1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ricevuto propio ora un filtro usato, idas lps p2, appena visionato però ho notato uno strano effetto ( si vede nelle foto ) non ha una colorazione omogenea, ma verso i bordo il colore rossiccio si estingue, dato che è una cosa che non ho mai notato con tutti i filtri che ho posseduto, è solo un riflesso del bordo anello?? chiedo se è una peculiarità di questo filtro.

Claudio


Allegati:
IMAG0540.jpg
IMAG0540.jpg [ 188.09 KiB | Osservato 1506 volte ]
IMAG0541.jpg
IMAG0541.jpg [ 200.79 KiB | Osservato 1506 volte ]
IMAG0542.jpg
IMAG0542.jpg [ 190.3 KiB | Osservato 1506 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non ho codesto filtro. Può darsi che sia l'effetto di una pulitura sul trattamento antiriflesso?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:? Spero di no..... :!: :!:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte succede una cosa simile pulendo le lenti, ma non è detto che ci sia una compromissione dell'efficacia. Sentiamo il parere chi ha questo filtro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho avvolto il filtro in un foglio di carta per togliere un po di luce, mi sembra sempre di più che il filtro ha dei problemi :evil: basta vedere com'è verso il bordo, la luce non viene filtrata in modo assolutamente uniforme.
Claudio


Allegati:
IMAG0543.jpg
IMAG0543.jpg [ 156.23 KiB | Osservato 1469 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so dirti di preciso perché non ho mai visto una cosa del genere su un filtro e non possiedo codesto filtro, però vedendo quelle foto mi viene in mente quello che dice Plinio a proposito delle vecchie versione dei Lumicon http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/filtri/lumicon-o3
Il tuo filtro quanto tempo ha? È stato parecchio all'umido?


fabio_bocci ha scritto:
...codesto...

È proprio toscano, quando lo dico ad amici che stanno fuori Firenze in genere mi rispondono "ma parli l'italiano dell'800?!" :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Claudio:
Quando ci vedremo portalo che gli do un'occhiata, ma già così non mi sembra sia tutto a posto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Anche io ho un IDAS LPS-P2, da 2".
Mi dispiace darti una brutta notizia, ma sul mio la colorazione è perfettamente uniforme su tutto il filtro. Fra l'altro il problema sul tuo non è solo il "bordo scolorito", ma il fatto che tutta la colorazione presenta un gradiente dal centro verso l'esterno, che sul mio è assolutamente assente: come ti dicevo, il colore è perfettamente uniforme su tutto il filtro.
Il tuo ha palesemente dei problemi, mi spiace.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho visto ora il filtro dalla foto direi che qualcosa non va, non avevo notato prima l'effetto, direi che è meglio che lo restituisci, forse l'umidità.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era stato tentato un soft coating da Nokon per i suoi obiettivi serie E, per le lenti interne, molti ebbero quel problema (anche se si trattava solo di antiriflesso) sulla superficie delle lenti interne rivolte verso il diaframma, sopratutto quella posteriore, pare anche a me possa essere un problema di umidità.

Me lo fa pensare sopratutto il gradiente della "degradazione"

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010