1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
ho comprato un filtro h alfa da 12 nm. della astronomik per usare il tele Canon 300 mm. f:4 dalla città.
Stranamente osservo attorno alle stelle un debole alone luminoso (Vedi cerchio N° 2 nella foto allegata). Aberrazione cromatica non dovrebbe essere,
visto che si utilizza solo una ristretta parte dello spettro.
Mentre per il N° 1 della foto allegata, il baffetto che va verso dx in basso penso che sia una scollimatura dell'ottica (tempo fa ha preso una botta).
Qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie a tutti anticipate per l'aiuto.
Marcello De Luca

Canon 300 mm. f:4 attacco Fd trasformato in Eos su Canon 350D bader.
Montatura Losmandy G-11
autoguida: Lodestar su Konus Pictor 800 f:10 inserito su supporto decentrabile Baader.
posa di 300'' a 800 iso
P.S.: La foto postata è un crop dell'originale (spero che si distinguano bene i particolari)


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 266.38 KiB | Osservato 1438 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me dipende dal fatto che sul canale rosso l'ha rende le stelle molto piccole mentre sugli altri canali no. Devi prendere il solo canale rosso quando utilizzi la banda stretta sul rosso. Se vai su ps nella palette dei canali e selezioni il solo rosso vedrai che l'alone se ne va

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Purtroppo l'alone è evidente anche sul canale rosso.
E' proprio per questo che non mi spiego il fenomeno.
Ciao e grazie
Marcello


Allegati:
01_R.jpg
01_R.jpg [ 228.22 KiB | Osservato 1426 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se c'è su tutte le pose potrebbe essere un problema ottico. Aspettiamo quelli piú esperti per avere delle altre idee

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è un singolo scatto o la somma di più pose?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
grazie Valerio per il tuo intervento e scusa se rispondo così in ritardo,
la foto inviata era una somma di 15 immagini, ma mi sembra che anche nella
foto singola si vedano gli aloni, e c'è , ovviamente, molto più rumore (di notte a Messina in questo periodo
non scendiamo al di sotto dei 26 gradi, comunque sono solo delle prove).
Invio anche la foto singola, canale rosso
Grazie ancora per l'aiuto
Marcello


Allegati:
foto canale rosso.jpg
foto canale rosso.jpg [ 126.98 KiB | Osservato 1357 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riflesso?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sembra un alone generato dal processo di debayerizzazione. Hai provato a vedere se convertendo la stessa immagini con software diversi ottieni risultati simili? Usando la sola luce "rossa" il software può creare qualche artefatto...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
In questo momento sul Pc ho solo nebulosity con cui ho fatto l'elaborazione. Proverò con l'altro computer con dep sky stacker.
Però ho provato a trasformare l'immagine da RGB in Lab e poi ho tolto la saturazione.
Mi sembra che gli aloni siano molto diminuiti.
Però non mi spiego il perchè.
Grazie ancora per l'interessamento
Saluti Marcello


Allegati:
foto metodo lab.jpg
foto metodo lab.jpg [ 163.91 KiB | Osservato 1333 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: alone attorno alle stelle
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tempo fa ho avuto un problema simile e a mio umile parere sembra scollimata l'ottica.. però le mie parole sono da neofita con esperienze non da esperto :D

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010