1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fuocheggiatore per torretta su dobson
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 22:46
Messaggi: 6
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e spero di aver postato nella sezione corretta.

Sono in procinto di farmi realizzare un dobson truss 16" che utilizzerò (credo) prevalentemente in accoppiata con la torretta. Quest'ultima, equipaggiata di ocs 1,7x, richiede un back-focus di 31 mm. Secondo il costruttore del dob, pur mantenendo il secondario da 82 mm (e senza perdita di luce) con il fuocheggiatoe GSO dovremmo essere "al limite". Di seguito le mie considerazioni:

- vorrei non dover accorciare i truss per non perdere luce, quindi sarebbe comodo un fuocheggiatore con profilo più basso
- vorrei poter andare a fuoco anche senza torretta, quindi dovrà avere corsa sufficiente (diciamo almeno 35-40 mm).
- torretta+oculari+correttore = 1200g di peso (con un discreto sbraccio), quindi dovrà essere una roccia
- nell'ipotesi di un elicoidale preferirei che non ruotasse per ovvie ragioni

Chi mi da qualche indicazione per la scelta del fuocheggiatore ?

Grazie

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma... hai già provato la torretta col tuo Dob? Perché se i tuoi oculari vanno a fuoco, perché no la torretta? Quale torretta usi?

Credo che sia difficile di fare andare a fuoco entrambi la tua torretta senza correttore e un oculare singolo. Il percorso di luce nella torretta è semplicemente troppo lungo. Adesso esistono dei Dob (credo che RP Optix lo fa) con cui puoi abbassare tutta la combinazione fok+secondario per permettere alle torrette di andare a fuoco senza correttore. Ma altrimenti dovrai fare una scelta. Anch'io sto pensando per il momento di fare una seconda serie di truss (più corti) per uso colla mia torretta senza correttore. Però col mio correttore (1,3x-2x-3x-4x) non ho nessun problema per andare a fuoco con tutti gli ingrandimenti possibili.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 22:46
Messaggi: 6
Essendo "IN PROCINTO" di farmi realizzare il dob... non posso fare prove :mrgreen:

Io non voglio andare a fuoco con la torretta senza correttore (è una Maxbright, serivirebbero 110 mm di backfocus) mi basta essere sicuro di poter andare a fuoco con la torretta + correttore e, in alternativa, con un oculare senza torretta... ecco perchè il fuocheggiatore non deve avere corsa troppo corta (credo che 35-40 mm siano ok). Ma soprattutto deve essere un fok che non patisca la leva provocata dallo sbraccio della torretta (e 1200g non sono pochi...).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Normalmente... e vorrei evidenziare questa parola, i correttori sono fatti così che permettono di usare la torretta proprio con +/- la stessa distanza di focale che un'oculare. Quindi non credo che debba preoccuparti. Anche per il peso non ci sono problemi, considerando che un singolo 31mm Nagler pesa altrettanto della tua torretta, senza ancora menzionare il Paracorr che va spesso utilizzato nei Dob. La mia torretta + coppia di 24mm Explore Scientific pesa +/-2,5kg e non vedo nessuna degradazione dell'immagine dovuto a flessioni del fok. Devi solamente assicurarti che il fok può essere montato su una lastra stabile che reggerà il peso.

Allora per la scelta del fok, gli eicolidali sono fantastici, però non adatti per una torretta perché, come dicevi, girano e poi la torretta gira anche. Ma un buon Crayford (con micrometrico) farà bene il suo lavoro.

Ciaooo e in bocca al lupo! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi aspettare di avere realizzato il tutto. Perchè è difficile sapere con esattezza assoluta dove cade precisamente il fuoco, considera che basta avvitare di un cm le viti di regolazione del primario che il fuoco sale di un cm. Poi la focale degli specchi non è mai precisissima, spesso si discosta leggermente dal valore nominale. Se dovessi costruirmi un Dobson lo farei con il secondario ed il fuocheggiatore scorrevoli su una slitta, in modo da poter usare la torretta senza correttori e quindi su campi ampi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Solo un paio di appunti: non tutti i fuocheggiatori sono capaci di sostenere 2,5 kg e di non flettere essi stessi; inoltre il supporto del fuocheggiatore deve essere più che robusto.
Non tutti i fuocheggiatori elicoidali fanno girare l'oculare o la torretta, in questo caso, quando si cerca di mettere a fuoco. Un esempio l'ottimo fuoc. da 2" della Geoptik che ho avuto modo di usare per lungo tempo; solido preciso e super massiccio, peccato che non lo producono più :cry:

P.S. attenzione che se il secondario non è opportunamente dimensionato all'avvicinarlo al primario si riscia di diminuirne quest'ultimo nel senso che non sfrutterai tutti i 40cm del primario (nonso se mi sono spiegato)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può sempre fare come fanno con alcuni Dobson che usano questo sistema, anche gli Obsession mi sembra, ossia avere due secondari di dimensione diversa e montare quello che si usa di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Si, si potrebbe con 2 secondari ma tra uno da 82mm e uno da 88mm non c'e poi tanta differenza circa l'ostruzione; da mettere in conto che al cambiare del secondari c'è da fare tutta la collimazione.
Ti metto qui sotto i calcoli che ho fatto:

- sec. da 82mm --> ostruzione lineare 20,50 --- area ostruita 4,20%

- sec da 88mm ---> ostruzione lineare 22,00 --- area ostruita 4,84%

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se userai il correttore da 1,7 da 2" con incorporato il correttore di coma andrai a fuoco con quasi tutti i tele. Anni fa feci tutte le prove possibili ed immaginabili, per esempio mi feci fare un set di tralicci piu' corti per andare a fuoco anche senza correttori ma i risultati non furono esaltanti, un correttore anche solo da 1,25X migliora moltissimo le aberrazioni introdotte dai prismi. Ripeto, da quando ho quel meraviglioso corettore Baader da 2" uso il dobson con i tralicci standard e i corti sono in cantina. Se ti servisse aumentare di 1 o2 cm l'estrazione del fuoco ti conviene avvicinare il primario al secondario agendo sulle viti di collimazione del primario stesso.

Per quanto riguarda il focheggiatore io ho un Moolite e mi trovo molto bene, consigliatissimo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 ottobre 2010, 22:46
Messaggi: 6
Grazie a tutti x le risposte.

@milo
Possiedo quel correttore ma non ho ancora potuto provarlo. Ho notato che una volta avvitato sull'attacco T2 della maxbright il barilotto ruota liberamente (a differenza del naso da 1"25 che uso normalmente). E' normale ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010