1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 11:17
Messaggi: 4
Salve a tutti, innanzitutto mi scuso per l'errata formulazione, cercherò di essere quanto più chiaro possibile, allora si tratta di studi universitari e non avendo fatto un nautico non so nemmeno da dove iniziare, comunque non faccio nome dell'istituto universitario che frequento e nel quale i docenti non sono mai reperibili e ne tanto meno disposti a fornire chiarimenti, di conseguenza spero di illustrarvi il problema nel migliore dei modi.
In allegato ho posto la traccia del problema e lo schema che di solito c'hanno insegnato, ora l'immagine 026 è la traccia l'altro allegato è lo schema di calcolo nel quale vi indicherò il problema di calcolo incontrato.
Nell'attesa di una Vs risposta, e soprattutto che almeno stavolta sia chiaro porgo
Cordiali Saluti


Allegati:
img026.jpg
img026.jpg [ 202.29 KiB | Osservato 2748 volte ]
img027.jpg
img027.jpg [ 313.94 KiB | Osservato 2748 volte ]


Ultima modifica di Felice87 il venerdì 5 ottobre 2012, 15:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potresti chiedere lumi al docente ;-) sono lì per quello!!
Riformula la domanda please che non si capisce assolutamente cosa vuoi fare....
Che roba è l'intervallo sidereo??

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E dovresti anche riscrivere il titolo in minuscolo (tramite tasto giallo in basso a dx "modifica"), usare il maiuscolo equivale ad urlare.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente quanto scrivi è molto criptico e inusuale per chi studia o dovrebbe studiare astronomia (presumo che si parli di università e non di scuola superiore)
Cosa significa calcolo delle stelle e i pianeti?
Visto che parli di effemeridi presumo che si riferiscano alle loro posizioni apparenti sulla volta celeste e al transito da un punto di riferimento.
Conoscendo le effemeridi per alcuni periodi è possibile interpolare, con una certa approssimazione, le loro posizioni in cielo calcolando di quanto variano le effemeridi conosciute e da qui estrapolare una specie di formula (di regola non lineare) che permetta di effettuare i calcoli delle posizioni intermedie.
Ovviamente se ho capito bene il senso della tua domanda.
A parte il chiedere al docente ulteriori spiegazioni (che è tenuto a fornire se non è stato chiaro), quando si chiede qualcosa si dovrebbe essere ben espliciti e precisi e fornire all'interlocutore tutti i dati affinché possa dare una risposta corretta e non "tentare di indovinare"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti, a meno di una mia svista, la domanda, alla fine, appare troncata e quindi non si comprende.
Forse devi capire quale è l'astro x?

In ogni caso, con qualisiasi sw astronomico, dovresti impostare il luogo di osservazione, che è stato espresso nel problema; quindi impostare l'ora approssimativa (crepuscolo del mattino, poco prima dell'alba) e puoi visivamente trovare le stelle di riferimento.
Non è una soluzione matematica richiesta, ma empirica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 11:17
Messaggi: 4
grazie lo stesso per la vostra disponibilità.
cordiali saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si può mettere un problema universitario così senza spiegare a cosa si rideriscano le coordinate, non avendo seguito anche noi le lezioni, come facciamo a sapere a cosa si riferisce Rv, c cosa è? Gammac? e?
ricorda che qui siamo astrofili, non astronomi......
Non siamo così abituati ad avere a che fare con coordinate ecc....
Parlane con i compagni di corso, se i professori non sono disponibili.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanto per fare due chiacchere tra astrofili, ma se ho le coordinate altazimutali di un oggetto, data ed ora dell'osservazione e coordinate geografiche dell'osservatore (tutte cose dichiarate nel "problema"), a che mi servono gli altri dati per ricavare le coordinate equatoriali del medesimo soggetto?

Per la cronaca a me viene AR 3h 23m e Dec +20* 39' ma ho approssimato molto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Si può fare la verifica con Stellarium? :D
(a parte che, in tutta onestà, non ho capito la richiesta :roll: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i Docenti sono irreperibili e non disponibili ci si deve rivolgere al Preside che deve prendere i provvedimenti del caso. E' previsto un orario per il ricevimento degli studenti, il Docente deve essere reperibile in questo orario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010