E' online il terzo numero del Bollettino delle Stelle Doppie, Ottobre-Dicembre 2012. Un grande e ricco volume, questo.
https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/homeIn questo numero
Riccardo Scarpa, astronomo presso il Centro di Astrofisica di La Palma (Spagna), ci spiega una possibile relazione tra stelle binarie larghe e la teoria della gravitazione universale.
Israel Tejera Falcón e
Giuseppe Micello (il sottoscritto.....

) presentano nuove stelle doppie dal moto proprio comune; anche
Alejandro Garro presenta una nuova coppia, ma scoperta con il nuovo software GEDRAA, sviluppato proprio da Alejandro in collaborazione con altri astrofili argentini (vedi BolSD No. 1, pagina 19).
Un nuovo contributo ci viene dato anche da
Joseph Carro e
Alfonso Noschese (il nostro Jack Aubrey

), con nuovi aggiornamenti e nuove misure.
Nella rubrica Breaking News, il Prof.
Russel Genet, del California Polytechnic State University, presenta la prossima conferenza sulle stelle doppie che si terrà dal 6 al 10 Febbraio 2013 a Maui, Hawaii.
http://ilbollettino.altervista.org/alterpages/files/BolSD_2012_10_n03.pdfSiamo molto contenti dei risultati che abbiamo ottenuto in questi sei mesi....... e dobbiamo dire che anche all'estero ce la caviamo bene, vero Antonio?
Ringraziamo Jack Aubrey (Alfonso), che ha sfornato un eccellente articolo; una dimostrazione che anche noi astrofili italiani, siamo molto presenti e preparati.
Alla prossima e........... VIVA il Bollettino!!!!!

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc