ho inserite in un foglio di Excel, ora mi rimane difficile riportarle qui.
Voglio aggiungere che, senza togliere nulla alla correttezza dell'approccio e del calcolo, si ottengono spesso valori di focale ottimale un poco lunghi, spesso difficili da mettere in pratica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in Astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

se vuoi avere un'idea di quello che si può ottenere con l'UCRC ed un pixel appena più piccolo (5.4, quello del sensore 8300) questi sono 3 link:

http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream
http://www.flickr.com/photos/astrojohnn ... hotostream

Per quanto attiene all'RC da 320, vai sul sito di Gianni Benintende e troverai parecchi esempi interessanti:

http://www.astrogb.com/

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso con i moderatori per aver postato in entrambe le sezioni di fotografia....pensavo non si fosse pubblicato il mio thread in fotografia profondo cielo e invece l'avevo postato nel posto sbagliato! :oops:
Grazie a tutti per i suggerimenti.
AstroPaolo costano parecchio ma siamo attorno ai 10k euri di base! :lol:
Grazie per i conti di Fabio...e le risposte sempre esaurienti di Pilolli.
Fabio, la montatura sarà comunque una gm2000.
Per il seeng sicuramente dovrò fare qualche considerazione essendo in zona non propio schifosa ma comunque sub-urbana)....che ne dite delle ottiche adattive per ridurre questo "problema"?
Per i tempi di ripresa non ho problemi...osservatorio fisso dietro casa con remoto direttamente sul divano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivan,
io ho un RILA da 325 mm , focale 1850 mm. , sempre di Officina Stellare.
Il mio CCD ha i pixel da 9 micron , quindi sono esattamente a 1"/pixel.
Qui il seeing non e' mai migliore di 2-3" , quindi uso la camera in binning 2x2.
Questo per me vale sia per i lavori di astrometria sia per il cielo profondo anche se, in quest'ultimo caso,
qualche volta ho fatto riprese in 1x1 ....
In conclusione voterei per la focale piu' corta .....
Complimenti per la scelta della montatura , io ne sono pienamente soddisfatto.
Se vuoi curiosare .... :
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... n/RILA-325

PS: l'ottica adattiva la prenderei in considerazione dopo aver provato il setup ... occhio all'aumento di backfocus richiesto ....


Spero di esserti stato utile.
Cieli sereni.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010