1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa di oggi, ore 14,28, da notare l'impressionante protuberanza a ore 12, che avevo additrittura scambiato per sporco sul sensore.

400 frames su 1.000 ripresi per ciascun emisfero, Autostakkert II, non ho applicato wavelets, CCD Imaging Source DMK 41 monocromatica.


Allegati:
sun ok.jpg
sun ok.jpg [ 402.28 KiB | Osservato 781 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
.....ormai tutti hanno capito che mi paghi la percentuale sui complimenti :mrgreen:
Scusate ma non ne posso fare a meno.....bravo mi piace !

E' come quando passa una bella g....a,anche solo mentalmente ma sicuramente
le si rivolgono degli apprezzamenti positivi :oops:

Qualcuno dirà che è una ripresa migliorabile,sicuramente,ma io la trovo
apprezzabilissima così ! Ciao.

Paolo.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miyro ha scritto:
.....ormai tutti hanno capito che mi paghi la percentuale sui complimenti :mrgreen:
Scusate ma non ne posso fare a meno.....bravo mi piace !

E' come quando passa una bella g....a,anche solo mentalmente ma sicuramente
le si rivolgono degli apprezzamenti positivi :oops:

Qualcuno dirà che è una ripresa migliorabile,sicuramente,ma io la trovo
apprezzabilissima così ! Ciao.

Paolo.



Grazie infinitamente Paolo, cerco solo di fare il meglio possibile, e per i complimenti..., se arrivano bene, e se non arrivano ...arriveranno.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da cosa si capisce che è una protuberanza? Io avrei detto che è una mega macchia solare...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Giuiba ha scritto:
Da cosa si capisce che è una protuberanza? Io avrei detto che è una mega macchia solare...


ad essere precisi é un filamento, meglio ancora un filaprom, ma visto che l'esposizione/elaborazione ha "tagliato" l'informazione oltre il lembo, la parte che sta "lassú" non si vede ...

per capire il tipo di formazioni solari, la stada é sempre la stessa ...
come per gli altri argomenti ...
un buon libro 8)

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Giuiba ha scritto:
Da cosa si capisce che è una protuberanza? Io avrei detto che è una mega macchia solare...


ad essere precisi é un filamento, meglio ancora un filaprom, ma visto che l'esposizione/elaborazione ha "tagliato" l'informazione oltre il lembo, la parte che sta "lassú" non si vede ...

per capire il tipo di formazioni solari, la stada é sempre la stessa ...
come per gli altri argomenti ...
un buon libro 8)

saluti


Grazie Vincenzo, in realtà qualche libro l'ho già letto, riporto qui di seguito quanto scritto sul blog di Daniele Gssparri:

Per chi non lo sa, protuberanze e filamenti sono fisicamente la stessa cosa: delle lingue di gas incandescente espulse dalla superficie del Sole che possono raggiungere estensioni di milioni di chilometri.


Purtroppo non sono riuscito a riprendere la parte sopra il bordo della circonferenza solare perchè avevo regolato il mio telescopio con il doppio filtro per dare la precedenza al dettaglio della superficie.

Grazie comuque per i tuoi consigli.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao Ennio !

La citazione riguardante la lettura di un libro, non riguardava certo te ... :wink:

Riguardo all'iimagine, ho notato che a ore 19, si vedono alcune piccole protuberanze ...
Forse provando a stare molto più leggeri con i wavelet e poi lavorando con photoshop, riesci a tirar fuori anche la parte sul e oltre il lembo di quel filamento ...
Chiaramente avendo fatto una ripresa con un sistema doppio stack, hai privilegiato i dettagli crosmosferici, ma provar non nuoce ... Spesso le informazioni ci sono, ma ci fanno penare prima di "rivelarsi"

Buon divertimento

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010