1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,
sono in trattativa per questo pezzo di storia dell'astrofilia.
A prescindere dall'indubbio fascino evocativo che rimanda ai tempi eroici dei dobson, secondo voi vale la pena di accaparrarsi questo bestione?
Indubbiamente il fuocheggiatore e il porta secondario sono quanto di più minimale esista, ma volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai posseduto tale strumento e se vale la pena di fare qualche modifica per avere tanta apertura a poco prezzo.
Il suo contendente sarebbe un 14" skywatcher, però il prezzo sarebbe ben più alto.
Ringrazio tutti per l'attenzione.
cieli sereni

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 7:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe provarlo sul campo per poter dire.
Le ottiche da chi sono state fabbricate?
Considera che fino a non moltissimi anni fa le competenze per valutare un'ottica di grandi dimensioni le avevano in pochissimi e si confondeva facilmente il seeing con la mancata stabilizzazione termica, col risultato che giravano tranquillamente specchi, soprattutto artigianali, di qualità scadente senza che nessuno si rendesse conto che fossero difettosi. Ci sono voluti i cinesi per portare qualità elevate sul mercato di massa.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente a me della storia dello strumento non interessa granchè quindi per questo aspetto non ci spenderei nemmeno un centesimo... vedi le alternative con lo stesso prezzo e valuta se ne vale la pena, considera che è un cannone immane quindi se lo devi spostare è roba da impresa di trasporti... alla fin fine dipende dal prezzo :wink:

PS: io non lo prenderei...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Beh, dipende dal costo; se ne vale la pena lo potresti prendere e se le ottiche dovessero essere poco eccelse le puoi fare rilavorare con poca spesa e rialluminare; considera che le ottiche commerciali sono garantite diffractin limited ovvero 1/4 lambda il che per un dob va più che bene, infatti a volte con il seeing che abbiamo non si riuscirebbe a sfruttare una correzzione maggiore. Poi se vuoi puoi sostituire anche la montatura.
Se hai bisogno di maggiori info mandami un mp

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo di aver trovato l'annuncio e il prezzo è sicuramente accattivante.
Però oltre ai dubbi sull'ottica (sarebbe opportuno provarlo prima di acquistarlo), il focheggiatore è più che minimalista. Anche il secondario è piantato in quella posizione e se non hai una macchina molto campiente (e dei buoni muscoli, e magari se non abiti ai piani alti di una casa) trasportare quei 23kg + 23kg non è semplice.
Facendo una ricerca in rete si vede che ce ne sono stati di dobson Coulter in Italia e qualcuno ne parla, mi pare che anche un utente di questo forum ce l'avesse.

PS: Pagina 7 di questa discussione :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 11:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Facendo una ricerca in rete si vede che ce ne sono stati di dobson Coulter in Italia e qualcuno ne parla...

Secondo me è sempre lo stesso che gira senza trovar pace... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gia... il dubbio c'è...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
i Coulter hanno ottiche rifinite a mano in USA. Sono strumenti datati, ma mediamente di qualità molto buona.
Erano telescopi definiti dal produttore stesso "no frills", "senza fronzoli" proprio perchè non avevano il cercatore, il focheggiatore era una flangia con dentro un tubo da postare a mano, il tubo era di cartone e la rockerbox fatta con 4 assi. Il prezzo d'acquisto copriva l'ottica al 90%, non come nei dobson attuali dove a conti fatti sta attorno al 50%, forse meno.

Non ho idea del prezzo, secondo me vale la pena se ci son le seguenti due condizioni:
1) il telescopio completo la paghi meno di un kit di ottiche di pari diametro
2) hai in mente di re-intubarlo

In queste condizioni avresti il vantaggio che mentre lavori alla nuova struttura hai comunque modo di osservare.

Personalmente sono il felice possessore di un coulter da 8" (odyssey) f/4.5, comprato usato all'epoca per "febbre d'apertura". Ora di coulter sono rimaste solo le ottiche in uno strumento ultraleggero.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia associazione ne ha posseduto uno per circa 20 anni, proprio il famoso 13,1 Coulter Optical.
L'ho utilizzato tante volte, e per un periodo ne ero io il detentore, per conto del Circolo, e manutentore.
L'ottica originale ora è stata messa sun un'altra struttura a tralicci da circa 6-7 anni, che tra l'altro ha bisogno ormai di una risistemazione... :D

In ogni caso: I tempi cambiano, quello che oggi non è tollerato o considerato minimalista, fino a 15-20 anni fa poteva essere considerato buono o più che sufficiente.

L'ottica era discreta, ma ora sarebbe considerata pessima.
il supporto del secondario era effettivamente una barra di ferro avvitata al tubo di cartone pressato, e non c'era modo di regolare in alcun modo.

L'immagine che dava, per gli oculari e gli accessori dell'epoca, era apprezzabile nel deep-sky, ma ripeto, agli occhi dei "dobsoniani" di oggi avrebbe fatto schifo, sono sicuro... :P

Si notava (ricordo bene) un forte astigmatismo secondo me provocato dalla cattiva posizione (o incollaggio) del secondario, che aggiungeva aberrazioni ulteriori all'onesta ottica principale; "onesta" per lo scopo per la filosofia e per lo strumento per cui era stata ccostruita. Non so dire l'errore sul fronte d'onda non credo andasse oltre 1/4, sa sono solo congetture. Ma tanto bastava per il tipo di strumento e per l'utilizzo secondo la "prima filosofia" Dobson.

Poco utilizzabile su oggetti di tipo planetario e sulla Luna, al punto che avevmo costruito un diaframma eccentrico da applicare davanti al tubo in modo tale da eliminare l'ostruzione. Produceva immagini di gran lunga migliori, qualsiasi sia fosse il motivo, a parte l'ostruzione.

Per quanto riguarda la struttura, reggeva abbastanza bene ed era frizionata semplicemente da placchette di teflon sia per l'azimuth che per l'altezza. con il tempo però l'"usura" faceva in modo che il movimento di altezza e il suo sbilanciamento non fossero frizionati a dovere (il tubo per oggetti bassi cadeva spontaneamente verso la posizione orizzontale). Abbiamo dovuto aggiungere una frizionatura con un archetto di ferro attorno al disco che facesse ulteriore attrito.

Insomma il Dobson in questione, per come è stato costruito, rispondeva totalmente alla *prima* filosofia per cui erano stati pensati, anzi inventati, dallo stesso John Dobson di San Francisco: grandi aperture da trasportare con il minimo peso possibile (di allora, prima della rivoluzione di truss tube), al minimo prezzo per aperture del genere, e con ottiche lavorate con poca cura visto l'utilizzo visuale e al fine di abbattere i costi.
Lo stesso tipo di costruzione (cartone pressato ed avvolto su base quadrata di legno appggiata su ulteriore base di legno) era il tipo di forma dei primi dobson degli anni '70.

Le cose, per questo tipo di strumenti sono leggermente cambiate... :roll: :wink:

In definitiva: non è certo uno strumento che risponde agli standard attuali, anche nel campo dobson. Anche se pensato per il trasporto e per la facilità di montaggio, questo esemplare è di gran lunga superato, anche se gestibile. Ed è *pesante* anche se allìepoca non ci si poneva tanto il problema.
Il montaggio però è velocissimo, se paragonato al tempo con cui si montano gli attuali dobson a traliccio: sulla base ci appoggi il "quadrato" di legno del coulter ed è fatta!
Inoltre in particolare: l'ottica. Questa si infila e si sfila dalla "cella" del Dobson (e si ripone magari in uno scatolone a parte imbottito per l trasporto). Infatti la Base della cassa quadrata si può aprire "a sportello" per permettere il posizionamento dell'ottica. La collimazione comunque è possibile ma assolutamente inconsistente (3 viti esterne semplici ad "appoggio") rispetto ai m ezzi di oggigiorno.

Te lo consiglio solamente per questioni economiche, di collezionismo "vintage" e per un'eventuale upgrade su struttura più moderna e gestibile, come qualcun'altro ti ha accennato.
Ma per il resto è unos trumento fuori dal tempo anche secondo me.

ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson coulter 13.1" rosso
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie a tutti per i vostri commenti.
Stasera gli ho dato una fugace occhiata presso la casa del venditore.
L'uso del sonotube e la base in legno permettono un tempo di smorzamento delle vibrazioni minore di un paio di secondi.
Il fuocheggiatore da 31.8/50.8 e' a semplice scorrimento lungo un tubo, approssimativo, ma abbastanza funzionale, visto che le vibrazioni quasi non ci sono durante l'operazione.
Il coma e' visibile, come ci sarebbe da aspettare da ha configurazione newton aperto.
Il supporto del secondario e' veramente assurdo, con quel pezzo di ferro.
Il solo pensiero della collimazione mette i brividi!
Sicuramente uno strumento distante anni luce dagli strumenti ottimizzati di oggi, cmq onesto.
Decisamente pesante, ma ancora gestibile da una persona senza eccessiva fatica.
Come detto da chi mi preceduto darebbe migliore se reintubato, ma resta da capire se vale la pena di spenderci soldi oppure usarlo come strumento da battaglia ( una sorta di residuato bellico...).
In ogni caso sono contento di aver provato uno strumento che ha avuto un passato così glorioso e che tutto sommato mantiene tutto quel poco che promette.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010