1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 6:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Nel numero di Settembre di Le Scienze, come tutti i mesi da qualche tempo, viene tenuta una rubrica di Filosofia della Scienza che questo mese mi ha incuriosito particolarmente perché ha fatto notare come ci sia una differenza filosofica ma non scientifica tra una Scoperta ed una Conferma di un fenomeno. Il pretesto per parlare di questa differenza è la notizia della rivelazione da parte degli esperimenti ATLAS e CMS di LHC al CERN di una particella, le cui caratteristiche sono molto simili a quelle del Bosone di Higgs, fanno ben sperare di aver dato finalmente conferma alla teoria di Higgs.

Voi cosa ne pensate?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Filosofia e scienza o filosofia della scienza.
Esiste da tempo questo dualismo dove l'armonia a volte, sforzandosi, la si trova, ma spesso e per fortuna il contrasto da il via a comunicazioni concettuali che posono finalment dare conferma a una scoperta scientifica. Allo stesso modo di quando si postula una teoria di grand'unificazione facendoci entrare"a spinta" alcuni passaggi contrastanti della relatività ristretta.

Già dall'interpretazione di Copenaghen si erano formati gruppi di pensiero, "in quel c<so relativamente alla teoria dei quanti, uno in particolare; non voleva cambiare l'interpretazione di copenaghen in riferimento alle previskoni dei risultati sperimentali, ma si adoperava x cambiare il linguaggio in modo da ottenere una più stretta somiglianza alla fisica classica. In altre parole: esso cerca di cambiarne la filosofia senxa attaccarne la fisica." da: Fisica e Filosofia di Werner Heisenberg Il Saggiatore ediz.

Sembra quasi un raggiro concettuale :lol:
Personalmente credo che scienza e filosofia siano strettamente correlati e inscindibili, come l'onda e la particella.
max.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
maximoRed ha scritto:
Filosofia e scienza o filosofia della scienza.
Esiste da tempo questo dualismo dove l'armonia a volte, sforzandosi, la si trova, ma spesso e per fortuna il contrasto da il via a comunicazioni concettuali che posono finalment dare conferma a una scoperta scientifica. Allo stesso modo di quando si postula una teoria di grand'unificazione facendoci entrare"a spinta" alcuni passaggi contrastanti della relatività ristretta.

Già dall'interpretazione di Copenaghen si erano formati gruppi di pensiero, "in quel c<so relativamente alla teoria dei quanti, uno in particolare; non voleva cambiare l'interpretazione di copenaghen in riferimento alle previskoni dei risultati sperimentali, ma si adoperava x cambiare il linguaggio in modo da ottenere una più stretta somiglianza alla fisica classica. In altre parole: esso cerca di cambiarne la filosofia senxa attaccarne la fisica." da: Fisica e Filosofia di Werner Heisenberg Il Saggiatore ediz.

Sembra quasi un raggiro concettuale :lol:
Personalmente credo che scienza e filosofia siano strettamente correlati e inscindibili, come l'onda e la particella.
max.


Però non si parlava di correlazione tra scienza e filosofia ma di due modi di vedere... vuoi dire che secondo te il modo di vedere deve essere lo stesso??

Scusa ma non ti ho capito.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il caso del Bosone di Higgs è proprio nel mezzo, la particella era stata prevista, quindi non sarebbe una vera scoperta, ma nemmeno una conferma scientifica, infatti non si tratta di confermare un risultato, ma una illazione, e la cosa è molto diversa. Però il problema potrebbe anche non porsi se si scoprisse che quella particella ha la massa che dovrebbe avere il bosone di Higgs, ma in realtà non è il bosone di Higgs ma un bosone che ha proprietà diverse... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scoperta è l'evento imprevisto, scoperta è anche la conferma di un evento solo teorizzato in precedenza.
a chi attribuiamo la sensazionale scoperta?
A Higgs o a chi confermal'esistenza del bosone?
Filosoficamente se ne potrebbe discutere a lungo,
praticamente non credo faccia differenza concettuale, è la stessa cosa, cioè la "scoperta" è l'insieme dei due eventi; teorizzazione e verifica, anche se a distanza di tempo e a differenza di attori.

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
maximoRed ha scritto:
Scoperta è l'evento imprevisto, scoperta è anche la conferma di un evento solo teorizzato in precedenza.
a chi attribuiamo la sensazionale scoperta?
A Higgs o a chi confermal'esistenza del bosone?
Filosoficamente se ne potrebbe discutere a lungo,
praticamente non credo faccia differenza concettuale, è la stessa cosa, cioè la "scoperta" è l'insieme dei due eventi; teorizzazione e verifica, anche se a distanza di tempo e a differenza di attori.

max


Quindi credi che sia solo un articolo/speculazione su "aria fritta"?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a dire la mia.
Comincio con una branca non citata, Storia della Scienza. Dove si ripercorrono (e ricordano) i successi ed insuccessi dell'aver seguito un tal modello, una tal metodologia. Trovando ad esempio che non e' manco vero quel che dice Popper che possiamo solo falsificare. Manco quello e' garantito, pare, secondo i piu' recenti studiosi (che apportano esempi).
Poi aggiungo l'onnipresente Feyerabend che afferma che non e' possibile identificare una metodologia scientifica buona sempre a priori, lui appoggia l'anarchia (come metodologia). E afferma che (e passiamo al punto della Filosofia della Scienza) che fondamentalmente essa avrebbe dovuto sfornare metodologie ma (sempre secondo lui) ha prodotto ben poco.

Insomma cosi' come gli scienziati cercano teorie e le confermano o smentiscono coi dati (ovvero mettono in pratica una metodologia scientifica), cosi' la Filosofia della scienza cerca tali metodologie e la Storia della Scienza e' li' per confermare o smentire la validita' di un certo approccio (per fare un esempio: positivista, falsificazionista, anarchico).

Dell'annuncio fatto sull'Higgs penso il peggio possibile, ma non vedo collegamenti con filosofie varie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Fabios ha scritto:
Provo a dire la mia.
Comincio con una branca non citata, Storia della Scienza. Dove si ripercorrono (e ricordano) i successi ed insuccessi dell'aver seguito un tal modello, una tal metodologia. Trovando ad esempio che non e' manco vero quel che dice Popper che possiamo solo falsificare. Manco quello e' garantito, pare, secondo i piu' recenti studiosi (che apportano esempi).
Poi aggiungo l'onnipresente Feyerabend che afferma che non e' possibile identificare una metodologia scientifica buona sempre a priori, lui appoggia l'anarchia (come metodologia). E afferma che (e passiamo al punto della Filosofia della Scienza) che fondamentalmente essa avrebbe dovuto sfornare metodologie ma (sempre secondo lui) ha prodotto ben poco.

Insomma cosi' come gli scienziati cercano teorie e le confermano o smentiscono coi dati (ovvero mettono in pratica una metodologia scientifica), cosi' la Filosofia della scienza cerca tali metodologie e la Storia della Scienza e' li' per confermare o smentire la validita' di un certo approccio (per fare un esempio: positivista, falsificazionista, anarchico).

Dell'annuncio fatto sull'Higgs penso il peggio possibile, ma non vedo collegamenti con filosofie varie.


Non ho capito bene il tuo punto di vista. Comunque penso che la Storia della Scienza in questo caso, col post, sia poco coinvolta.

L'annuncio di cui parli, è quello del CERN o quello dei MEDIA?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque anche il Cern ha lasciato molte porte aperte. La particella ha la massa che dovrebbe avere il bosone di Higgs, ma ha anche alcune proprietà diverse ed inattese.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fabio_bocci ha scritto:
Comunque anche il Cern ha lasciato molte porte aperte. La particella ha la massa che dovrebbe avere il bosone di Higgs, ma ha anche alcune proprietà diverse ed inattese.


Sarò troppo poco cavillatore ma io non vedo porte aperte, a me il messaggio recepito è stato: "abbiamo trovato qualcosa che assomiglia ad un Bosone e potrebbe essere l'Higgs perchè la sua massa è simile, dobbiamo comunque verificare perchè ha caratteristiche un pò diverse." Sono un pò facilone? forse.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010