1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se usa directshow dovrebbe essere utilizzabile con altri comuni programmi di ripresa, non è così?
Comunque, anche se gigiwebcapture non si piantasse, non avrebbe comunque la possibilità di registrare il video (non ho mai trovato il modo di registrare directshow con vb6)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
se usa directshow dovrebbe essere utilizzabile con altri comuni programmi di ripresa, non è così?
Comunque, anche se gigiwebcapture non si piantasse, non avrebbe comunque la possibilità di registrare il video (non ho mai trovato il modo di registrare directshow con vb6)


si, la vedono anche altri programmi (firecapture, sharpcap) ma alla fine se si tratta di regolare solo gai e fps uso il suo.... sarebbe interessante vedere gli adu in ripresa ma, come ha detto marco, per ora non è possibile....

Marco.Guidi ha scritto:
adesso sono fuori , in serata ti giro il suo indirizzo mail
ciao
Marco


grazie mille :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
si, la vedono anche altri programmi (firecapture, sharpcap) ma alla fine se si tratta di regolare solo gai e fps uso il suo.... sarebbe interessante vedere gli adu in ripresa ma, come ha detto marco, per ora non è possibile....


Allora non capisco perché interstardirsi e rovinare il WE al povero programmatore :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
si, la vedono anche altri programmi (firecapture, sharpcap) ma alla fine se si tratta di regolare solo gai e fps uso il suo.... sarebbe interessante vedere gli adu in ripresa ma, come ha detto marco, per ora non è possibile....


Allora non capisco perché interstardirsi e rovinare il WE al povero programmatore :D


ma per capire cosa sono e a cosa servono alcuni controlli che ha messo nel suo software!
diciamo che se avesse scritto mezza riga di spiegazione nell'help avrebbe guadagnato un week end di tranquillità, ma non lo ha fatto, mica è colpa mia? :D

(o, magari, piu' semplicemente lo ha fatto ma non è stato tradotto nel pdf in italiano)

faccio un paio di screen shot per farti vedere di cosa parlo

Nel tab "planetario", come vedi, puoi modificare solo gain e tempo di esposizione:
Allegato:
inizio.jpg
inizio.jpg [ 122.83 KiB | Osservato 1089 volte ]


In "preview", invece, c'è uno slide "livelli 0-255", a che serve? solo per la visualizzazione? nessuna "implicazione" in ripresa? e il livello del nero? anche esso solo per visualizzazione?

Allegato:
preview.jpg
preview.jpg [ 66.58 KiB | Osservato 1089 volte ]


e gli slides nel tab "colori"?
Allegato:
colori.jpg
colori.jpg [ 57.32 KiB | Osservato 1089 volte ]


insomma, qualcosa dobbiamo sapere, no? :D

p.s.: ho come la sensazione che fra poco uscirà un tutorial per plxcapture ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai un MP

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
grazie a marco sono riuscito a contattare il programmatore del software che, come spesso accade, è stato molto gentile :D
ora non resta che fare qualche prova!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
È si ma adesso almeno dicci cosa ti ha spiegato! :D

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dice che, sostanzialmente, basta usare gain e fps (io gli chiedevo della luminosità ma, secondo lui, puo' fare solo danni).
il "livello 0-255" serve a settare il valore dello zero in ripresa e gli slides in "colori" sono solo di visualizzazione, conferma l'impossibilità di mostrare gli adu in ripresa e, comunque, si by-passa il problema usando l'istogramma (come fanno già da tempo gli utenti di ic-capture, aggiungo io :D).

si tratta di aspettare che venga il bello (anche se onestamente preferirei che venisse il freddo, ci sono 29°C in questo momento in casa e non se ne puo' piu'.... e fuori sta piovendo...) e provare sul campo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
grazie a marco sono riuscito a contattare il programmatore del software che, come spesso accade, è stato molto gentile :D
ora non resta che fare qualche prova!


Prego :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: plxcapture
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
stasera primo test sul cielo.
a causa pero' di un seeing pessimo mi sono limitato a mettere la pla-c+ sul newton (e sul rifrattore di guida) per testare il sw.

alla fine la sensazione è che sia essenziale nell'impostazione dei parametri ma, in realtà, sembra proprio che ti faccia impostare le uniche cose che servono (gain e tempo di posa) e che ti faccia vedere le sole cose che serve vedere in acquisizione (anteprima, ovviamente, e istogramma).
questo uno screenshot sul newton a 750mm di focale (la luna è un po' fuori perchè visto il seeing non ho alimentato la montatura :oops: )

Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 131.69 KiB | Osservato 1032 volte ]


In un improbabile uso per pose deep le immagini possono essere salvate in .fits, ho fatto una prova sul altair e l'ho aperta senza nessuan difficoltà con maxim DL.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010