1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Facciamoci del male] SQM Namibia...
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome non c'è ancora la sezione "facciamoci del male", posto in quella più simile, ovvero "astrofili" :mrgreen:

Per curiosità sono andato a rivedermi un po' di grafici SQM registrati dalla stazione della Tivoli Farm in Namibia, che ho avuto l'onore di installare su incarico del lungimirante Massimo (aka puspo) e della sua associazione.
Qui il link sul sito SQM-Network: http://www.sqm-network.com/index.php?op ... 37&lang=en

Ecco qualche grafico:
Allegato:
Commento file: 19 sett 2012
120919.gif
120919.gif [ 12.82 KiB | Osservato 1523 volte ]
Lo scorso 19 settembre, quasi contemporaneamente a quando molti si arrovellavano allo SP di S.Barthelemy, ha fatto una notte a 22.36 :shock: :shock: , probabilmente ben 1 mag superiore al sito alpino... da far girare la testa...

Allegato:
Commento file: 17 lug 2012
120717.gif
120717.gif [ 12.1 KiB | Osservato 1523 volte ]
Il 17 luglio, verso le 21, il centro galattico transitava allo zenith, e si vede che razza di inquinamento produca... a fine notte si ottiene 22.0 mentre all'inizio c'è una "valle" a 21.2, ben 0.8 di differenza! Bisognerebbe fare una petizione per una legge anti IL in Namibia, per proibire la proiezione della Via Lattea in cielo! :mrgreen:

Allegato:
Commento file: 21 mar 2012
120321.gif
120321.gif [ 11.79 KiB | Osservato 1523 volte ]
Al contrario di luglio, a marzo c'è la via lattea invernale (nostra) al crepuscolo serale, e quella estiva al mattino, mentre il centro della notte è più buio!

Allegato:
Commento file: 4 giu 2012
120604.gif
120604.gif [ 11.17 KiB | Osservato 1523 volte ]
Ed infine il 4 giugno, con la luna piena praticamente allo zenith! Impressionante il crollo a 12.

Naturalmente posto questo messaggio mentre qui fuori diluvia e pare che sia arrivato l'inverno... giusto per stare su di morale! ;-)

Buona depressione a tutti!!!
Lorenzo

PS: Mi deprimo ancora di più se guardo una delle migliori notti mai registrate a casa mia, a Tradate (con nebbia nella bassa pianura che schermava parte dell'IL). Ben 19.5... buaaaaaaaaaaaa....
Allegato:
Commento file: tradate 14 sett 2012
tradate120914.gif
tradate120914.gif [ 11.8 KiB | Osservato 1523 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se è per questo la settimana scorsa hanno misurato 22.75 al Peralba: era nuvoloso!
Il 22.36 potrebbe essere stato in concomitanza con forte estinzione. Quando c'è il polo galattico allo zenit e il cielo sereno che cosa si misura in Namibia? Io pensavo intorno a 22.2-22.1 (con bassa estinzione). Da noi nelle stesse condizioni io ho misurato 21.8+. C'è poco da fare ci sono 4 decimi al meglio.
Osservo che a quanto pare a quelle latitudini non sembra esserci l'airglow. Infine aggiungo che quest'anno VenetoStellato ha notato un miglioramento dei cieli. Quelli inquinati, perché invece quelli che erano buoni sono peggiorati per l'airglow.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea delle nuvole o veli sul 22.36 mi è certo balenata, ma avendo un po' di esperienza col mio sqm-le di casa, penso di riuscire a riconoscere abbastanza bene un passaggio di veli o nuvolaglie. Si capisce dalle irregolarità della curva sqm. Nel grafico del 19 sett invece niente, linea piatta. Quindi penso sia stato perfettamente sereno.

L'ipotesi di umidità che ha reso uniformemente fosca la notte la scarto a priori... siamo nel deserto e lì non sanno cos'è... Tivoli Farm ha una stazione meteo, ma purtroppo non trovo link all'archivio storico. Ho trovato una stazione a Windhoek, la capitale, circa 130 km a NW. Le condizioni climatiche sono molto simili.
http://www.wunderground.com/weatherstat ... &year=2012

Quel giorno umidità bassissima (come solito)... min al 3% :shock: notte al 50% ma solo perchè il suolo si raffredda molto rispetto al giorno, in quota non cambia molto (e gli osservatori a 10 m dal suolo misuravano temperature molto più miti).

Lorenzo

PS: dimenticavo, qui trovi le risposte alle tue altre domande sui valori tipici alla farm: http://www.astrosurf.com/comolli/nam01.htm

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non so quale sia la spiegazione (forse l'estinzione atmosferica potrebbe fluttuare per qualche motivo?). Fatto è che 22.36 mi sembra giustificabile solo con estinzione elevata. Purtroppo lo SQM misura la brillanza del cielo ma non l'estinzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nelle 10 notti che sono stato giù ho avuto una notte a 22.2. Ora, siccome statisticamente è difficile che abbia beccato la notte migliore dell'anno, è possibile che con condizioni leggermente migliori ci sia stata una notte 0.15 in più.

Bisognerebbe chiedere a quelli che quella notte erano là ad osservare.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se hai i dati di 10 notti potresti stimare la media e la deviazione standard e quindi avere un'idea della probailità di 22.36. Tuttavia il 22.36 credo sia più buio della brillanza del cielo senza airglow, senza luce zodiacale al polo Galattico. Non si vedono misure del genere che io sappia. 22.20 al polo galattico ci stanno,m a credo siano proprio il massimo possibile. Magari si è gradualmente sporcata la cupoletta trasparente dello SQM (sabbia?).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se avrebbe senso trarre info statistiche da 10 notti consecutive, quindi con clima praticamente identico. Si può cmq provare.
xenomorfo ha scritto:
Magari si è gradualmente sporcata la cupoletta trasparente dello SQM (sabbia?).
Si potrebbe chiedere a Reinold di controllare e in ogni caso pulire. Ma probabilmente Massimo che è in contatto con lui ne sa di più?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le statistiche sul valori massimi di ciascuna notte riscontrati nelle nostre 10 notti. Non so se possono significare qualcosa, cmq eccoli:
Min 21.75
Max 22.20
Mean 22.06
Std 0.157

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
*** Mean 22.06 ***
Noooooooooo!!!!!!!!! Indivissima!
Io penso che chi sia stato in Namibia abbia visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser...

Ciao ciao! :)

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahimè ... :wink:
Quando ho chiesto a Lorenzo di portare un nostro SQM in Namibia già sapevo che le misure ci avrebbero fatto rodere parecchio, ma non esistendo al mondo misure continuative su luoghi tanto bui, era una cosa da farsi assolutamente. Ora, a un anno di distanza, con l'SQM che ha lavorato bene salvo alcune logiche interruzioni vista la connettività, devo ancora ringraziare Lorenzo (e Emmanuele) per il lavoro fatto.
Partendo dal principio, le misure sono proprio mozzafiato, e veder sorgere e tramontare il nostro nucleo galattico, rendendo le misure tanto "sporche" (ce ne fosse di sporco così!) è per me quasi emozionante.

Per quanto riguarda la pulizia del vetrino, potrebbe certamente anche essere. Il protocollo di SQM-network prevede una pulizia del vetrino ogni 2 mesi. Naturalmente, non possiamo andare in Namibia a controllare, ma se anche non fosse mai stato pulito dalla eventuale sabbia (perchè là, di smog, non credo proprio ce ne sia), interpoleremo i dati raccolti per correggerli dopo la pulizia. Ora verifichiamo.

Comunque, un cielo a 22.20 dovremo avere la fortuna di vederlo tutti :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010