1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque ho preso il mio acro 150/1200 che ha la stessa focale del rigel e con tutto il fuocheggiatore estratto da dietro il doppietto alla fine del fuocheggiatore misura 119.5 cm. Secondo voi posso tenerla per buona la misura anche per il rigel avendo la stessa focale?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Meglio sarebbe comunque misurare la focale sul Rigel. Il mio rifrattore apocromatico, ad esempio, presenta una focale di progetto di 1500 mm, ma in realta’ la focale misurata e’ di 1465 mm. La differenza di 35 mm e’ un valore che puo’ influire sul progetto del tubo ottico. Per capire meglio come ho intubato il rifrattore, guarda la recenzione sul sito di Binomania. Puoi cosi farti un’ idea.
Ciao
Roberto Milan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto ciao,
Ho misurato la focale del rigel... da dietro il doppietto alla fine della prolunga estratta con fuocheggiatore estratto sono 123.5cm. Considerando che monterei diagonale da 31.8 che mangia 1 cm in piu di back focus rispetto alle 24.5 e un fuocheggiatore da 138mm di escursione, secondo te se portassi la lunghezza totale con fuocheggiatore estratto a 123 cm dovrei essere a posto giusto? Anche con barlow e ccd?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Ciao Benny,
puo’ funzionare con una barlow e con il diagonale. Non saprei con un CCD, poiche’ io sono un visualista e non utilizzo quelle macchine infernali. Non puoi utilizzare un visore binoculare senza correttore ottico di tiraggio.
Ciao
Roberto MIlan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Benny, mi pare che stai andando per tentativi..
Fatti questo benedetto disegno in scala, del doppietto, del cono ottico etc. e ci disegni il fuocheggiatore, il diagonale da 31,8 , scegli il backfocus che vuoi (in base alle tue esigenze) e sei a posto: solo così sei sicuro di non sbagliare.

p.s visto che smonterai il fuocheggiatore originale puoi anche controllare se i diaframmi dentro al tubo sono correttamente dimensionati per avere un minimo di campo di pienza luce e se , col nuovo fuocheggiatore e con il backfocus che sceglierai , il tubo del fuok non diaframmi il cono ottico o tagli il CPL voluto (poco probabile essendo un f 15 ma comunque conviene controllare lo stesso..)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No nessuna torretta!!!!
Dob, mi spiace ma non sono in grado di fare quel che dici, per questo vado a tentativi.....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 11:07
Messaggi: 29
Benny, non e’ difficile fare un disegno in scala 1.1, ed e’ comunque la cosa migliore per progettare un tubo ottico. Andare a tentativi e’ comunque rischioso, si possono avere amare sorprese.
Ciao.
Roberto Milan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ROberto lo so.... ma sono impedito... lo farò fare....

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa la mia colossale ignoranza con tutto quell'ambaradan di roba che hai chi te lo fa fare? certo che avendo in dotazione il raddrizzatore per panorami terrestri tipo prismi di porro in teoria il costruttore avrebbe dovuto tener conto del percorso ottico e dimensionato i diaframmi interni ...oppure no? al limite si potrebbe togliere l'ultimo diafr( nel tubo sottile intendo) nn credo sia drammatico meno credo di ''traumatizzarlo'' con tante modifiche e... usare un normale adatttore 24,5 >31,8?
E'bello sapere che certi strumenti rimangano nel cuore vorrei poter usare ancora il mio ta33 (son quasi tutti della syw che io sappia)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica Konus Rigel 80/1200
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 17:28
Messaggi: 28
Località: camogli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ti consiglio di lasciarlo così com'è, visto il backfocus generoso del tuo strumento sarebbe ottimo con l'uso con la torretta binoculare senza alcun correttore di tiraggio, basta eliminare la prolunga e collegare al focheggiatore una prolunga da 50 a 80 mm (da verificare prima) + diagonale da 31,8 mm + la torretta (percorso ottico di circa 120 mm), avresti così un strumento planetario coi fiocchi.


quoto la torretta deve essere uno spettacolo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010