1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ciao a tutto il forum

qualche mese dopo aver acquistato il mio dobson (nuovo) ho deciso di smontare la culatta del telescopio per vedere lo specchio piu' da vicino.
Esso, osservandolo dall'alto, presenta sei segni sul bordo a 60 gradi l'uno dall'altro - come se prima di essere messo in quella cella fosse stato da qualche altra parte...ma non e' possibile, il telescopio e' nuovo!

Comunque, una volta tirato fuori, sorpresa: il bordo dello specchio e' scheggiato in prossimita' di quei segni sul bordo che a questo punto penso essere proprio quello che sembrano: segni lasciati da una cella precedente!

Va detto che da quando ce l'ho non sono riuscito a fare uno star test approfondito, vuoi per cattivo tempo, oppure perche' c'erano gli esami o semplicemente perche' mi volevo godere il cielo e dopo una collimazione approssimativa facevo altro. Ieri sera ho provato a fare lo star test ma purtroppo non c'era bel tempo e neanche il seeing era clemente, tra una nuvola e l'altra e nei momenti migliori si vedeva il disco di Airy con un anellino attorno interrotto in tre punti.

Oggi chiamero' il negoziante.

Consigli? Idee?

p.s.
Il telescopio e' stato tenuto bene, non ha ricevuto botte sullo specchio e comunque non ho trovato frammenti di vetro da nessuna parte. La scheggiatura e' in punto libero della cella e non dove ora sono i sostegni (come si vede in foto). Non ho mai tolto lo specchio dalla cella.


Allegati:
P1010154r.JPG
P1010154r.JPG [ 140.7 KiB | Osservato 1596 volte ]
P1010153r.JPG
P1010153r.JPG [ 132.12 KiB | Osservato 1596 volte ]

_________________
Osservo con un GSO 12"
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me non è preoccupante, la parte non alluminata degli specchi è spesso piena di difetti. L'unica preoccupazione è che se la scheggiatura è dovuta, per esempio, ad una botta, magari a lungo andare potrebbe fessurarsi e stai sicuro che si manifesterà il giorno dopo la scadenza della garanzia.

Io mi rivolgerei al venditore e, nel frattempo, potresti ancora fare una verifica: prendi lo specchio, e guardaci il sole o una luce alogena molto forte attraverso, facendo attenzione a rivolgere la parte alluminata verso la luce: in quel modo potrai vedere se ci sono delle evidenti fessurazioni. Non preoccuparti per le varie macchie chiare, è pressoché normale: bastano pochi secondi per fare questa prova, non serve incendiare il vicino ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
può darsi che, anziché da un'altra cella, siano segni lasciati dall'utensile utilizzato per lavorarlo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Tuvok, infatti
Cita:
Esso, osservandolo dall'alto, presenta sei segni sul bordo a 60 gradi l'uno dall'altro - come se prima di essere messo in quella cella fosse stato da qualche altra parte...ma non e' possibile, il telescopio e' nuovo!
i sei segni mi hanno subito fatto pensare alle griffe con cui vengono tenuti gli specchi nelle camere ad alto vuoto durante l'alluminatura.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Allora almeno i segni sui bordi sono normali...grazie :)

Come si manifestano le fessurazioni? Che io lo metto anche contro una luce forte, ma non so cosa guardare. :lol:
In piu' lo specchio pare incollato ai punti flottanti, quando torno a casa vedo cosa riesco a fare...

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, per quanto riguarda i segni posti a 60° concordo pienamente con quello che hanno detto gli altri astrofili; per quanto riguarda la scheggiatura se il tele è in garanzia farei valere tale opzione, altrimenti non mi preoccuperei più di tanto infatti sembra, dalle foto, che essa non intacchi minimamente lo strato alluminato.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grephead ha scritto:
In piu' lo specchio pare incollato ai punti flottanti, quando torno a casa vedo cosa riesco a fare...
Uhm, mi racccomando, se pensi di correre il rischio di rovinare qualcosa... lascia perdere, altrimenti addio garanzia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
i sei segni mi hanno subito fatto pensare alle griffe con cui vengono tenuti gli specchi nelle camere ad alto vuoto durante l'alluminatura.

E' esattamente quello che penso anche io, nel qual caso non c'è da preoccuparsi

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto di peggio (tipo il mio secondario, che comunque dà zero problemi)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchio scheggiato
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ok, quando ho visto la scheggiatura mi sono veramente arrabbiato.
Bastava un giro sul forum per ritrovare la calma :)

Ho provato a guardare lo specchio in controluce, ma con la cella montata. Non sono riuscito a scorgere nulla d'insolito, purtroppo "da fuori" non so dove rimanga la scheggiatura. Comunque non ho riscontrato difetti evidenti.

Ho parlato con il venditore e gli ho spedito le foto. Vediamo...

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010