1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD Guiding
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo alcune delucidazioni sull'uso del programma in oggetto ed un'interpretazione del relativo grafico che allego.

Premetto che attualmente fotografo ed utilizzo il mio CCD SXVF-H9 con la sua autoguida integrata (un cavetto e via... al PC arriva solo un solo cavo USB) su Maxim DL che si preoccupa della ripresa e della guida. Tutto in uno senza preoblemi

Ma per sfizio, una delle scorse sere ho voluto fare dei test, provare altre strade, fare sperimentazioni, misurazioni, manutenzioni... sapete cosa succede e cosa "ci inventiamo" ogni tanto nella nostra passione :D

Non considero di sostituire il mio attuale sistema di riprese e autoguida con PHD guiding, ma appunto per allargare le conoscenze edi confini del mio sistema ho voluto utilizzarlo per una sera, anche in vista di eventuali utilizzi di "ermergenza", di utilizzi con setup e strumentazioni differenti e fatti in collaborazione con amici (per dirla una) ecc. e per futuri sviluppi "itineranti".

Insomma qualche sera fa appunto, ho provato a simulare una situazione di emergenza o di cambiamento radicale e ho provato a collegare la mia camera che uso per riprese lunari, la I.S. DMK31 sul telescopio guida, guidando con PHD guiding, e riprendendo sempre con Maxim con il solito mio CCD questa volta da solo sul rifrattore FLT110.

Dopo circa un'oretta sono riuscito a trovare un buon equilibrio tra funzionamento, reattività, velocità di correzione ecc.
La montatura era collegata con protocollo ASCOM con il PC che ne comandava le correzioni (la DMK ovviamente non ha uscita ST4). Tramite EQMOD. Su quest'utlima interfacca ho cambiato un po' le impostazioni e le regolazioni, ad esempio ho messo il valore di pulseguide a 0,3 e la "isteresi" a 0,10.
E ho cambiato un po' anche i valori su PHD guiding, ad esempio come vedete nell'allegato, ho abbassato a 80 il valore di aggressività in AR (era 85) ma sono arrivato anche a 40, e ho toccato un po' anche gli altri valori.

Sono arrivato, al meglio ad avere questo grafico.

Allegato:
PHD4.gif
PHD4.gif [ 20.48 KiB | Osservato 2716 volte ]


Qualcuno mi sa dire come si interpreta? Cosa rappresentano quelle line orizzontali? i singoli pixel? i secondi d'arco?? :?:
I valori che vedete sulla sin (Osc-index e RMS) possono essere considerati buoni o devo migliorare?

Al di là di questo, che dipende sicuramente dalle condizioni di strumentazione e setup che consigli mi date, quanto a valori e regolazioni ad esempio sul pannello dell'EQMOD (per chi lo usa e conosce) e più in generale nei vari pannelli e regolazioni di PHDguiding? Come si interpretano ed utilizzano questi valori e finestrelle?

Infine vi elenco i dettagli tecnici
Montatura Avalon Linear
rifrattore di ripresa W.O FLT 110 ridotto a f/3,6 e CCD SXVF-H9 (ma questo importa poco ed è un'altra storia e test)
telescopio guida: Maksutov SW MC90 L.F. 1450mm (misurata).
camera di guida: Imaging Source DMK31AU03 pixel 4,65um con una risoluzione di 0,65 "/pixel (esagerato) :twisted:

Grazie
Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, mi sembra una pessima guida.

Anche io ho usato la dmk31 con l'etx90, veramente buio. Devo dire che con l'ascom ho trovato una reattività inferiore al st4. Non so dirti perchè, ma con st4 guidavo meglio (camera orion starshoot autoguider).

Con la oag poi ho trovato il paradiso.

Però quei valori sono altissimi.

Non li avevo nemmeno quando usavo il visac nelle serate di seeing pessimo dove le stelle guide ballavano la salsa.

Ora non ricordo bene i valori ma come osc index ora ho intorno a 0,10 - 0,15 col pentax 75 e la oag. Il grafico è visualmente piatto. Rms mi pare di averlo superato a 0,20 quando avevo montato il tubo sbilanciato.

Ah la montatura è la eq6.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco... :lol: devo allora migliorare. :mrgreen:
Mi sembrava.... :roll:
Forse il problema di quei picchi sul grafico (che ho visto comunque prsenti abbastanza proncunciati anche ssu un setup differente di un amico, e mi diceva di ignorarli :| :?: :?: :?: :?: ) è dovuto ad una focale troppo spinta per i pixel della camera? insomma questione di campionamento,

Per controllare la bontà della guida avevo poi una focale troppo bassa effettivamente sul tele di ripresa (stavo facendo una combinaizone di un test su test :P ), anche se le stelle parevano buone.

Non c'è dubbio che con l'entrata ST4 è tutta un'altra storia, e si guida meglio! L'ASCOM (o l'LX200 quello che é) sembra essere un po' più "addormentato".

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le mie osservazioni:
premetto che non ho capito la focale del CCD principale.
La guida e' strana perche' l'errore di Dec e' uguale (sembra maggiore) dell'errore in AR. Mi fa sospettare un brutto seeing? Altrimenti ci dovrebbe essere una discreta differenza tra i 2 grafici.
Le linee sono pixel del CCD di guida. Poiche' non usi una OAG, per sapere quanto e' buona quella guida dovresti prima calcolare il relativo errore alla focale di ripresa.
Es se la focale di ripresa e' la meta' di quella di guida, non e' male. Se e' il doppio, e' male.
Comunque se hai calcolato giusto e il CCD guida sta sui 0.65 arc/pix, mi pare un ottimo inseguimento in termini assoluti. Ma le foto non si fanno in termini assoluti, comunque il risultato dipende dalla risoluzione del CCD principale in rapporto alla bonta' dell'inseguimento.

Sui parametri, il min spostamento 0,2 mi sembra poco...?

Su ASCOM addormentato: ci sono 2 scuole di pensiero qui, una dice che c'e' differenza, una dice che non c'e' differenza. Ste 2 scuole pero' non si incontrano mai a discutere.
Io ho solo ASCOM quindi non posso dire se ci sono differenze.
Ma se le correzioni le fai ogni 3 secondi tipicamente... bo...

Che posa usi per la camera guida? Si suggerisce in genere appunto sui 3 secondi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabios della diagnosi, molto precisa! ed interessante per me!
Allora, come puoi vedere dai dati la situazione era un molto anomala nel senso che stavo facendo in contemporanea 2 test un po' strambi.
La focale sul CCD principale importa poco sull'argomento in argomento, comunque era attorno ai 380mm: pixel della camera CCD 6,45um la focale nativa del rifrattore 770mm ridotto di circa 0,5.
La focale di guida invece era praticamente quasi 5 volte 1450mm su pixel della DMK di 4,65 um
Ho utilizzato un tempo di ripresa, sulla guida i 2 sec.

Quanto al brutto seeing di quella sera, è molto probabile, in effetti.

Sul parametro di min spostamento hai un suggerimento?
Tieni conto che, se dovessi utilizzare il sistema, guiderò con una focale di circa 730mm e DMK, sempre.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio dal parametro min spostamento.
Mah io starei largo, tieni conto che c'e' chi guida a 1/3 della focale principale, tu stai a 5 volte, quindi largheggerei magari anche sul 1.0 tranquillamente.
Piu' generalmente penso che tale parametro stia in relazione con il seeing della serata.

Credo pero' che il CCD principale sia una componente fondamentale. O meglio, dipende da quel che vuoi valutare. Se vuoi valutare la tua montatura in relazione ad altre, allora ok non devi considerare il CCD principale.
Ma se devi calcolare se va bene il setup, devi comprendere tutto.
Esempio: la mia montaturina e' buona, per essere una EQ5. Usassi una focale di F800, sarei felicissimo.
Ma uso focali piu' elevate, e la foto diventa mossa. Dipende anche dalla focale a cui vuoi fotografare insomma.

Ti suggerisco di fare un paio di calcoli qui
CCD arc-sec/pixel & Focal Ratio
http://www.wilmslowastro.com/software/formulae.htm
e trovare la tua risoluzione in arcsec per pixel. Tutto questo serve per potere riportare l'errore letto dal CCD guida sulla scala del CCD principale.
A sparare cifre a caso, immagino che troverai che la tua montatura attualmente insegue con una precisione di +/-1 arcsec, fotografi (sempre sparando a caso) a 2 arcsec per pixel quindi avresti un mosso di +/-mezzo pixel (insomma un pixel). Se mi sono spiegato...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Se mi sono spiegato...


Sì, grazie! :)
:arrow: E come aggressività?? va bene un valore attorno a 80 (o 85 come come ho trovato di default?)

Ah,sì: uteriori informazioni: se dovesse succedere di attivare questa situazione per "emergenza" come dicevo o cambio setup, la situazione focali e CCD sarebbero in generale le seguenti:

focale guida 730mm con pixel da 4,65 (DMK)
focale ripresa da 500 a 615 (a seconda dei telescopi utilizzabili) con pixel da 6,45 (CCD) o 5,5 micron (DSLR).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggressivita': guarda, ci vuole tanta calma e pazienza. :mrgreen: :mrgreen:
So che c'e' da impostarla a seconda del seeing, meglio e', piu' puoi spostarla verso l'alto. Genericamente penso siano da fare dei test con questo parametro davvero basso (tipo 30) e assicurarsi che la montatura fa correzioni sempre troppo piccole. Tanto per conoscere dove sta la zona sicuramente sbagliata.
Una seconda prova con un valore piu' alto, ricordandosi anche di vedere quanto balla la stella tra le pose, cioe' il seeing della serata.

Con piu' calma riguardo il grafico, scordando il picco in Dec direi che sta sicuramente entro 3 pixel totali di media (pero' confidando sul discorso del tuo amico circa i picchi).
Col setup che dici avresti, in ripresa, da 1.84 arcsec/pix a 2.68 arcsec/pix, con quella guida dove ogni pixel e' 0.66 arcsec/pix. Cioe' in rapporto di 2.78 e 4.06 (tra i 2 setup e i pixel di quel grafico).
Sperando di non dire fesserie, avresti un mosso totale di 1.07 e 0.73 pixel sui setup, con questo inseguimento.
Penso :mrgreen:
Direi che sono ottimi setup?
Devo pero forse ridimensionare l'ottima guida in assoluto, che avevo scritto nel primo post. Leggo che senza guida questa montatura ha +-5 o 7 arcsec/pix di precisione senza guida, non so pero' a quanto possa arrivare con la guida quindi non ho base per fare questa affermazione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 13:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao PGU
Ti elenco alcune considerazioni di carattere generale ed altre per l'uso specifico di PHD
1) Non ho riscontrato differenze sostanziali tra il driver EQmod e la porta ST4 pur avendoli usati per molto tempo entrambi, ma ultimamente sto usando solamente l'EQmod in quanto ho un cavo in meno da gestire dal momento che l'EQmod lo uso comunque per gestire la montatura da planetario. In realtà il driver EQmod fà un sacco di altre cose importanti come il puntamento a più stelle simile a T-Point, possibilità di regolazione della velocità di autoguida sia in RA che in DEC, gestione della funzione di parcheggio della montatura in diverse modalità e molte altre cose decisamente utili
2) Con la Linear è meglio usare la velocità di autoguida più bassa possibile e nel tuo caso usando una focale di 1450 direi che puoi tranquillamente usare la 0.10 o al limite la 0.20 solamente sull'asse di AR quando sei lontano dall'equatore celeste , cioè quando stai lavorando a latitudini prossime al polo o a sud a latitudini negative
3) Il seeing e la focale di ripresa incidono in maniera rilevante sulla forma e sull'ampiezza del grafico di autoguida ; quindi un grafico eseguito con una focale di 500 mm non è direttamente comparabile con un grafico eseguito con una focale di 2500 mm
In altre parole l'immagine in fondo ( screeshoot di una sessione di ripresa con M-uno e Takahashi Mewlon a f 12 , 3000 mm di focale + MZ5 in OAG ) dimostra che con un grafico che sembra disastroso ( RMS = 2.27 !) in realtà si possono ottenere pose anche di 20 minuti ben guidate. In linea di massima ho riscontrato che usando la medesima focale di autoguida/ripresa, tenendo anche in dovuta considerazione il rapporto dimensione pixel CCD autoguida/ripresa, con un valore di RMS uguale o inferiore ad un millesimo della focale di autoguida si ottengono pose ben guidate
Infatti nel suddetto caso con una focale di 3000 ed un RMS di 2.27 il risultato è più che soddisfacente e sicuramente con i valori da te raggiunti otterrai pose ben guidate ( focale 1450 + RMS 0.99 ) semmai l'insidia più pericolosa è nel fatto che in un catadiottrico c'è sempre il rischio di una flessione dello specchio primario con conseguente effetto di deriva e questo fatto non li rende molto adatti come telescopi guida
Veniamo ai parametri di PHD
RA agr = 90-95%
RA hys = 5
Mn mo = 0
Mx RA = 500-800
Mx dec = 300-500
Questi in linea di massima sono i parametri attorno ai quali ti consiglierei di lavorare e per quanto riguarda il tempo di esposizione direi che 2-3 secondi vanno benissimo , meglio ancora 1 secondo se trovi la stellina adatta
Il punto è che con un basso errore periodico e zero backlash si deve intervenire il più dolcemente possibile (autoguiding speed = 0.1) ma il più in fretta possibile (Mn mo = 0) sul minimo spostamento della stella per questa ragione va usata un'alta aggressività, una bassa velocità ed una durata dell'impulso di correzione non troppo elevata (500-800) per evitare di inseguire il seeing
Ci sarebbe molto altro da dire e le variabili sono tantissime ma direi di sperimentare e successivamente approfondire meglio cosa emerge dall'esperimento
PS : sto lavorando su un programma, che verrà distribuito gratuitamente, (l'applicazione PHD Viewer visibile nell'immagine allegata) che visualizza i valori anche in forma grafica delle ultime 10 correzioni e che aiuterà a comprendere e regolare meglio i suddetti parametri
Un salutone e buon divertimento :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Screen.png
Screen.png [ 452.84 KiB | Osservato 2467 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Luciano! :D :D
GRAZIE MILLE del tuo intervento che mi ha risolto molti dubbi.
Come dicevo: con PHD guiderò solo quando effettuerò un cambio setup, per esigenze differenti dalle mie abituali (emergenza, setup itinerante, condivisioni/collaborazioni di strumenti-setup di altri amici ecc.) ma le tue info sono utilissime in linea di massima anche con i software e sistemi che uso abitualmente nella mia terrazzina-osservatorio (circa 730 di focale guida, 615 focale di ripresa, SXV autoguider integrato con porta ST4 diretta e Maxim DL).

Arrivederci (anche di persona) spero, a presto! :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010