1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenza oculari
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
dato che è imminente l'acquisto di un Newton ho capito che la parte principe la fanno anche gli oculari.
perciò...per caso da qualche parte c'è una suddivisione per i vari tipi di oculari (Plossl, UWA, Eudiascopic, Barlow, ecc...) per capire meglio la loro funzionalità?
ora farò una domanda forse scontata.....un oculare andrebbe bene magari anche per un telescopio non della stessa marca?
grazie per la pazienza

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In breve si può dire che i plossl sono la base...ne lsenso che vanno bene un pò per tutto, hanno 50° di campo apparente, non troppe lenti...sono anche di solito abbastanza economici...Oltre i 50/60° si inizia a parlare di wide angle, super wide angle, ultra wide angle...sono solitamente ottimi per il deepsky, in quanto hanno campo apparente ampio...un pò meno per l'alta risoluzione per via delle numerose lenti (che servono appunto per avere un campo più ampio).
I prezzi qui vanno da meno di 100 euro a + di 500...
Per l'alta risoluzione i + indicati sono gli ortoscopici...campo misero (di solito 45° più o meno) ma poche lenti, quindi immagini + secche e contrastate...di solito sono abbastanza economici.
Questo mooooooooooooooooolto in generale...poi ovviamente la differenza la fanno le marche e i trattamenti antiriflesso delle lenti, come pure le aberrazioni, ecc...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza oculari
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Star Dust ha scritto:
ora farò una domanda forse scontata.....un oculare andrebbe bene magari anche per un telescopio non della stessa marca?

Tranquillo, gli oculari possono essere di tutte le marche indipendentemente da quella del tele.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
.
Questo mooooooooooooooooolto in generale...poi ovviamente la differenza la fanno le marche e i trattamenti antiriflesso delle lenti, come pure le aberrazioni, ecc...



grazie della spiegazione...quindi se sono le marche a fare la differenza...quali sono quelle diciamo abbordabili come qualità-prezzo??

PS:anche le barlow sono oculari?

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Star Dust ha scritto:
grazie della spiegazione...quindi se sono le marche a fare la differenza...quali sono quelle diciamo abbordabili come qualità-prezzo??

PS:anche le barlow sono oculari?


Marche abordabili lo sono un po' tutte, ovvero quasi tutte le marche hanno dei prodotti di punta e prodotti inferiori: tanto pe rfarti un esempio, la celestron: ha gli X-cell ED che coistano 100€ e rotti che sono comunque sia oculari discreti, ma ha anche la serie omni che costa la metà, tanto per farti un esempio. Di sicuro se prendi come marca la televue non troverai nulla di economico, ma dipende da cosa tu ritieni economico e no.

La lente di barlow è un elemento ottico che ti moltiplica, a seconda del fattore di moltiplicazione, la lunghezza focale del telescopio, e di conseguenza la focale dell'oculare si dimezza (se è una 2X), o di divide X2.5, X3, X4...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
No, le barlow non sono oculari in quanto non ci metti direttamente l'occhio dentro per guardare.
Le barlow vanno tra il telescopio e l'oculare e servono, semplificando un po', a modificare la lunghezza focale (in parole povere gli ingrandimenti) del telescopio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...quindi se vanno tra il tele e l'oculare allora l'oculare da solo non funzionerebbe!?..oppure ho detto una fesseria?
scusate ma a volte sono un pò pignolo :wink: :wink:

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi mettere al telescopio l'oculare da solo oppure la barlow e dopo l'oculare.
Se metti un certo oculare al tuo telescopio otterrai un'immagine ingrandita di un certo numero di volte che si calcola dividendo la focale del telescopio per la focale dell'oculare.
Se interponi nel mezzo una barlow (ci sono 2x, 3x ecc.) allora i tuoi ingrandimenti aumenteranno di tale fattore (2x, 3x, ecc. a seconda della barlow)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok capito tutto..grazie della spiegazione e della pazienza soprattutto!!! :wink: :wink: :D

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Differenza oculari
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Star Dust ha scritto:
dato che è imminente l'acquisto di un Newton ho capito che la parte principe la fanno anche gli oculari.
perciò...per caso da qualche parte c'è una suddivisione per i vari tipi di oculari (Plossl, UWA, Eudiascopic, Barlow, ecc...) per capire meglio la loro funzionalità?
ora farò una domanda forse scontata.....un oculare andrebbe bene magari anche per un telescopio non della stessa marca?
grazie per la pazienza


Per una panoramica sugli oculari:
http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

a me è stato molto utile... ciao

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010