1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inquadratura suggestiva Danilo, bello scatto. Concordo sulla tristezza della situazione IL, i nostri nipoti non sapranno nemmeno che cosa sia un vero cielo buio (e nemmeno un freddo inverno, ma quello e' un altro discorso...)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Con molta attenzione direi che ci sono tracce di airglow. Del resto in questo periodo è molto intenso.


E' quello che avevo supposto all'inizio thread, ma non ne avevo certezza.
In effetti è notizia di questi giorni di altre testimonianze con relative foto della presenza dell'Airglow nei cieli d'Italia e in quelli
Tedeschi. Da qui l'ipotesi che a distanza di pochi giorni da queste osservazioni avessi avuto fortuna anch'io di inquadrarlo!

Cita:
Il problema del Gran Sasso è che si tratta di un picco isolato. Da altezza d'uomo esiste una linea retta che giunge alle città,
anche 100 o 200 km di distanza. Per questo è inquinato.


Concordo totalmente, Mauro!
Infatti con la foto postata alcuni giorni fa, quella relativa alla rotazione polare, scattata dalla sella del Mt. Aquila (2300m circa
d'altitudine):

viewtopic.php?f=5&t=75356&p=870786&hilit=rotazione+polare#p870786

avevo posto il quesito su come mai la parte della vetta del Gran Sasso risultasse più luminosa rispetto al resto del massiccio.

L'unica risposta logica mi sembrava quella che la vetta riflettesse tutta la luce diretta della sottostante l'Aquila e di Roma - in linea
d'aria distante circa 100km! - quest'ultima più distante si, ma ugualmente importante come flusso luminoso,
mentre le parti più basse del Gran Sasso fossero schermate da altre montagne, frapposte tra il Gran Sasso e il capoluogo regionale e
la capitale, per via della morfologia del territorio circostante.
La foto mi sembrava dunque corrispondere a questa ipotesi.
Altro fatto poi, e di questo ne sono stato testimone durante l'ascesa notturna alla vetta, come rimanga impressionante il bagliore di Roma,
nonostante i 100Km che la separano dal Gran Sasso.
Che peccato!

Grazie Marco!

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Danilo. Veramente uno scatto emozionante.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Nonostante siano stati scatti realmente semplici e poco impegnativi, non nego faccia piacere
trovare questi riscontri.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010