Ciao, con molta probabilità si tratta di una stellina meno luminosa di quella principale.
Inoltre credo che eri fuori fuoco, perchè l'eventuale stella sfocata, per l'appunto, non è puntiforme

(su Arturo non ti accorgi della sfocatura, perchè è più luminosa, la vedi semplicemente come un "pallone" che si gonfia e si sgonfia mentre focheggi, invece una stella di magnitudine meno negativa, meno luminosa percepisci che non è un "puntino") .
Prima di fare ognuna delle ipotesi che hai provato a fare, dovresti effettuare delle verifiche come ti è già stato suggerito da tuvok con un software, ce ne sono tanti reperibili, gratuiti, in rete.
Francamente, quindi, escluderei quello a cui hai pensato:
- un
asteroide al telescopio appare come un puntino, a meno che non sia grosso (come Vesta, ad esempio) e sia stato fotografato a focali elevate e con sistemi di ripresa che da neofita ancora non conosci;
- per il
satellite artificiale stesso identico discorso.
Inoltre, data la scarsa luminosità degli asteroidi soprattutto e dei satelliti (a meno che non si tratti di Iridium o della ISS, la stazione spaziale), dovresti usare delle pose lunghe per "vederli", cioè in un singolo scatto non sarebbero in linea di principio percepibili con la tecnologia di ripresa che hai usato tu (fotografia con il cellulare, suppongo appoggiato all'oculare).
In ultimo potrebbe essere un riflesso di Arturo stessa, come già ti è stato suggerito.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro
