1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:

Antò ho provato ad applicare la formula...
Cita:
F'=D/(f-d) con D=distanza secondario-punto di fuoco, f=focale nativaprimario e d=distanza primario-secondario.
...con D = tra i 646 ed i 390 mm, f = 396 mm (costante) e d = tra min 270 mm (illuminazione totale secondario) e 320 mm (+ o - il max arretramento dello specchio) e mi risulata sempre un F' di 5,1 (che è il rapporto di moltiplicazione del secondario), dove sbaglio ad applicare la regola?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
com'è possibile cio'?
se avvicini primario e secondario (fai diminuire d) allora spingi il fuoco fuori e D deve crescere e F' non puo' restare costante!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso le distanze da uno schema fatto tempo fa in autocad quando ero interessato all'acquisto di un boiler da 20 cm e presi direttamente tutte le misure del caso (era un C8 OTA).

Parlando solo degli estremi quando avvicinavo al massimo lo specchio primario (un 203 mm f/1,95 quindi con F = 396 mm) al secondario (distanza reciproca di circa 270 mm) il fuoco veniva estratto ben oltre i 20 cm e se misurati dal secondario (appunto la nostra "d") misurava poco meno 650 mm, quindi F' = 646/(396 - 270) = 5,13; mentre quando allontanavo al massimo il primario dal secondario (distanza reciproca di circa 320 mm) il fuoco era di poco all'interno del buco dietro la culatta (senza portaoculari avvitato) se misurati dal secondario (sempre la nostra "d") misurava circa 390 mm (stimati essendo come detto un po all'interno), quindi F' = 390/(396 - 320) = 5,13.

Quindi visto che la misura rimane costante e come dici tu non può essere, stò sbagliando o qualche dato o nell'applicazione della regola, ma non so individuare dove, chi mi illumina?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma le misure le hai fatte sul disegno o direttamente sul tubo ottico?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul tubo ottico, poi ho riportato il modello su autocad in scala unitaria, mi serviva per un progettino di autocostruzione che avevo in mente nel caso mi fossi procurato il boiler.


Allegati:
Alt-Az 17.jpg
Alt-Az 17.jpg [ 56.8 KiB | Osservato 533 volte ]
Alt-Az 18.jpg
Alt-Az 18.jpg [ 54.61 KiB | Osservato 533 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ora non posso ma stasera prova a fare un semplicissimo ray-tracing con autocad utilizzando due superfici sferiche e inserendo i valori che hai dato tu e vedo cosa ne esce fuori, dovrebbe essere molto semplice venire a capo del mistero :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
due superfici sferiche?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, perchè non ti piacciono le sfere?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
facevo l'inutile pignolo...
ma perché vi stupisce che F' sia costante? è una caratteristica del secondario, se non ho capito male (magari non ho capito nulla, eh)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
f è una caratteristica del secondario, F' dipende anche dalle distanze reciproche tra primario-secondario-punto di fuoco.
in realtà non ho mai provato a fare calcoli per vedere quanto sia importante la variazione nei vari casi (e ieri sera non ho potuto fare le verifiche che volevo in quanto "ingabbiato" nell'ennesimo compleanno...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010