Elio ha scritto:
Superba, Ale, ora capisci perchè non ero stracontento della mia?
E se avevi una ccd o una cooled, che tiravi fuori?
Hai fatto un lavoro magnifico e hai azzeccato luogo e serata ottimi...a quattrocchi poi mi spieghi come hai giocato con i singoli canali...sei sempre avantissimo e sfrutti a dovere la tua modesta strumentazione, chapeau!

Grazie mille Elio sei sempre troppo gentile. Ho fiducia che se integri di piú con pose piú lunghe i dettagli vengono fuori anche a te. E' per questo che ti avevo chiesto il perché della tua integrazione.....due pose sole sui 600 sec non permettono di scavare in profondità

Lorenzo Comolli ha scritto:
Ciao Alessandro e grazie per la dettagliata spiegazione. In sostanza, l'elaborazione l'hai giocata soprattutto sull'uso di una luminanza sintetica presa dai canali G e B? Non ho ben capito in che misura? Hai fatto due luminanze e ne hai composto il risultato? Oppure una sola e su quella hai elaborato?
Notevole la tua capacità di comprimere le differenze di luminosità senza sacrificare i dettagli.
Lorenzo
E' un pò più complicato....i dettagli non erano tutti su un singolo canale bensì su entrambi i canali, verde e blu soprattutto su quest'ultimo. Il rosso per il nucleo è completamente inutile perché saturo. Con delle maschere in ps ho dovuto miscelare le parti che mi interessavano e " costruire" una luminanza sintetica. Il problema è che utilizzandola su tutta la foto sarebbe stato impossibile ribilanciare i colori, per cui con altre maschere mi sono limitato a gestire il core. In realtà ci sarebbe stato altro materiale da tirare fuori sulle parti deboli della galassia ma guardandola nel suo insieme mi è sembrata molto equilibrata con il fondocielo. Nell'altro modo si sarebbe staccata troppo, sarebbe sembrata appiccicata sopra.