1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...vorrei costruire una relay box che possa funzionare sia con al SBIG che con una comune camera di guida, come la QHY5, e, allo stesso tempo, non vorrei fare una relay box troppo dedicata a questa montatura in modo da poterla usare anche altrove, tipo su una Losmandy ;-)
A parte la questione dei 12v la relaybox della paginetta risponde a tutte le tue esigenze. Io riciclerei un trasformatorino da 12v piuttosto che mettermi a trafficare con microprocessori, ma vedi tu.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, colgo l'occasione per una domanda: tu nel tuo schema di collegamento usi una piedinatura diversa dall'adattator DB9-RJ12 in dotazione alla ST-8, la cui piedinatura è:
Allegato:
Commento file: Adattatore DB9-RJ12 SBIG ST-8XME
SBIG_ST4.jpeg
SBIG_ST4.jpeg [ 28.89 KiB | Osservato 1531 volte ]
Partendo da un dato comune, ossia la piedinatura della DB9 direttamente sulla ST-8:
Allegato:
Commento file: SBIG DB9 AO7/CFW8/SCOPE DB9
SBIG_SCOPE_PINOUT.jpeg
SBIG_SCOPE_PINOUT.jpeg [ 44.56 KiB | Osservato 1531 volte ]
per realizzare la tua relaybox dovrei usare:
Codice:
PIN3 - Ovest
PIN4 - Nord
PIN6 - Est
PIN7 - Sud
Ora il problema è che ci sono 2 ground: PIN1 e Shell collegate allo Chassis Ground, PIN5 ad un fantomatico Signal Ground.
Ora, nella mia ipotesti lo Chassis Ground è la massa della camera, ossia quella a cui dovrei collegare (tramite il tuo circuito) i pin direzionali 3, 4, 6 e 7 e il pin 8 per accendere il leddino di power. Corretto?

Però se io volessi creare un sistema universale non posso collegare la massa di Arduino alla massa della SBIG, considerando che arrivano da due alimentatori diversi (non so neanche immaginare cosa verrebbe fuori); ma dovrei usare il PIN5 che, suppongo, sia un ground separato dallo Chassis Ground.

Sono piuttosto confuso... le uniche cose che vorrei evitare sono di cuocere la mia SBIG o danneggiare la montatura, che non è mia e costa svariate decine di migliaia di euro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
...ci sono 2 ground: PIN1 e Shell collegate allo Chassis Ground, PIN5 ad un fantomatico Signal Ground.
Ora, nella mia ipotesti lo Chassis Ground è la massa della camera, ossia quella a cui dovrei collegare (tramite il tuo circuito) i pin direzionali 3, 4, 6 e 7 e il pin 8 per accendere il leddino di power. Corretto?
No, usa il 5. La massa dello chassis va usata per collegare un eventuale schermo attorno al cavo (ma francamente non serve a un tubo).

Simone Martina ha scritto:
Però se io volessi creare un sistema universale...
Continui ad insistere col fatto che questo sistema non sia "universale" mentre uno dotato di processore lo sia. Io ti ho detto per due volte che le chiusure realizzate dai relay sono semplici e stupidi contatti e quindi altrettanto "universali". Ora te lo dico per la terza volta, ma di più non so che fare per convincerti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Continui ad insistere col fatto che questo sistema non sia "universale" mentre uno dotato di processore lo sia. Io ti ho detto per due volte che le chiusure realizzate dai relay sono semplici e stupidi contatti e quindi altrettanto "universali". Ora te lo dico per la terza volta, ma di più non so che fare per convincerti.
Ivaldo non ti arrabbiare. :shock:
Ho capito quello che mi hai detto, ma forse non ho spiegato bene dove sta il mio dubbio: se prendo il 5V dal PIN9 della DB9 della SBIG per poter alimentare i Relays potrò usare il Ground della SBIG, perché il riferimento di massa per il potenziale è generato dall'alimentatore della SBIG, sia esso quello da 220V oppure quello da 12V.
Se invece volessi usare con la stessa Relay Box o la SBIG o la QHY5 (che non ha corrente sulla ST4) dovrei fare il modo che [url]il mio circuito[/url] eroghi 5V.

Però quello che non riesco affatto a capire è: se il mio circuito eroga 5V, che sono misurati in riferimento al Ground del circuito stesso il quale, a sua volta, prendere come riferimento la tensione erogata da un alimentatore 220V-12V (e da un regolatore di tensione tipo 7805). La SBIG è alimentata per i fatti suoi, magari a batteria: i due Ground come fanno ad essere uguali? Lo so, è una spiegazione arzigogolata ed è un problema di astronomia ma di elettronica... :roll:

PS: Parlando con un collega che fa il radioamatore mi sa che mi sono risposto da solo: i ground possono essere collegati tutti insieme (giuro che non lo sapevo), quindi se avessi un alimentatore esterno che mi porta 5V alla QHY5 potrei comandare i relay direttamente con i transistor interni. A questo punto potrei fare la stessa cosa con la SBIG e, volendo, potrei evitare di usare i 5V della SBIG, che hanno una limitazione di 300mA, prendendo tensione dall'alimentatore esterno. Giusto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ivaldo non ti arrabbiare. :shock:
Ho capito quello che mi hai detto, ma forse non ho spiegato bene dove sta il mio dubbio: se prendo il 5V dal PIN9 della DB9 della SBIG per poter alimentare i Relays potrò usare il Ground della SBIG, perché il riferimento di massa per il potenziale è generato dall'alimentatore della SBIG, sia esso quello da 220V oppure quello da 12V.
Se invece volessi usare con la stessa Relay Box o la SBIG o la QHY5 (che non ha corrente sulla ST4) dovrei fare il modo che [url]il mio circuito[/url] eroghi 5V.
Non sono arrabbiato, sono frustrato perché non riesco a comunicare con te. Se i relay scattano immettendo 12V nella bobina tu devi mandargli 12V, non 5V. Se nel circuito immetti i 12V prendendoli da un alimentatore questo sarà alimentato sia collegandolo alla QYH5 che alla ST-8 o a qualunque altra interfaccia ST-4. Come vedi non sono stato di parola e te l'ho scritto per la quarta volta. Però questa giuro che è l'ultima.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2012, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito Ivaldo, è che, ripeto, sono ignorante di elettronica e non sapevo che le masse potessero essere collegate. Adesso mi procuro i relay e provo a disegnare il circuito con componenti veri e poi, se hai ancora un po' di pazienza, lo sottoporrò alla discussione.

Sperando che la cosa sia gradita, naturalmente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se in modo quasi prototipale, ho messo in piedi la relays-box con Arduino, più o meno seguendo quanto avevo disegnato qualche post fa: ho aggiunto i LED e delle resistenze di pull-up sugli ingressi della ST-4. Con Arduino si potrebbero usare i pull-up interni, ma se uno se li dimentica in fase di programmazione i risultati potrebbero essere piuttosto dannosi: invece con le resistenze hardware non è possibile dimenticarsi di nulla ;-).

Ho fatto un piccolo filmato, mal fatto, che ho messo su Youtube: http://www.youtube.com/watch?v=_B91nlUJxos

Vi spiego cosa succede: a sinistra c'è una QHY5 con la sua
Cita:
porta ST-4
connessa alla Relays-Box, la camera di guida è connessa via USB al portatile su cui gira PHD Guiding. Visto che ero in casa, la prova l'ho fatta utilizzando il menu di guida manuale disponibile su PHD Guiding, premendo i vari pulsanti la QHY5 chiude il circuito, Arduino legge la caduta di tensione sul relativo piedino, accende il LED e attiva il relay relativo alla direzione indicata.

Appena ho l'occasione la provo sul telescopio incriminato, se funziona pubblico lo schema elettronico e le quattro righe in Processing da caricare sull'Atmel.

PS: Anche se non sembra, è un Arduino, solo che, al posto della classica schedina, ho ricreato il circuito in una versione standalone, seguendo questa guida.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è aperta una posizione all'Ufficio Complicazione Affari Semplici: secondo me vinci il concorso :D
Continuo a pensare che avresti potuto cavartela con molto meno, ma come si dice: dove c'è gusto non c'è perdenza :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea, lo so che avrei potuto fare diversamente però il vantaggio di questa schedina è che se dovessi utilizzarla con telescopi diversi non dovrei cambiare praticamente nulla. Se ne dovessi fare una seria, con PCB stampato etc..., metterei dei jumper in modo da poter utilizzare i relays sia con un GND comune, sia con 4 linee separate, allora sì che sarebbe davvero universale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quattro transistor e quattro relè facevano la stessa cosa di quattro transistor e quattro relè più arduino, e io avrei evitato pure quelli a favore di un 4046 e, nella peggiore delle ipotesi, 4 relè.
Considera che la mia relè box per la heq5 è fatta con un 4046 e un dtmf decoder (perché la comando da pc via audio) e nient'altro, ma comunque in ingresso al 4046 ci potresti mettere l'st4 di di qualunque camera senza rischiare nulla.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010