1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah per me non e' questione di CHI dice ma di COSA sia detto.
Chi l'ha detto poi...
Dire che con quei dati si possa validare la scoperta dell'Higgs, nella mia opinione personale e' una cosa avventata.

Perche' ho tirato in ballo la Storia della Scienza? Per fare un esempio di come, secondo me, si "usano" tali discipline.
E cioe':
-valutiamo l'affermazione (fatta da non so chi) che siccome la massa e' quella, allora e' un Higgs.
-La Filosofia della Scienza attuale, sempre nella mia opinione, manco si degna di contemplare tale affermazione
-Allora guardiamo alla Storia della Scienza, per vedere che un paio di secoli fa la Filosofia della Scienza proponeva come "corretto" il metodo "positivista". Che tradotto vuol dire che se uno scienziato trovava un set di dati validi, allora la teoria era considerata valida. Ma nell'affermazione dell'Higgs io non vedo manco positivismo. Infatti, cosi' come ricorda il mio omonimo, ci sono valori disattesi. Fossero tutti stati corretti, allora lo chiamerei positivismo

Queste sono opinioni e tecniche mie, ma spero di aver fatto un riassunto decentemente obiettivo.
Se non lo e'.. pazienza mi scuso ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Mah per me non e' questione di CHI dice ma di COSA sia detto.
Chi l'ha detto poi...
Dire che con quei dati si possa validare la scoperta dell'Higgs, nella mia opinione personale e' una cosa avventata.

...CUT...


E' questo che non capisco... non hanno detto di aver trovato l'Higgs ma solo una nuova particelle che è pure un Bosone, la cui massa si accorda con la previsione dell'Higgs... quindi sperano che sia lui ma per dirlo devono avere dati in più. Ho capito male?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagino che tu abbia riassunto correttamente le paternita', credo.
Ma ripeto che la mia considerazione e' sulle affermazioni, non su chi le fa. Non e' che posso essere sicuro di chi abbia detto una cosa, ma posso essere abbastanza sicuro che una affermazione e' avventata mentre l'altra mi pare ben corretta.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Immagino che tu abbia riassunto correttamente le paternita', credo.
Ma ripeto che la mia considerazione e' sulle affermazioni, non su chi le fa. Non e' che posso essere sicuro di chi abbia detto una cosa, ma posso essere abbastanza sicuro che una affermazione e' avventata mentre l'altra mi pare ben corretta.


Non stavo parlando di Paternità... Cern o Media... ma proprio dell'affermazione (del Cern) che mi sembra chiara e corretta.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010