1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dopo mesi di attesa ecco che sta per concretizzarsi il progetto della colonna per far uscire il tele dal tetto...l'escursione è di 30 cm...più che sufficiente...il fabbro ha usato un pistone da cancello elettrico e si aziona con un telecomando...devono ancora essere installati la base con ruote e relativi fermi, e viti per bloccare la stabilità della parte superiore della colonna...aspettiamo.....


Allegati:
colonna.jpg
colonna.jpg [ 293.16 KiB | Osservato 2668 volte ]
colonna2.jpg
colonna2.jpg [ 298.65 KiB | Osservato 2668 volte ]
colonna3.jpg
colonna3.jpg [ 299.95 KiB | Osservato 2668 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
Le ruote che fanno scorrere l'asta,la tengono ferma senza dare vibrazioni

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao,
lavoro molto interessante !
Solo due domande ;Quanto peserà alla fine ?
Prevedi di coprire con un carter le ruote-guida ?
Complimenti.
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i complimenti! Non so quanto sarà il peso finale, ma per evitare che diventi un monolito intrasportabile, l'abbiamo progettata smontabile in ogni sua parte.. Piedistallo e colonna separati son piu gestibili.. Per le ruote pensavo un carter in vetroresina per proteggerle e file di led rossi sugli angoli della colonna per illuminare intorno..infine una staffa porta oculari e supporto svitabile per ipad...di lavoro ce ne ancora ma sono ottimista.. Un mesetto e finalmente si riprende a osservare..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa interessante. Secondo me due delle le ruote che fanno da guida dovrebbero avere un sistema di registrazione della pressione sul tubo. Penso che ci siano anche altre 4 ruote dentro al tubo nella parte inferiore che non si vedono vero?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Una cosa interessante. Secondo me due delle le ruote che fanno da guida dovrebbero avere un sistema di registrazione della pressione sul tubo. Penso che ci siano anche altre 4 ruote dentro al tubo nella parte inferiore che non si vedono vero?

dentro ci sono 4 distanziali ( rotelline) che lo tengono a contatto il tubo interno con il tubo esterno e non lo fanno ballare...ci sarranno ancora quattro viti di serraggio per fissarlo definitivamente una vola raggiunta l'alezza massima..peso finale, come mi è stato chiesto in prcedenza, circa 40 chili montata...forse :oops: :oops: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma alla sua masima estrusione quanto è lunga la parte che rimane all'interno? cosi da facilitare la posizione in asse.

sicuro che con tutto montato sopra non fletta/inclini? 4 ruotine riescono a tenere in asse 100kg di roba?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la colonna emerge per 30 cm e circa 20 rimangono all'inteno...oltre le 4 ruote, vi sono 2 perni che si avvitano e la bloccano...la truttura è massiccia e mi han garantito che non subisce torsioni di sorta..vi posto le nuove foto e in sti giorni la testo e vi dico :)...comunque se funzionasse posso anticipare che mi è costata molto molto molto molto meno di quelle che avevo trovato in commercio in rete... :)
AstroPaolo ha scritto:
ma alla sua masima estrusione quanto è lunga la parte che rimane all'interno? cosi da facilitare la posizione in asse.

sicuro che con tutto montato sopra non fletta/inclini? 4 ruotine riescono a tenere in asse 100kg di roba?


Allegati:
COLO2.jpg
COLO2.jpg [ 143.63 KiB | Osservato 2273 volte ]
COLO1.jpg
COLO1.jpg [ 142.6 KiB | Osservato 2273 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, vdo che una volta estratto il tubo lo blocchi con i pomelli, direi che così sicuramente è stabile.

Fai delle prove e poi divertiti con la nuova colonna.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna pneumatica prime foto
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bella realizzazione.
puoi descriverci il sistema di sollevamento?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010