1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'e' una guarnizione alla base della filettatura del correttore che andrebbe rimossa in modo che quest'ultimo si avviti completamente alla torretta, ti rimane un certo angolo di rotazione consentito dalla meccanica della torretta ma molto piu' frizionato. Solo cosi', ovvero senza piu' lasco tra torretta e correttore, si ha la certezza che non ci siano deviazioni del fascio ottico, basta un millimetro e si ha un calo drammatico delle prestazioni.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 22:46
Messaggi: 6
Milo,
la guarnizione l'ho trovata e ti ringrazio per il suggerimento. Effettivamente si vede che eliminando quello spessore, il correttore dovrebbe potersi avvitare fin contro al corpo della torretta, bloccando il tutto (esattamente come come avviene con il "naso" da 1,25"). Tuttavia..... ci ho provato in ogni modo ma non riesco a rimuoverla... :roll: Tu come hai fatto ?

Inoltre mi chiedo perchè l'abbiano messa questa guarnizione se poi crea solo problemi......... mah....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dado73 ha scritto:
Milo,
la guarnizione l'ho trovata e ti ringrazio per il suggerimento. Effettivamente si vede che eliminando quello spessore, il correttore dovrebbe potersi avvitare fin contro al corpo della torretta, bloccando il tutto (esattamente come come avviene con il "naso" da 1,25"). Tuttavia..... ci ho provato in ogni modo ma non riesco a rimuoverla... :roll: Tu come hai fatto ?

Inoltre mi chiedo perchè l'abbiano messa questa guarnizione se poi crea solo problemi......... mah....

E' una guarnizione utile se si usa il sistema a baionetta della torretta Zeiss Mark V, io ho preso un taglierino e l'ho incisa di lato. Quando un giorno mi decidero' a spendere 1000 eurozzi per quella fantastica torretta rimediero' in qualche modo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 22:46
Messaggi: 6
Tutto chiaro ti ringrazio !
Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io tenterei di realizzare una struttura che permetta la traslazione del gruppo messa a fuoco/secondario come avviene negli RP astro, altrimenti la vedo dura soddisfare le esigenze del normale oculare e della torretta perchè se il backfocus è perfetto per il primo non va bene per la seconda

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
In realtà si può benissimo progettare a priori basta sapere la focale precisa del primario. Con la Baader e il correttore per newton da 1,7x hai bisogno di almeno 31 mm di backfocus per cui fai in modo che il fuoco esca di 35/40 mm (dal fuocheggiatore tutto dentro) e sei a posto. Poi per la visione senza torretta puoi usare una semplice prolunga da 30mm .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 22:46
Messaggi: 6
In effetti l'attuale progetto prevede 27 mm di backfocus con il fok GSO. Scegliendo un fok a profilo più basso e/o abbassando di una decina di mm i truss (il che mi consente di mantenere il secondario da 82 mm senza sostanziali perdite di luce) dovrei essere a posto per la torretta. Per andare a fuoco anche con gli oculari singoli o il fok ha una corsa sufficiente o metto una prolunga. Per esempio che ne pensate del fok Titanium a cremagliera di Tecnosky (basso profilo con prolunga) ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010