1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per dobson
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti ragazzi e cieli sereni!!
Volevo chiedervi un consiglio: a casa per osservare ho un gso dobson da 10", e gli oculari che uso per ora sono un 25 mm e un 10 mm.
La maggior parte delle volte osservo dal terrazzo di casa, e il seeing da Verona a volte ti dà modo di vedere qualcosina...
So che il mio telescopio, vista l'apertura, va benissimo per il deep come la nutella su un pezzo di pane, ma sono molto affascinato dall'osservazione planetaria per cui vi chiedo, qual' è il miglior oculare che assicuri gli ingrandimenti necessari per vedere BENE i pianeti, cioè con un livello di zoom da vedere molti particolari?

Grazie!!

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Ultima modifica di MK80 il lunedì 1 ottobre 2012, 15:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oculare perfetto
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col nostro telescopio, da quel che ho constatato, considerando ottimo seeing, collimazione e acclimatazione, ho trovato che il massimo ingrandimento utile per vedere i pianeti sono di circa 250x (quindi un 5mm va bene oppure un 10mm con una ottima barlow 2x).
Oltre l'immagine è ovviamente più grande ma i particolari sono gli stessi. Mentre l'ingrandimento massimo utile (teorico) per avere ancora una immagine accettabile sono 500x sempre considerando seeing, collimazione e acclimatazione.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oculare perfetto
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Col nostro telescopio, da quel che ho constatato, considerando ottimo seeing, collimazione e acclimatazione, ho trovato che il massimo ingrandimento utile per vedere i pianeti sono di circa 250x (quindi un 5mm va bene oppure un 10mm con una ottima barlow 2x).
Oltre l'immagine è ovviamente più grande ma i particolari sono gli stessi. Mentre l'ingrandimento massimo utile (teorico) per avere ancora una immagine accettabile sono 500x sempre considerando seeing, collimazione e acclimatazione.


Per OTTIMA Barlow con quali caratteristiche la intendi?

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oculare perfetto
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una sola parola: Televue :) E' un'ottima barlow che uso sul planetario e a volte sul deep quando c'è seeing e NON mostra particolari difetti ottici, tipici delle barlow di scarsa qualità. Ha un bel rapporto qualità/prezzo.

http://mkastropage.altervista.org/test_ ... elevue.htm

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oculare perfetto
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Una sola parola: Televue :) E' un'ottima barlow che uso sul planetario e a volte sul deep quando c'è seeing e NON mostra particolari difetti ottici, tipici delle barlow di scarsa qualità. Ha un bel rapporto qualità/prezzo.

http://mkastropage.altervista.org/test_ ... elevue.htm


Ah ok perfetto, grazie!! :)

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oculare perfetto
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
MK80 ha scritto:
luca93 ha scritto:
Una sola parola: Televue :) E' un'ottima barlow che uso sul planetario e a volte sul deep quando c'è seeing e NON mostra particolari difetti ottici, tipici delle barlow di scarsa qualità. Ha un bel rapporto qualità/prezzo.

http://mkastropage.altervista.org/test_ ... elevue.htm


Ah ok perfetto, grazie!! :)
Nelle serate di ottimo seeing lo potresti usare assieme a un 5mm sulla Luna per esempio :D A 500x è veramente spettacolare!
Ci sono anche altre marche note che fanno ottime barlow come Takahashi o Vixen però per adesso ho provato solo la Televue ma mi ci trovo benissimo :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oculare perfetto
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 15:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao MK80, per rendere il contenuto del topic più chiaro potresti scrivere un titolo più specifico e appropriato?
Tornerebbe più utile anche in un futuro per una lettura più chiara del forum.

Puoi modificarlo facendo click sul pulsante "modifica" del primo post.

Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'oculare perfetto
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ciao MK80, per rendere il contenuto del topic più chiaro potresti scrivere un titolo più specifico e appropriato?
Tornerebbe più utile anche in un futuro per una lettura più chiara del forum.

Puoi modificarlo facendo click sul pulsante "modifica" del primo post.

Grazie.


Fatto :) grazie per la precisazione!

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per dobson
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi, tra prendere un oculare da 5 mm e prendere un super zoom 8-24 andando poi a completarlo con una barlow televue, qual'è la cosa migliore?

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per dobson
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:38
Messaggi: 61
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho comprato il baader zoom...poi lo completerò con una barlow 2x!

_________________
Mirko osserva con:
GSO Dobson 10"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010