1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperstar: E adesso chiediamoci...
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... ma c'è qualcuno che lo ha mai usato? Se sulla carta è così ganzo, perché nessuno lo usa?

Sentitevi liberi di dire la vostra, ma mi piacerebbe moltissimo avere a che fare con qualcuno che proprio l'avesse provato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho visto usare da qualche americano sul gruppo della QSI, ma le immagini non mi hanno entusiasmato neanche un pò.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo il mio contributo
viewtopic.php?f=5&t=74114

Sto testando attualmente la combinazione dei tempi di esposizionee e filtri per ottenere, nella mia zona (SQM 19), il migliore risultato possibile, per ora la media che trovo interessante è 60-100 secondi in CLS.

I punti critici del sistema,

da considerarsi micrometriche queste tre condizioni
1) collimazione
2) distanza lente al sensore CCD
3) fuoco


Ultima modifica di Geremia Forino il martedì 2 ottobre 2012, 8:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccola ricerca su Internet.

http://www.google.it/search?q=hyperstar ... 40&bih=699



IO ho appena preso un C11HD compatibile fastar, ed ero intenzionato a questo tipo di configurazione.
Sinceramente piacerebbe approfondire meglio, e mi associo alla richiesta di Pilolli. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A parte il costo enorme, l'ostruzione aumentata data dal ccd, la possibile diffrazione sulle stelle data dai cavi di collegamento mi sono posto le stelle domande di Pilolli.

Inoltre con quello schifo di fuocheggiatore che hanno gli sct, non so gli hd ora, con il mirror shift come faccio a fuocheggiare finemente? E si perchè a f2 il fuoco sarà un tantino difficilotto da fare... e non possiamo usare il fuocheggiatore esterno...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Geremia Forino ha scritto:
Questo il mio contributo
viewtopic.php?f=5&t=74114

Sto testando attualmente la combinazione dei tempi di esposizionee e filtri per ottenere, nella mia zona (SQM 19), il migliore risultato possibile, per ora la media che trovo interessante è 60-100 secondi in CLS.

I punti critici del sistema,

da considerarsi micrometriche queste tre condizioni
1) collimazione
2) distanza lente al sensore CCD
3) fuoco


Ciao Geremia, ti vorrei chiedere:
1) come si collima questo tipo di sistema? immagino si debba sempre agire sul secondario perchè il primario non è collimabile, ma sarei curioso
2) immagino che l'hipertasr preveda dei distanziatori per adattarsi ai vari ccd
3) e va bè quello lo immaginavo pure io, chissà che casino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido, allego una foto cosi si capisce meglio

1) Sulla foto puoi vedere 3 tipi di viti, le due in coppia servono per collimare mentre la sola, con grosso distanziatore in teflon, serve per orientare la camera come un derotatore di campo

2) Si, hanno come accessorio vari distanziatori, al momento dell'acquisto devi comunicare il tipo di CCD e loro, si preoccupano di darti quello con distanza giusta.

3) è indispensabile il Feather touch per SCT ed il blocco dello specchio,


Allegati:
hyperstar_3_c11_hi.gif
hyperstar_3_c11_hi.gif [ 51.32 KiB | Osservato 1039 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok Geremia grazie dei chiarimenti.

Diciamo che è un sistema molto critico, ma se lo si riesce a far funzionare bene si ha un telescopio molto luminoso.

Ma il campo corretto quant'è con questa configurazione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe avere un campo piano fino a 27mm.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la messa a fuoco c'è un fuocheggiatore elettrico apposito che si monta sul fastar e permette di fare le correzioni micrometriche. Ora come ora non mi ricordo chi lo fa ma trovarlo è facile. Poi di bello c'è che non dovrebbe costare quasi nulla... :mrgreen: :mrgreen: :evil:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010