1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Clavius et al. del 01.12.2006 (f/3,3)
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mosaico che avete già visto ovviamente, per ragioni di mosaicizzazione, è
trattato in modo più light e tecnicamente può risultare più gradevole la visione
morbida. Ogni tanto mi piace tornare al vecchio buldozer e quindi sto rivedendo
i singoli frames del mosaico con una metodica adeguata al singolo ed una luce
più "solare". Ditemi se è meglio morbida, tenendo conto che l'obiettivo è stato
quello di tirar fuori dettagli da immagini a largo campo come queste che posterò
qui e tenere a bada la dinamica viste le zone ad alta luminosità che riempiono
il frame. Dosaggio fine e alternato della UM a raggio minimo e medio; gauss
intermedia e alternata con varie iterazioni.
Ecco il primo risultato.

(siamo a circa 180kB... )
http://forum.astrofili.org/userpix/277_clavius_etal_20061201_medug_2.jpg

Qui i feedback sono ancor più graditi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Credo di preferire la versione morbida, la pixelatura in questa immagine comincia a diventare un pò evidente.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Evviva!
Grazie Anto. Un po' di tempo fa avevo ripreso Moretus ma non mi ero segnato il nome. Erano settimane che quel cratere vagava sull'HD col nome poco onorevole di "chicazzecrateree".
Adesso l'ho riconosciuto nella tua ripresa e finalmente ha un nome.
:)

Il mosaico mi piace, ovviamente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, dettagliata, e contrastata, complimenti..
Che tipo di comandi glia hai dato?
Hai usato Iris?..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti :)
@Enrico: In effetti la granulazione è leggera ed è più visibile dal latto del
terminatore forse per le prossime (ce ne sono almeno altre 4 del mosaico)
potrei optare per un po di morbidezza in fase finale.

@Pilolli: :roll: Mosaico??? intendi quello dell'altro post o questo? L'immagine
è stata ottenuta con la nuova 31AF03 (1024x768); quindi no mosaico ;)

@pippo: come da scheda, su immagini lunari utilizzo esclusivamente Iris e PS2.
Sui comandi sarebbe troppo dettagliato anche perché si tratta di un'applicazione
variegata delle funzionalità di Iris a seconda del tipo di immagine. Qui ho adoperato
un utilizzo scalare della UM a vari raggi (volendo semplificare :? 8) )

Udite udite, ho scoperto un limite di Iris che non conoscevo ancora:
il massimo numero di frames che elabora da un filmato 1024x768 di 2GB,
ovvero 2000frames, è di 454frames totali. Quindi per elaborare tali filmati
mi tocca spezzare in tronchi da 400 alla volta con Vdub...che si fa?
Qualcuno sapeva di questa limitazione? O è il mio pc ad essere limitato?
(Conoscendo chi l'ha assemblato potrebbe anche essere)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una bellissima prima luce (? lo e'?)
veramente bella e dettagliata!

P.S:non vedo alcuna pixelatura..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
acc, no. Ho interpretato male quanto dicevi nel primo post. Pensavo che questa fosse una seconda elaborazione di un mosaico che mi ero perso.
:)

Lavora bene la nuova camera...
:)
Ma quella vecchia l'hai venduta?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
strumentite... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh ho cambiato idea e ce l'ho con me :)

Si un mosaico l'ho fatto è qui nel forum Giancà

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella Antonello, mi stupisci sempre di più :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010