1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi...penso di aver terminato la versione in halpha della grande nebulosa di orione..... ho fatto le pose da 1200secondi
adesso non mi resta che far anche gli altri 2 canali in banda stretta........

sperando nel tempo :)
Exp: 10x5 - 10x20 - 10x60 - 10x120 - 10x300 - 18x600 - 9x1200sec

Immagine

spero vi piaccia....ci son volute diverse serate x completarla...
cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Salvo, è veramente molto bella, noto solo un pò di rotazione a sx e a lato dx estremo.

Sarei curioso di sapere come assembli le riprese con tempi di esposizione differente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Guido!! :)
grazie per il commento... per mettere insieme le diverse esposizioni ho utilizzato Photomatix... anche se ancora non so usarlo come si deve..
alla fine è la mia prima ripresa in HDR....alcune sbavature le ho dovute sistemare con PS...
si..la rotazione penso che l'abbia causata le esposizioni da 1200sec...
ancora non sono il massimo nel deepsky... sto cercando pian piano di apprendere...

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ah guarda siamo nella stessa barca, anche io sto cominciando a riprendere assiduramente il cielo profondo da poco tempo, transfugo dell'alta risoluzione...
Quel programma lo conosco perchè ci facevo gli hdr delle foto panoramiche (anche se ora non lo uso più perchè canon ha integrato la funzione hdr nel suo software dpp), quindi mi dici che va bene anche per le foto deep sky... bene bene!
Tra un pò comincerò anche io a riprendere m42 e terrò conto di questa tecnica :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bene...allora aspetto di vedere anche la tua ripresa ;)

se il tempo me lo permette vorrei iniziare OIII appena possibile.....aspetto anche che vada via la luna....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E sarà dura... io devo fare un mosaico di due riprese per prenderla tutta col pentax 75 e la atik 314, ma meteo permettendo si dovrebbe poter fare possimamente. Sono curioso di vedere cosa ti esce in banda stretta :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono curioso anche io a dire il vero :)

ho provato a rielaborarla per tirar fuori le parti deboli...ma francamente con la luna ce poco da fare....
mi sa che devo integrare ancora qualcosa appena la luna si toglie di mezzo :P

Immagine

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il nucleo della nebulosa è molto bello...però con pose da 1200 sec in ha, devi tirare fuori più "robba" nel cielo. In quella zona c'è emissione di idrogeno ionizzato ovunque, invece la parte sinistra della foto è praticamente nera. Anche lì c'è molto materiale da tirare fuori. :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessandro
vero... solo che ho ripreso con la luna molto luminosa.... L'halpha fa tanto..ma penso che devo aspettare la luna nuova per poter far uscire il resto in quella zona....
dal centro di palermo è già arduo riprendere...ad occhio nudo questa nebulosa neppure la vedo piu!!

spero di finire questa banda e cominciare gli altri 2 canali in banda stretta ;)
grazie

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma infatti l'Ha aiuta tantissimo ma non fa miracoli, figuriamoci, è già tanto quello che hai preso dal cielo di Palermo.
Figurati che anche io da PE, città molto più piccola, non vedo m42 a occhio nudo... e solo nelle serate migliori vedo la polare, ho detto tutto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010