1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le foto finali sembrano di un prodotto professionale eheh, facci sapere come si comporta ed alla fine quanto hai spesso a grandi linee.
quelle made in usa costano un botto. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroPaolo ha scritto:
le foto finali sembrano di un prodotto professionale eheh, facci sapere come si comporta ed alla fine quanto hai spesso a grandi linee.
quelle made in usa costano un botto. :D

sarà fatto...stasera faccio delle foto nel dettaglio epoi vi dico tutto...:)

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sa che per testare la colonna dovrò aspettare, visto che il tempo fa veramente schifo...comunque posso anticipare che il przzo finale è di 1100 euri contro i 2500 dollari delle americane...qui bisogna contare circa 350 euri tra pistone e centralina elettronica (230 più iva solo di quest'ultima) entrambi nuovi..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
merita davvero

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
http://www.ebay.it/itm/CRICK-SOLLEVATOR ... 3ccb395de8

con questo?? si potrebbe realizzare qualcosa? è solo una domanda

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha una escursione di non più di 10 centimetri. Dalla foto non si capisce quale sia la sua reale grandezza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ha una escursione di non più di 10 centimetri. Dalla foto non si capisce quale sia la sua reale grandezza.

Non capisco come sei giunto a quella conclusione :shock: :mrgreen: l'escursione è di 34 cm ( io la faccio emergere solo di 30)... La sezione della colonna principale è di 15 cm mentre quella che emerge è di 10.... L'altezza quando è chiusa è di 80 cm...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no Sakurambo! Mi riferivo al crick idraulico per sollevare le macchine postato da "Naso". Se fosse bastato il crick non avresti certo fabbricato tutta quella struttura! :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ma no Sakurambo! Mi riferivo al crick idraulico per sollevare le macchine postato da "Naso". Se fosse bastato il crick non avresti certo fabbricato tutta quella struttura! :wink:

ahhhhh sorry! leggo sempre di fretta.. :)...

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
foto con il telescopio...


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 107.93 KiB | Osservato 1251 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 102.63 KiB | Osservato 1251 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010