1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test definitivo X-Guider Avalon
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti!
ecco il test definitivo dell'X-Guider Avalon, dopo la prima prova effettuata sul campo che rivelava una
microflessione sull'X-Guider, mi sono messo a studiare ogni possibile zona dove fosse presente un problema meccanico :shock: :shock: .
l'X-Guider e' stato smontato letteralmente e rimontato da cima a fondo (solo cosi' era possibile
capire dove fosse l'arcano!!!) e finalmente ho individuato il meccanismo "compromesso" :D .
Come da prossima foto, il morsetto vixen superiore, ovvero quello che deve portare il telescopio
guida e/o il secondo telescopio in ripresa e' leggermente basculante, la vite a testa conica che
spinge sulla boccola di ottone ha un leggerissmo gioco (dalla foto si vede che tra la piastra vixen
e la sua battuta sul corpo del'X-Guider filtra la luce).
-vedi immagine:
Allegato:
luce-filtrante.jpg
luce-filtrante.jpg [ 434.95 KiB | Osservato 1517 volte ]

Ora dovevo a tutti costi eliminare questo effetto "bilancia".
per poter quindi avere uno scivolamento del morsetto vixen cosa potevo fare????
:idea: il materiale piu' resistente alle sollecitazioni meccaniche di frizione e' il teflon,
sul morsetto suoperiore ci sono 4 sedi filettate m6 (di fabbrica) :idea: .....
mi sono realizzato (utilizzando gambi filettati m6 in teflon acquistati presso il SELF di Cesena)
n° 4 grani m6 alti 5mm da avvitare appunto nelle 4 sedi pre-frabbricate
-vedi immagine:
Allegato:
grani-in-teflon-avvitati-nelle-sedi-M6.jpg
grani-in-teflon-avvitati-nelle-sedi-M6.jpg [ 434.32 KiB | Osservato 1517 volte ]

Naturalmente ho immediatamente comunicato al Sig. Dal Sasso la mia soluzione home-made,
ci siamo consultati e mi ha confermato che presto sara' introdotta una soluzione hi-tech
definitiva per risolvere il problema!per mantenere uno scorrimento super fluido e una meccanica zero-shift
probabilmente utilizzera dei micro-cuscinetti ad altissima precisione!!!!!
Ancora una volta a confermare che la Ditta Avalon produce per astrofili, ma soprattutto condivide l'esperienza e ascolta le nostre esigenze.

M torniamo al TEST!alla prova a mano il tutto scorre regolarmente (ovvero i due pomelli push-pull fanno perfettamente
il loro lavoro di re-allinemento e/o ricerca stella in DEC) e quando sono serrati la piastrina e' perfettamente solida alla posizione in cui e' bloccata.
Ovviamente la forza di serraggio dei 4 grani e' stata piuttosto alta (ma senza rischio di romperli).
terminata questa modifica mi sono ridedicato al bilanciamento piu' preciso possibile della artiglieria,
ottenendo questo setup che ritengo assolutamente definitivo.
-vedi immagine:
Allegato:
foto-del-setup.jpg
foto-del-setup.jpg [ 487.86 KiB | Osservato 1517 volte ]


Da notare, nella prossima foto, la vite di punto memoria sulla quale si blocca (battuta meccanica) l'X-Guider, questo l'ho fatto per arrivare sul campo centrare allineare le sole camere focheggiare e via.
-vedi immagine:
Allegato:
punto-di-memoria-assoluta.jpg
punto-di-memoria-assoluta.jpg [ 439.44 KiB | Osservato 1517 volte ]


Ma ora la prova del 9!!!!!!!
approfittando della una serata stellata di ieri notte ho incrociato le dita e ho allestito tutto il setup.
Ovviamente riprendendo con la QSI583fw sul Ts apo906 ridotto di focale a 0.8x.
Non ho cercato nessun soggetto ma solo un campo stellato e da casa mia la zona piu' buia e utile era verso
ovest. Ho fatto partire l'autoguida che consiste dell'abbinata della Lodestar su Tecnosky 60/228mm FMC F3,8
+barlow televue 2.5 e filtro ir-cut (un piccolo telescopio guida versatilissimo).
e ho fatto partire la ripresa in bin1 con filtro h-alfa da 400secondi.
prima di mostrarVi la ripresa dopo la modifica, per correttezza del test, vi mostro la ripresa fatta
durante la prima prova sul campo.
eccola:
Allegato:
Autosave-Image-prima della  modifica.jpg
Autosave-Image-prima della modifica.jpg [ 395.72 KiB | Osservato 1517 volte ]


Ogniuna delle riprese fatte quella notte aveva una flessione e ovviamente l'allungamento c'era sempre
e poichè il pezzo era leggerrissimamente basculante la flessione e di conseguenza l'allungamento dell'immagine
delle stelle nella somma finale risultava come un piccolo arco.
N.B. la ripresa che invece facevo con la QHY10 sul WO ftl123 era perfetta.

Ecco a voi la ripresa che ha comprovato la modifica e la risoluzione del problema!!!
eccola:
Allegato:
Autosave-Image-dopo-la-modifica.jpg
Autosave-Image-dopo-la-modifica.jpg [ 498.69 KiB | Osservato 1517 volte ]

qui potete anche scaricare il file grezzo in alta risoluzione:
https://dl.dropbox.com/u/49848278/Autos ... 02-001.fit

Ora sono pronto ad affontare i larghi campi di Ottobre (pleadi & company verrano riprese alla grandissima )tempo meteo permettendo :wink: 8) 8) 8)
e il progetto di doppia integrazione colore e monocromatica vedra' finalmente il suo compimento.
In attesa naturalmente di ricevere la modifica ufficiale (e sinceramente sono curiosissimo di vedere cosa uscira' dal cilindro magico di Luciano :wink: :D ).
un carissimo saluto, Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test definitivo X-Guider Avalon
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottenendo questo setup che ritengo assolutamente definitivo



Parole mooolto rischiose per un Astrofilo :D

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test definitivo X-Guider Avalon
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D :D :D :D
dillo a me che sono un malato cronico di strumentite!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
definiva questa associazione di tubi, ma ne ho altre in mente!!!!
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test definitivo X-Guider Avalon
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Leo, il tuo intervento è stato davvero efficace ed il risultato si vede dalle seconde pose fotografiche che hai postato. Non vedo l'ora di vedere tutto il setup in funzione non appena il meteo si sistema, grandissimoooooooooo :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test definitivo X-Guider Avalon
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Teo!!!!
anch'io non vedo l'ora :wink: :wink: :wink:
ma il meteo di ottobre sembra davvero sciocco :twisted: :twisted: :twisted:
salutoni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010