Mah per me non e' questione di CHI dice ma di COSA sia detto.
Chi l'ha detto poi...
Dire che con quei dati si possa validare la scoperta dell'Higgs, nella mia opinione personale e' una cosa avventata.
Perche' ho tirato in ballo la Storia della Scienza? Per fare un esempio di come, secondo me, si "usano" tali discipline.
E cioe':
-valutiamo l'affermazione (fatta da non so chi) che siccome la massa e' quella, allora e' un Higgs.
-La Filosofia della Scienza attuale, sempre nella mia opinione, manco si degna di contemplare tale affermazione
-Allora guardiamo alla Storia della Scienza, per vedere che un paio di secoli fa la Filosofia della Scienza proponeva come "corretto" il metodo "positivista". Che tradotto vuol dire che se uno scienziato trovava un set di dati validi, allora la teoria era considerata valida. Ma nell'affermazione dell'Higgs io non vedo manco positivismo. Infatti, cosi' come ricorda il mio omonimo, ci sono valori disattesi. Fossero tutti stati corretti, allora lo chiamerei positivismo
Queste sono opinioni e tecniche mie, ma spero di aver fatto un riassunto decentemente obiettivo.
Se non lo e'.. pazienza mi scuso
