Fabios ha scritto:
Provo a dire la mia.
Comincio con una branca non citata, Storia della Scienza. Dove si ripercorrono (e ricordano) i successi ed insuccessi dell'aver seguito un tal modello, una tal metodologia. Trovando ad esempio che non e' manco vero quel che dice Popper che possiamo solo falsificare. Manco quello e' garantito, pare, secondo i piu' recenti studiosi (che apportano esempi).
Poi aggiungo l'onnipresente Feyerabend che afferma che non e' possibile identificare una metodologia scientifica buona sempre a priori, lui appoggia l'anarchia (come metodologia). E afferma che (e passiamo al punto della Filosofia della Scienza) che fondamentalmente essa avrebbe dovuto sfornare metodologie ma (sempre secondo lui) ha prodotto ben poco.
Insomma cosi' come gli scienziati cercano teorie e le confermano o smentiscono coi dati (ovvero mettono in pratica una metodologia scientifica), cosi' la Filosofia della scienza cerca tali metodologie e la Storia della Scienza e' li' per confermare o smentire la validita' di un certo approccio (per fare un esempio: positivista, falsificazionista, anarchico).
Dell'annuncio fatto sull'Higgs penso il peggio possibile, ma non vedo collegamenti con filosofie varie.
Non ho capito bene il tuo punto di vista. Comunque penso che la Storia della Scienza in questo caso, col post, sia poco coinvolta.
L'annuncio di cui parli, è quello del CERN o quello dei MEDIA?