1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima complimenti. . .
Anche a me la stellona piace cosi' :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine bellissima. Delicata l'elaborazione che rende al meglio i fini intrecci della testa della medusa.
Lo stellone c'è e bisogna tenerselo: l'unico modo di non combatterci... è farlo rimanere fuori campo. :D
Complimenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 21:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me piace molto questa immagine, sono notevoli tutti quegli inricati filamenti nebulari.
L'elaborazione è molto naturale e non "tirata", lo stellone...tutto sommato non mi dà fastidio, lo terrei così com'è :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Roberto, Terenzio, Francesco e Alessandro peri vostri interventi

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo un attimo il thread per porre una domanda a Vittorino sulla sua foto, che sono ritornato a vedere.

Il fondocielo.
Lo trovo perfetto. :D
Proprio come omogeneità e naturalezza.
Non vedo rumore (o forse un residuo indistinguibile).
E' gradevolmente neutrale come dominante.

Applichi qualche accorgimento o elaborazione o ti viene così naturale?
Ma come fai???? :lol: :lol: :lol:

Altra curiosità:
Lo stellone a "scalini" è dovuto a più livelli sommati?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
PGU ha scritto:
...
Applichi qualche accorgimento o elaborazione o ti viene così naturale?
Ma come fai???? :lol: :lol: :lol:
....


applica un filtro molto difficile da spiegare e da utilizzare, in photoshop si chiama "buttocks"

nella versione italiana si chiama "culo"


p.s.: a parte gli scherzi è davvero una grande immagine!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti Tuvok ha dato una risposta dall' alto valore tecnico che spiega molto chiaramente tutta unaserie di sequenze per arrivare a tali risultati. :lol: :lol:

Invece No!! :mrgreen:

3 fattori:
ottima elettronica della camera FLI
qualità del cielo del Brallo (sinceramente al dil la delle mie aspettative iniziali)
numero alto di pose
fanno si che ho pochissimo rumore nel fondo cielo, onestamente (penso anche si veda) NON sono un grande elaboratore d'immagini, faccio veramente il base in Maxim, la composizione rgb in aa4 (vedi xgio tutorial), in PS curve - livelli -recupero di saturazione e tenalità, lieve riduzione dell diametro stellare,e un denoise con le plug in di noel carboni.
La mia capacità elaborativa si ferma qui da molti anni, solo che quando riprendevo da Pavia dovevo dannare per tirare fuori il colore e eliminare i gradienti, ora è veramente tutto più semplice e veloce.

Per gli aloni, confermati anche da M.Angelini, sono riflessi delle varie lenti del riduttore/spianatore, chiaramente si riportano a diametri diversi a seconda dei vari livelli lrgb Ha, che presentano luminosità diverse.

Anche il colore tendente al verdognolo, è caratteristico del taglio di banda dei filtri baader, nella riga propria del sodio, difetto quindi che si evidenzia nelle stelle di questa classe.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 443
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
....in photoshop si chiama "buttocks"


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

In ogni caso è vero: già il buio del Brallo, che ho visto e provato di persona, io me lo sogno dalle mie parti... il *filtro* agisce già in fase di ripresa! :P

INVIDIA!!! :x :x :shock: :shock:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010