1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

che caratteristiche hanno gli oculari planetari, visto che molti produttori li distinguono dagli altri oculari (normali)??

Come si può leggere nell'altro thread sul Celestron 11 recentemente comprato, ho preso anche un oculare William Optics da 6mm ma l'immagine non si mette a fuoco ed è inguardabile. Faccio presente che non è colpa della William Optics, di cui adoro lo SWAN da 20mm, ma evidentemente del fatto che gli ingrandimenti sono troppi: il Celestron 11 ha una focale di 2800mm, quindi gli ingrandimenti con l'oculare planetario da 6mm sono 467.

Ho un vecchio Plossl di vent'anni fa, con focale 7,5mm, che dà 373 ingrandimenti: l'immagine è brutta ma almeno è guardabile.

La mia intenzione è vendere questo oculare WO planetario da 6mm per comprarne un altro sugli 8 o 9 mm (non sembra ma la differenza è abissale, anche perché si rientra entro i 350x che secondo molte fonti è l'ingrandimento massimo che si può ragionevolmente usare qualsiasi sia il telescopio). Non dico ancora quale sarebbe il suo sostituto, che comunque non è un planetario.

Nel frattempo vorrei capire quali caratteristiche dovrebbe avere un oculare per essere considerato "planetario".

Avevo letto che per un maggiore contrasto sarebbe meglio avere un oculare a poche lenti, come ad esempio un ortoscopico o Plossl (come ho scritto sopra, ho già un Plossl da 7,5mm) con sole 4 lenti. O addirittura un monocentrico, che non ho capito bene quante lenti avrebbe (Zero? Non credo: spero che almeno una ce l'abbia! :-) ) Però il WO planetario da 6mm ha ben 6 lenti! Ed anche altri oculari considerati planetari (come quelli della TecnoSky ED) hanno almeno 6 lenti. Anche i Celestron X-Cel, considerati per qualche motivo (a me ignoto) come oculari planetari, hanno 6 lenti. Perché??

Grazie a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo al vendere il 6mm ti ho già detto nell'altro tread. I 350 ingrandimenti non sono affatto ragionevolmente utilizzabili sempre, anzi, tanto per fare un esempio, io non li raggiungo mai per il planetario, neppure col Meade 12" ACF, col quale su Saturno ho raggiunto al massimo 300 ingrandimenti. Questo a causa del seeing. Gli ingrandimenti raggiungibili sempre sono attorno a 200. Naturalmente se si osserva da postazioni "normali", ossia non di alta montagna e da luoghi che abbiano condizioni speciali. Gli oculari moderni hanno lenti che non solo sono trasparentissime, ma hanno trattamenti antiriflesso che una volta non si sognavano neppure. Quindi le perdite per riflessione sono del tutto trascurabili. Per questo un (buon) oculare, anche se ha 7 oppure 8 lenti può fornire le stesse prestazioni di uno che ne ha solo 4. E' ovvio che costi però di più, spesso molto di più, anche perchè l'oculare con molte lenti avrà una estrazione pupillare notevole ed un campo apparente molto elevato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 0:14
Messaggi: 27
Località: Massa Carrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apprezzo il tuo aiuto ma temo che le tue considerazioni non siano sufficienti a farmi cambiare idea... Al momento l'opzione più probabile è querlla di rivendere il 6mm planetario. Comunque aspetto ancora un po' per valutare meglio.
Grazie.
Fabrizio.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le considerazioni di Fabio sono corrette, sia per la tipologia di oculari che per il massimo ingrandimento.

Tieni conto che il massimo ingrandimento ottenibile in relazione al diametro è molto teorico e varia non solo da strumento a strumento ma anche da sera a sera. In generale uno strumento più grande avrà molte meno possibilità di utilizzarlo anche perchè richiederà più tempo per raggiungere un buon equlibrio termico. Inoltre più sali con gli ingrandimenti più il seeing diviene critico.

Il 6mm è certamente da rivendere subito. L'età del tuo 7,5mm è ovviamente ininfluente, il problema è la focale e con un 9mm la storia cambia poco. Continuerai a poterlo usare raramente. Poi dipende dalle tue abitudini osservative, ma direi che da un 10mm in su andresti meglio. Per la tipologia di oculare tieni presente che strumenti a lunga focale sono molto meno selettivi riguardo gli oculari e inoltre dispongono già di loro di un campo ridotto.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010