Grazie molte per i consigli......
Eddyspaghetto ha scritto:
Io sono un fiero possessore di una d7000 , l'ho pagata 1100 euro corpo piu' 18-105 , ma in giro la trovi anche sotto i 1000..
Dipende da cosa la usi , se come dici te è per la famiglia punterei su un buon usato tipo d200 oppure una d90 abbinato ad un'ottica migliore del 18-105..
ho notato pure la D7000, ho visto che ha la doppia ghiera e il doppio slot per l'alloggiamento delle schede di memoria, in effetti mi attira molto. Sull'usato non sarei molto propenso, acquisterei solo da una persona fidatissima, preferisco attendere e spendere qualcosa in più piuttosto che ritrovarmi una macchina non a posto.
fulvio mete ha scritto:
Ciao
Le reflex digitali per poter essere utilizzate in astronomia devono essere modificate con la sostituzione del vetrino anti Ir sul sensore, altrimenti risultano cieche o quasi al rosso profondo.Naturalmente parlo per le Canon , che sinora sono andate per la maggiore e che posseggo in triplice esemplare.
Per le Nikon non saprei, ma non credo ci sia molta differenza.
Ti consiglierei quindi, per iniziare anche a fare foto astronomiche, di acquistare una Canon 350 o 450 D già modificate, che si trovano nel mercato dell'usato a prezzi molto buoni e che possono comunque essere utilizzate anche per uso normale.
Io ho detto Nikon D5100 per far capire su che livello vorrei stare, ma nulla mi preclude di scegliere Canon. Ho notato questa tendenza da parte degli astrofotografi verso Canon, c'è un motivo particolare?
Vorrei iniziare a fotografare i grandi campi, serve comunque la modifica?
Come è poi possibile utilizzare una reflex modificata per uso quotidiano?
Skiwalker ha scritto:
..anche ad alti iso ha pochissimo rumore
Questo è uno dei dati che mi potrebbe portare a fare una scelta. Ci sono altre caratteristiche di cui devo tenere conto? Per esempio, ho letto di macchine completamente gestibili da PC tipo la Canon EOS 60D. Lo si può fare con tutte?