1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che ormai siete stufi di mie riprese, questa è la 10a nell'ultimo mese. Ed è anche l'ultima raccolta dalla favolosa settimana all'Agnello ad agosto, quindi prometto basta riprese dall'emisfero nord per un po'... ma tanto ho una scorta inesauribile di namibiane da postare... :mrgreen: :mrgreen:

Oltre alle alte declinazioni del Cefeo, ho voluto osare anche ai -18° della nube stellare di M24. La posa è stata relativamente breve perchè è scesa velocemente dietro le montagne.

Interessante osservare, oltre al ricchissimo campo stellare, la B92 che sembra una macchia di olio nera con un puntino in mezzo.

Immagine
Commenti come sempre graditi!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il sabato 29 settembre 2012, 18:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ammazza che polverone ;))))
complimenti

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow"! ottimo!! pienissimo di stelle

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel campo stellare, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Lorenzo.....ma come fai a far venire sempre le stelle così colorate.
Complimenti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 7:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella e ben risolta, nonostante l'affollamento stellare di quella zona.
Anche io vorrei sapere come fa Lorenzo a far venire sempre delle stelle così belle: con il tutorial del suo libro io non riesco ad avere questi risultati, quindi o lo applico male oppure Lorenzo ha qualche altro metodo segreto che non ci ha rivelato e che magari finirà nella seconda edizione del libro :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

@Alessandro e Roberto: i colori delle stelle li ottengo da una duplice procedura, piuttosto semplice:
1. riduzione dei diametri stellari più o meno con la tecnica descritta nel libro (in breve selezione delle stelle, sfumatura, filtro minimo, eventuale dissolvi). Oltre a ridurre il diametro, si esaltano i colori dell'alone.
2. Starspikes Pro, disattivando la generazione degli spikes e lasciando solo gli aloni.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 dicembre 2009, 11:33
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WoW...quanteee stellle e poi come si vede bene Barnard-complimenti!!!

_________________
SkyWatcher NEQ6 SynScan
Meade-Schmidt Newton 8' ( in vendita) !
Apo triplet Tecnosky 130/900+F/R
Astro-Tech AT 80/480
Canon EOS 500D(mod.).,600D
Starlight Lodestar,LVI Smartguider
Tele 500 F6.3,...altri obiettivi+filtri
http://www.astrobin.com/users/orooro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Lo so che ormai siete stufi di mie riprese...


Lorenzo: invece mi sà che molti, come me, non si aspettano altro che vedere spesso le tue meraviglie! :wink: 8)
Come questa, sempre una delizia per gli occhi!
Forse il soggetto ha richiesto meno fatica nell'elaborazione, essendo per lo più "di tipo stellare", ciò nondimeno si tratta comunque sempre uno spettacolo cosmico da gustare e che ci offri. :D

Ora sono ansioso di vedere altri paesaggi galattici namibiani... :shock: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nube stellare di M24 e B92-93
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un largo campo magnifico.
Molto bella l'immagine.

Aspetto quelle dell'emisfero sud :D

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010