1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ivaldo, hai dimentica di parlare della flat box....
Vero, non è indispensabile, ma è una comodo avere un foglio elettroluminescente per i flat nell'osservatorio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 23:29
Messaggi: 138
Località: Arezzo
io non dormireo la notte sapendo di avere una strumentazione anche distanti mezzora :(

_________________
Daniele osserva
C8
ed80
C11
Atlas-EQ goto
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Naso ha scritto:
io non dormireo la notte sapendo di avere una strumentazione anche distanti mezzora :(
In che senso lo dici?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Se hai un'osservatorio a gestione remota difficilmente lo utilizzerai per osservazioni mordi e fuggi, anche perché una volta fatti tutti i setup (e credimi sono tanti) non avrai nessuna voglia e necessità di sbatterti a cambiare configurazione per una serata, anche perché dovrai impiegare molto tempo per rimettere tutto a posto. Tieni presente che con la gestione remota potrai utilizzare tutta la strumentazione al 100 % ogni volta che il meteo lo consente. La strumentite è una cosa, l'astronomia è tutt'altro!
Ho passato molti anni a smontare e rimontare tutta la strumentazione, adesso che ho un'osservatorio a totale gestione remota sfrutto tutti i soldi spesi senza ammattire. Rinunciare a giocare con la strumentazione ed iniziare a fare astronomia seriamente, questo è il vantaggio. Poi per carità anche io ogni tanto ho la voglia di fare qualche serata dal vivo, ed è per questo che utilizzo un Dobson!
Un telescopio lo si compra non per guardarlo ma per guardare le stelle.....

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paura dei ladri, direi.

Danilo

Ivaldo Cervini ha scritto:
Naso ha scritto:
io non dormireo la notte sapendo di avere una strumentazione anche distanti mezzora :(
In che senso lo dici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrodany ha scritto:
Paura dei ladri, direi.
Bisogna prendere qualche precauzione, ma anche cercare di vivere sereni. Alla fine i ladri possono entrare anche in casa e che faccio? Dormo sul telescopio armato fino ai denti? Si tratta di strumenti pesanti da portar via e difficili da smerciare oltre al fatto che le camere di controllo possono tener d'occhio l'osservatorio e tenere una registrazione. Io fossi un ladro prediligerei le vecchiette che vanno a ritirare la pensione...
:?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 18:49
Messaggi: 9
Ivaldo Cervini ha scritto:
astrodany ha scritto:
Paura dei ladri, direi.
Bisogna prendere qualche precauzione, ma anche cercare di vivere sereni. Alla fine i ladri possono entrare anche in casa e che faccio? Dormo sul telescopio armato fino ai denti? Si tratta di strumenti pesanti da portar via e difficili da smerciare oltre al fatto che le camere di controllo possono tener d'occhio l'osservatorio e tenere una registrazione. Io fossi un ladro prediligerei le vecchiette che vanno a ritirare la pensione...
:?


Giusto, ho più paura di qualche atto vandalico che dei furti....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto... dove?
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me è la cosa fa paura, i danni/furti da parte di sconosciuti , su quello credo non ci siano soluzioni, a meno del filo spinatto con alto voltaggio intorno all'edificio :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010